Adozione Regina Temnothorax sp.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Adozione Regina Temnothorax sp.
Salve a tutti,
Volevo raccontarvi di questo avvenimento di alcuni giorni fa:
Mentre stavo tagliando della legna, ho notato uscire da un pezzo di legno un operaia di Temnothorax sp., ho subito pensato che all'interno ci potesse essere una colonia, così ne ho approfittato mettendo il pezzo di legno in un sacchetto, per poi ispezionarlo meglio a fine lavoro.
Subito dopo sempre in un legno ho trovato in una piccola fessura una regina sempre di Temnothorax, accompagnata da un'operaia, presumibilmente una nanitica, dal momento che non era ancora del tutto pigmentata, non vi era però alcuna traccia di prole.
Ho estratto dal pezzo di legno la colonietta, contava circa 30 operaie e un buon numero di larve, la regina era però assente, ho controllato molte volte ma non ve ne era traccia.
Ho quindi pensato che la regina rinvenuta in precedenza potesse in realtà appartenere a quella colonia, in quanto i due pezzi di legno dove sono avvenuti i ritrovamenti erano poggianti l'uno all'altro.
Così ho prelevato una coppia di operaie e alcune larve dalla colonia e le ho inserite in un barattolino dove in seguito ho inserito la regina, con pinzetta alla mano pronto a rimuoverla in caso di conflitti, a cui, con tutta sincerità mi sarei aspettato di assistere.
Con mio stupore invece le operaie e la regina non solo non si sono attaccate, ma , dopo alcuni minuti di osservazione, ho notato una delle operaie nutrire la regina per trofallassi.
Ho allora deciso di aggiungere la regina alla provetta contenente la colonia, notando con piacere come sia andata subito a fiondarsi sul mucchio di larve.
Volevo chiedervi se questa cosa è normale per questa specie,o è stato solo un colpo di fortuna?
Volevo raccontarvi di questo avvenimento di alcuni giorni fa:
Mentre stavo tagliando della legna, ho notato uscire da un pezzo di legno un operaia di Temnothorax sp., ho subito pensato che all'interno ci potesse essere una colonia, così ne ho approfittato mettendo il pezzo di legno in un sacchetto, per poi ispezionarlo meglio a fine lavoro.
Subito dopo sempre in un legno ho trovato in una piccola fessura una regina sempre di Temnothorax, accompagnata da un'operaia, presumibilmente una nanitica, dal momento che non era ancora del tutto pigmentata, non vi era però alcuna traccia di prole.
Ho estratto dal pezzo di legno la colonietta, contava circa 30 operaie e un buon numero di larve, la regina era però assente, ho controllato molte volte ma non ve ne era traccia.
Ho quindi pensato che la regina rinvenuta in precedenza potesse in realtà appartenere a quella colonia, in quanto i due pezzi di legno dove sono avvenuti i ritrovamenti erano poggianti l'uno all'altro.
Così ho prelevato una coppia di operaie e alcune larve dalla colonia e le ho inserite in un barattolino dove in seguito ho inserito la regina, con pinzetta alla mano pronto a rimuoverla in caso di conflitti, a cui, con tutta sincerità mi sarei aspettato di assistere.
Con mio stupore invece le operaie e la regina non solo non si sono attaccate, ma , dopo alcuni minuti di osservazione, ho notato una delle operaie nutrire la regina per trofallassi.
Ho allora deciso di aggiungere la regina alla provetta contenente la colonia, notando con piacere come sia andata subito a fiondarsi sul mucchio di larve.
Volevo chiedervi se questa cosa è normale per questa specie,o è stato solo un colpo di fortuna?
•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Adozione Regina Temnothorax sp.
Normalissimo, anche perché come hai detto, con tutta probabilità era la loro regina
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Adozione Regina Temnothorax sp.
Perfetto grazie mille,
Ora la colonia è in provetta, sta bene e devo dire che sono anche parecchio affamate
Ora la colonia è in provetta, sta bene e devo dire che sono anche parecchio affamate
•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Adozione Regina Temnothorax sp.
Non penso che quello che hai fatto sia conforme alle regole del forum, comunque devo dire che sei stato fortunato a trovare una colonia così piccola, probabilmente risale al 2019, comunque mi hai incuriosito, perché non chiedi a qualcuno di riconoscere la specie, mandando qualche foto della regina con le operaie, c’è una sezione apposita del forum per questo.
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Adozione Regina Temnothorax sp.
Simone05 ha scritto:Non penso che quello che hai fatto sia conforme alle regole del forum, comunque devo dire che sei stato fortunato a trovare una colonia così piccola, probabilmente risale al 2019, comunque mi hai incuriosito, perché non chiedi a qualcuno di riconoscere la specie, mandando qualche foto della regina con le operaie, c’è una sezione apposita del forum per questo.
Per ora non ho la atrumentazione adeguata per fare foto decenti, soprattutto per queste formiche che sono davvero piccole, però appena inizieranno a riaprire i negozi avevo intenziome di prendere un obbiettivo macro, e mi piacerebbe anche iniziare un diario que sul forum si questa colonia, che devo dire mi affascina molto

•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Adozione Regina Temnothorax sp.
Potresti almeno descriverle, per favore
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Adozione Regina Temnothorax sp.
Simone05 ha scritto:Non penso che quello che hai fatto sia conforme alle regole del forum, comunque devo dire che sei stato fortunato a trovare una colonia così piccola, probabilmente risale al 2019, comunque mi hai incuriosito, perché non chiedi a qualcuno di riconoscere la specie, mandando qualche foto della regina con le operaie, c’è una sezione apposita del forum per questo.
Il forum è contro il prelievo di colonie in natura. In questo caso (a quanto ho potuto capire dal racconto) non era sua intenzione rimuovere una colonia dal suo ambiente, e l'ha scoperta solo per caso. A questo punto, dato che la colonia avrebbe probabilmente fatto una brutta fine, decidere di allevarle non è stata un'azione sconsiderata. Alla fine la legna è sua e ci può fare quello che vuole

Le colonie di Temnothorax sono generalmente poco popolose, le colonie mature contano al massimo qualche centinaia di operaie, quindi il fatto di trovare una colonia così piccola di questa specie non è affatto raro.
Per l'identificazione, dati i dati (scusate il gioco di parole

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Adozione Regina Temnothorax sp.
Simone05 ha scritto:Potresti almeno descriverle, per favore

Questo è il meglio che sono riuscito a fare, usando una lente di ingrqndimento trovata in casa

Ti assicuro che seppur siano poche non mancano nel causare problemi

•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti