cotone provetta tra acqua e regina
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
cotone provetta tra acqua e regina
ciao a tutti
.
dubbio su come preparare le provette:
il cotone che separa l'acqua dalla camera in cui si trova la regina, deve essere sempre quasi completamente impregnato d'acqua?
oppure se è per 2/3 bagnato e 1/3 asciutto, va bene lo stesso?
.
forse è un dettaglio insignificante, ma quando si trova una regina morta, si cerca di capire se per caso si è commesso qualche errore :( per quanto possa essere un errore minuscolo, potrebbe essere determinante
.
altro dettaglio, io tengo le provette leggermente inclinate in modo che la bolla d'aria si posizioni sul fondo della provetta (dalla parte opposta a dove si trova il cotone)
.
dubbio su come preparare le provette:
il cotone che separa l'acqua dalla camera in cui si trova la regina, deve essere sempre quasi completamente impregnato d'acqua?
oppure se è per 2/3 bagnato e 1/3 asciutto, va bene lo stesso?
.
forse è un dettaglio insignificante, ma quando si trova una regina morta, si cerca di capire se per caso si è commesso qualche errore :( per quanto possa essere un errore minuscolo, potrebbe essere determinante
.
altro dettaglio, io tengo le provette leggermente inclinate in modo che la bolla d'aria si posizioni sul fondo della provetta (dalla parte opposta a dove si trova il cotone)
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: cotone provetta tra acqua e regina
Il tappo del serbatoio deve essere circa 1 cm, non molto di più altrimenti non passa abbastanza acqua, due centimetri per esempio a mio avviso sono veramente eccessivi.
Deve essere zuppo quasi tutto, se rimangono un paio di millimetri che possono sembrare asciutti ok, altrimenti no.
Deve essere zuppo quasi tutto, se rimangono un paio di millimetri che possono sembrare asciutti ok, altrimenti no.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: cotone provetta tra acqua e regina
Ok, grazie mille per la risposta
Sono dettagli importanti, ne farò tesoro
Sono dettagli importanti, ne farò tesoro
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: cotone provetta tra acqua e regina
Quindi quando si dice "controllare la provetta ogni 10-15 giorni"
si intende, non solo controllare che ci sia ancora acqua nel serbatoio, ma anche che non si sia asciugato il cotone che separa la regina dall'acqua?
Pensavo che una volta preparata la provetta correttamente (con una regina in fondazione, senza operaie) l'unica cosa da fare fosse quella di controllare quando il serbatoio d'acqua sta per finire e a quel punto trasferire la regina
P.S. non pensavo che il cotone potesse asciugarsi mentre il serbatoio d'acqua è pieno
si intende, non solo controllare che ci sia ancora acqua nel serbatoio, ma anche che non si sia asciugato il cotone che separa la regina dall'acqua?

Pensavo che una volta preparata la provetta correttamente (con una regina in fondazione, senza operaie) l'unica cosa da fare fosse quella di controllare quando il serbatoio d'acqua sta per finire e a quel punto trasferire la regina
P.S. non pensavo che il cotone potesse asciugarsi mentre il serbatoio d'acqua è pieno

Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: cotone provetta tra acqua e regina
Il "controllare" è generico, bisogna guardare un po' tutto per far star bene un animale.
Il cotone non si asciuga mai dal tutto se c'è acqua, infatti ho scritto "un paio di millimetri che possono sembrare asciutti"..
"" sembrare"", per capirci, se per esempio il tappo/serbatoio è troppo spesso può capitare che il lato dalla camera pur essendo umido può non esserlo abbastanza per fornire abbastanza acqua e questo può contribuire anche a schavi per evitare la disidratazione.
Comunque per prendere dimestichezza con le cose bisogna farle, quindi ti consiglio di provare a farne alcune per prenderci la mano.
Il cotone non si asciuga mai dal tutto se c'è acqua, infatti ho scritto "un paio di millimetri che possono sembrare asciutti"..
"" sembrare"", per capirci, se per esempio il tappo/serbatoio è troppo spesso può capitare che il lato dalla camera pur essendo umido può non esserlo abbastanza per fornire abbastanza acqua e questo può contribuire anche a schavi per evitare la disidratazione.
Comunque per prendere dimestichezza con le cose bisogna farle, quindi ti consiglio di provare a farne alcune per prenderci la mano.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti