Quando la poliginia è svantagiosa?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quando la poliginia è svantagiosa?
Forse è una domanda banale, ma data la mia ignoranza in materia, mi chiedevo quando da un punto di vista evoluzionistico è più vantaggioso la monoginia alla poliginia?
Mi viene da pensare che sia sempre meglio avere più regine..
Non riesco a trovare niente in rete, ci sono dei testi che potrei leggere?
Mi viene da pensare che sia sempre meglio avere più regine..
Non riesco a trovare niente in rete, ci sono dei testi che potrei leggere?
- MrNice
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28 apr '19
- Località: Piemonte
Re: Quando la poliginia è svantagiosa?
Beh senza dubbio la poliginia è molto più vantaggiosa per una specie rispetto alla monoginia, si ha uno sviluppo molto veloce in termini di numeri.
Uno degli svantaggi che mi viene in mente è la grande richiesta di cibo di una colonia poliginica, soprattutto se si parla di colonie con decine, se non centinaia, di regine, che per il loro mantenimento richiedono una grande quantità di cibo, soprattutto proteine, che spesso in natura sono limitate o difficili da procurarsi.
Poi per il resto può darsi che ci siano alcuni svantaggi nel comportamento delle operaie, come conflitti interni tra operaie figlie di regine differenti, però su questo lascerei la parola a qualcuno di più esperto di me
Una cosa curiosa è che nelle colonie di Solenopsis invicta, le operaie provenienti da colonie poliginiche sono di dimiensioni più ridotte, e di indole più timida rispetto a quelle appartenenti da colonie monoginiche, per maggiori info ti lascio questo video di Ants Italia, dove spiega bene la biologia di questa specie
https://youtu.be/N17Vr-PYfTE
Uno degli svantaggi che mi viene in mente è la grande richiesta di cibo di una colonia poliginica, soprattutto se si parla di colonie con decine, se non centinaia, di regine, che per il loro mantenimento richiedono una grande quantità di cibo, soprattutto proteine, che spesso in natura sono limitate o difficili da procurarsi.
Poi per il resto può darsi che ci siano alcuni svantaggi nel comportamento delle operaie, come conflitti interni tra operaie figlie di regine differenti, però su questo lascerei la parola a qualcuno di più esperto di me

Una cosa curiosa è che nelle colonie di Solenopsis invicta, le operaie provenienti da colonie poliginiche sono di dimiensioni più ridotte, e di indole più timida rispetto a quelle appartenenti da colonie monoginiche, per maggiori info ti lascio questo video di Ants Italia, dove spiega bene la biologia di questa specie
https://youtu.be/N17Vr-PYfTE
•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Quando la poliginia è svantagiosa?
Molto interessante il video!
Mi ha fatto riflettere, come non ha senso guardare i tratti della singola formica ma è sensato guardare la colonia nel suo insieme, forse questo è un tratto da guardare nel insieme di tutte le colonie di quella specie, come un mega-super-organismo che collabora e compete allo stesso tempo per migliorarsi.
Non so se mi sono spiegato.
Mi ha fatto riflettere, come non ha senso guardare i tratti della singola formica ma è sensato guardare la colonia nel suo insieme, forse questo è un tratto da guardare nel insieme di tutte le colonie di quella specie, come un mega-super-organismo che collabora e compete allo stesso tempo per migliorarsi.
Non so se mi sono spiegato.

- MrNice
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28 apr '19
- Località: Piemonte
Re: Quando la poliginia è svantagiosa?
Ale vulcan ha scritto:Uno degli svantaggi che mi viene in mente è la grande richiesta di cibo di una colonia poliginica, soprattutto se si parla di colonie con decine, se non centinaia, di regine, che per il loro mantenimento richiedono una grande quantità di cibo, soprattutto proteine, che spesso in natura sono limitate o difficili da procurarsi.
Mi sento in dovere di citare un comportamento della formica argentina: se nelle loro colonie sono presenti tante regine di tanto in tanto le operaie eliminano quelle meno prolifiche della colonia.
Consiglio questo video di Ants Australia, mentre riprendeva la sua colonia ha potuto ritrarre questo comportamento: https://www.youtube.com/watch?v=d1jhQ5OwerE
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti