Regine non depongono
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regine non depongono
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per il problema più vecchio del mondo: regine che non depongono.
La prima è una Lasius emarginatus, che ho da circa una settimana.
Ha fatto un piccolo scavo sul serbatoio, sul quale si staglia continuamente. Ho il dubbio che abbia deposto lì dentro, ma ovviamente non posso saperlo. Una cosa strana che ho notato è che il gastro è decisamente più gonfio di quando la ho ritratta l'ultima volta (vedi viewtopic.php?f=38&t=16403). L'unica cosa che potrebbe aver ingerito è l'acqua del serbatoio, ma sono veramente dubbioso. La avevo spesso colta in passato a pulirsi il gastro, non credo che non possa deporre. Se alla fine è veramente problematica, giuro che prendo a craniate il muro, ho ignorato una sciamatura di emarginatus tre giorni fa perchè "tanto ne ho già una". In fondo però è passata solo una settimana, potrebbe ancora essere presto.
L'altra è una Formica sp, che invece ho da molto più tempo, circa tre settimane.
.
Lei mi preoccupa particolarmente, anche perchè ha sfilacciato una buona parte del tappo in cotone, creando una moquette in provetta.
Entrambe sono al buio e in un posto tranquillo, sono difatti in una specie di ripostiglio dove non va mai nessuno.
Dovrei provare a fornir loro un incentivo come miele o cibo?
Grazie a tutti!
La prima è una Lasius emarginatus, che ho da circa una settimana.
Spoiler: mostra
Ha fatto un piccolo scavo sul serbatoio, sul quale si staglia continuamente. Ho il dubbio che abbia deposto lì dentro, ma ovviamente non posso saperlo. Una cosa strana che ho notato è che il gastro è decisamente più gonfio di quando la ho ritratta l'ultima volta (vedi viewtopic.php?f=38&t=16403). L'unica cosa che potrebbe aver ingerito è l'acqua del serbatoio, ma sono veramente dubbioso. La avevo spesso colta in passato a pulirsi il gastro, non credo che non possa deporre. Se alla fine è veramente problematica, giuro che prendo a craniate il muro, ho ignorato una sciamatura di emarginatus tre giorni fa perchè "tanto ne ho già una". In fondo però è passata solo una settimana, potrebbe ancora essere presto.
L'altra è una Formica sp, che invece ho da molto più tempo, circa tre settimane.
Spoiler: mostra
Lei mi preoccupa particolarmente, anche perchè ha sfilacciato una buona parte del tappo in cotone, creando una moquette in provetta.
Entrambe sono al buio e in un posto tranquillo, sono difatti in una specie di ripostiglio dove non va mai nessuno.
Dovrei provare a fornir loro un incentivo come miele o cibo?
Grazie a tutti!
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Regine non depongono
In realtà Lasius emarginatus ha già deposto, guarda vicino alla testa e noterai un gruzzolo di uova. Per Formica sp. potrebbe anche essere sterile, nel dubbio aspetta ulteriormente.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Regine non depongono
Dragonpluvius ha scritto:In realtà Lasius emarginatus ha già deposto, guarda vicino alla testa e noterai un gruzzolo di uova. Per Formica sp. potrebbe anche essere sterile, nel dubbio aspetta ulteriormente.
Ok, sono andato a ricontrollare ed effettivamente la Lasius aveva deposto


Sono ufficialmente un pagliaccio, il buco mi distraeva...
Come mi sia sfuggito perfino dalla foto è un mistero

Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti