Tetramorium
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tetramorium
Ciao a tutti, ieri pomeriggio fuori dalla porta di casa, vedo un mucchietto e scie di Tetramorium sp. accanto, una regina (che carina :D ) intenta a spiccare il volo, attendo un paio di minuti... niente si ribalta di continuo, decido di metterla in provetta.. era veramente troppo carina, ma a malincuore decido di liberarla :( ..
Premetto che la stessa colonia a iniziato a sciamare a inizio Luglio con 3/4 Regine, a fine luglio invece hanno sciamato in massa circa 20/22 credo solo Regine, anche i maschi alati di questa specie sono neri?? 6/7 ad Agosto ed infine 3 a Dicembre... Osservate parecchio tempo.. posso affermare che questi esserini così piccoli sono davvero incredibili e vorrei catturarne almeno una ma sono veramente sfuggenti.. il colmo che le ho fuori dalla porta e dentro casa hahaha
Credo di aver letto... Possibile che la Regina non feconda più le uova (troppo anziana) e niente maschi alati, per questo ho visto solo Regine? Poco più in la altre 3 colonia sempre di Tetramorium sp., lo stesso...
La casta presenta: operaia e major.. Grazie ciao
Premetto che la stessa colonia a iniziato a sciamare a inizio Luglio con 3/4 Regine, a fine luglio invece hanno sciamato in massa circa 20/22 credo solo Regine, anche i maschi alati di questa specie sono neri?? 6/7 ad Agosto ed infine 3 a Dicembre... Osservate parecchio tempo.. posso affermare che questi esserini così piccoli sono davvero incredibili e vorrei catturarne almeno una ma sono veramente sfuggenti.. il colmo che le ho fuori dalla porta e dentro casa hahaha

Credo di aver letto... Possibile che la Regina non feconda più le uova (troppo anziana) e niente maschi alati, per questo ho visto solo Regine? Poco più in la altre 3 colonia sempre di Tetramorium sp., lo stesso...
La casta presenta: operaia e major.. Grazie ciao
-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tetramorium
Ciao, secondo me hai fatto bene a liberare quella regina: non ha grandi speranze una regina italiana che sciama a Dicembre e si capovolge. Probabilmente non ha nemmeno "sciamato" di sua volontà, ma è stata cacciata fuori dal formicaio in quanto mangiapane a tradimento
Questo perché il mantenimento dei sessuati è sempre molto costoso per il formicaio, e alla fine dell'autunno lo è ancora di più.
Visto che hai già localizzato diverse colonie intorno a casa tua, vedrai che non avrai problemi a procurarti una regina entro l'estate. A Maggio osserverai le classiche guerre annuali fra colonie vicine, e sia prima che dopo tali guerre, avverranno numerose sciamature specialmente dopo il tramonto.
Per facilitare l'individuazione della sciamatura, considera l'idea di mettere una trappola fototropica non troppo lontana dalle colonie che osservi. Per una trappola super-efficiente basta una lampadina puntata su un lenzuolo bianco steso fuori; i maschi di Tetramorium sono attratti dalla luce, e se una sera osserverai molti maschi volare sul lenzuolo bianco vorrà dire che c'è una sciamatura in atto e che quindi devi volgere lo sguardo al terreno per trovare le regine appena fecondate. Buona caccia

Visto che hai già localizzato diverse colonie intorno a casa tua, vedrai che non avrai problemi a procurarti una regina entro l'estate. A Maggio osserverai le classiche guerre annuali fra colonie vicine, e sia prima che dopo tali guerre, avverranno numerose sciamature specialmente dopo il tramonto.
Per facilitare l'individuazione della sciamatura, considera l'idea di mettere una trappola fototropica non troppo lontana dalle colonie che osservi. Per una trappola super-efficiente basta una lampadina puntata su un lenzuolo bianco steso fuori; i maschi di Tetramorium sono attratti dalla luce, e se una sera osserverai molti maschi volare sul lenzuolo bianco vorrà dire che c'è una sciamatura in atto e che quindi devi volgere lo sguardo al terreno per trovare le regine appena fecondate. Buona caccia

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Tetramorium
Leggo solo ora che:
allora non sono Tetramorium. Probabilmente si tratta di Messor?
MaelCamp ha scritto:La casta presenta: operaia e major..
allora non sono Tetramorium. Probabilmente si tratta di Messor?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Tetramorium
dada ha scritto:Leggo solo ora che:MaelCamp ha scritto:La casta presenta: operaia e major..
allora non sono Tetramorium. Probabilmente si tratta di Messor?
Grazie per le delucidazioni molto gentile proverò con la trappola

Non penso siano Messor.... il Colore delle operaie (di circa 0,2/0,4 mm) mi sembra un marroncino, forse un rossiccio, a volte vedo delle soldato o major è uguale? di circa 0,3/0,5 mm, raramente alcune con la testolina enorme di colore giallo e il corpo marrone, Regina sul marroncino chiaro sui 0,4/0,6 mm
molto simile a queste Tetramorium evidenziate sul Forum:
https://formicarium.it/index.php/formic ... -caespitum
non riesco bene a identificarle (tecnologia in mio possesso veramente scarsa) quelle righine sul gastro (che vedo nelle immagini tetramorium-caespitum) nun le vedo proprio con la lente...
Invece quelle tutte nere microscopiche simili a Tetramorium (a 50 mt da casa mia), le ho viste a metà ottobre in un Epica sciamatura intorno al lampione della strada, dopo un'ora è più, migliaia di formichine nere riverse nell'asfalto (defunte) il giorno dopo erano ancora nutrimento di colonie dei paraggi... anche in questo caso nun sono riuscito a beccare nemmeno una Regina minuscola.. che rodimento de los cocones

-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tetramorium
pax ha scritto:Da come le descrivi punterei verso Pheidole pallidula
Le caratteristiche della Tetramorium: si adattano alle condizioni più disparate... ho detto è lei :D ho trovato colonie ovunque in casa, anche tra una piastrella e l'altra della vasca da bagno, sono terribili hahahaha
grazie pax a vedere la Pheidole pallidula sembrerebbe... ma la Taglia delle regine: 6-8,5 mm... mi sembra grande. Taglia dei maschi: 3,7-5 mm, maschi alati? possibile non ne ho mai visti? so in confusione totale hahaha, la prossima cercherò di fare una foto decente..
-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tetramorium
si adattano alle condizioni più disparate...
Perché le Pheidole no? Ti fanno i nidi ovunque anche loro

Le Tetramorium hanno caste?


Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Tetramorium
pax ha scritto:si adattano alle condizioni più disparate...
Perché le Pheidole no? Ti fanno i nidi ovunque anche loro![]()
Le Tetramorium hanno caste?![]()
Comunque senza foto può essere di tutto.
Chiedo scusa forse ho scritto male, intendevo che dopo aver letto Le caratteristiche della Tetramorium: "si adattano alle condizioni più disparate..."
ero convinto fossero loro..
invece dopo aver dato un occhio (grazie a te) alle immagini della Pheidole pallidula, e che le caratteristiche sono molto simili, credo che all'80% sono Pheidole pallidula..
Ma i maschi alati? sono neri? mi sembra in 2/3 anni di non averne mai visti..
-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tetramorium
Anche oggi ne hanno buttata fuori un'altra, sta caratteristica non la conosceva è terribile mortacci..
(circa le 15:00 tempo nuvoloso con parecchio vento, temper. 18°..
Meglio di così non son riuscito a fare, si riesce a capire qualcosa? per un attimo aprendo le ali ho notato il gastro per metà nero possibile? con una riga centrale, bo forse mi so sbagliato

(circa le 15:00 tempo nuvoloso con parecchio vento, temper. 18°..
Meglio di così non son riuscito a fare, si riesce a capire qualcosa? per un attimo aprendo le ali ho notato il gastro per metà nero possibile? con una riga centrale, bo forse mi so sbagliato


-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tetramorium
È un maschio del genere Pheidole
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Tetramorium
Azael ha scritto:È un maschio del genere Pheidole
Eeee daveroo maschio? nun ciò capito niente allora


le Regine dovrebbero essere quelle senza colore nero alla fine del gastro? grazie
-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tetramorium
Un modo per riconoscere i maschi dalle regine è guardare la testa: se è molto piccola e con antenne lunghe è un maschio, se invece la testa è grossa allora si tratta di una regina. Poi i maschi di questa specie hanno il torace arancione mentre le regine no. Spero di esserti stato utile 

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Tetramorium
Anche le dimensioni sono diverse: solitamente le regine sono grandi quasi il doppio rispetto ai maschi e sono più massicce, con l'addome molto pronunciato.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Tetramorium
Si gentilissimi grazie
però ricordo che la sciamatura più grossa 20/22 alati erano di uguale dimensione, ma più scuri rispetto quest'ultima in foto... inoltre Alati di dimensioni maggiori non mi risultano volati via dalle 3/4 colonie nei paraggi.. Tutte piccole e sul marroncino max 0,6 mm... boo mi restano molti dubbi
Alla prossima stampo foto a raffica 

però ricordo che la sciamatura più grossa 20/22 alati erano di uguale dimensione, ma più scuri rispetto quest'ultima in foto... inoltre Alati di dimensioni maggiori non mi risultano volati via dalle 3/4 colonie nei paraggi.. Tutte piccole e sul marroncino max 0,6 mm... boo mi restano molti dubbi


-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti