Cosa faccio?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cosa faccio?
Ciao, a settembre ho catturato veramente parecchie Crematogaster scutellaris, adesso hanno tutte delle pupe da un colorito marroncino chiaro... ma le provette si sono esaurite del tutto "ho temporeggiato molto, ma adesso il cotone non è nemmeno più umido" ... aspetto la nascita delle prime 2/3 nanitiche e poi faccio eseguire il trasferimento a loro oppure eseguo un trasferimento forzato?
Ho paura eseguendo un trasferimento forzato di stressare la regina e poi la covata è appiccicosa, eccetto le pupe, larve e uova non si staccano dal vetro se non intervengo io... e distruggere la covata alle mie regine non è nei miei piani per il futuro delle colonie.
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
Ho paura eseguendo un trasferimento forzato di stressare la regina e poi la covata è appiccicosa, eccetto le pupe, larve e uova non si staccano dal vetro se non intervengo io... e distruggere la covata alle mie regine non è nei miei piani per il futuro delle colonie.
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
Re: Cosa faccio?
Io ti consiglierei di cambiare provetta... piuttosto che rischiare che muoiano tutte (regina, larve e pupe) di disidratazione è meglio un po' di "sano stress"...
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Cosa faccio?
Ciao,
dato che questa specie e' fra le piu' resistenti che esistano a praticamente quasi tutto, dai veleni alla siccita', non dovresti avere problemi a farla fondare in provette senza acqua, poi trasferisci tutto quando appaiono le prime operaie (pupe gia' pigmentate di solito entro 24-48 ore sfarfallano). Magari bagna ogni tanto il cotone del tappo delle provette (all'entrata), e' piu' che sufficiente per qualche giorno.
Altrimenti se proprio vuoi stare tranquillo, metti le provette aperte (con cannuccia) in piccole arene dentro alle quali alloggerai provette nuove piene d'acqua, alla nascita delle prime operaie ci penseranno loro a trasferirsi, oppure resteranno li' dentro perche' amano il secco, ma attingeranno comunque acqua dal serbatoio.
dato che questa specie e' fra le piu' resistenti che esistano a praticamente quasi tutto, dai veleni alla siccita', non dovresti avere problemi a farla fondare in provette senza acqua, poi trasferisci tutto quando appaiono le prime operaie (pupe gia' pigmentate di solito entro 24-48 ore sfarfallano). Magari bagna ogni tanto il cotone del tappo delle provette (all'entrata), e' piu' che sufficiente per qualche giorno.
Altrimenti se proprio vuoi stare tranquillo, metti le provette aperte (con cannuccia) in piccole arene dentro alle quali alloggerai provette nuove piene d'acqua, alla nascita delle prime operaie ci penseranno loro a trasferirsi, oppure resteranno li' dentro perche' amano il secco, ma attingeranno comunque acqua dal serbatoio.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Cosa faccio?
Ciao,
anche io ho una regina di Crematogaster scutellaris e giusto ieri è nata la prima operaia
Ad ogni modo, quando la provetta è secca, taglio un piccolo pezzittino di spugna da una spugna (nuova) tipo quelle per lavare i piatte... la bagno, la strizzo un po per non lasciarla troppo inzuppata e la metto dentro la provetta in modo che non dia fastidio alla regina, larve, pupe, ecc... meglio lasciarla dall'entrata della provetta e "spingerla" dentro mentre si chiude l'apertura col cotone.
La potrai facilmente metetre /togliere se noti che si crea troppa condensa o bagnarla quando si seccherà.
il pezzettino di spugna è di 1-2cm; dipende dalla provetta che usi...
anche io ho una regina di Crematogaster scutellaris e giusto ieri è nata la prima operaia

Ad ogni modo, quando la provetta è secca, taglio un piccolo pezzittino di spugna da una spugna (nuova) tipo quelle per lavare i piatte... la bagno, la strizzo un po per non lasciarla troppo inzuppata e la metto dentro la provetta in modo che non dia fastidio alla regina, larve, pupe, ecc... meglio lasciarla dall'entrata della provetta e "spingerla" dentro mentre si chiude l'apertura col cotone.
La potrai facilmente metetre /togliere se noti che si crea troppa condensa o bagnarla quando si seccherà.
il pezzettino di spugna è di 1-2cm; dipende dalla provetta che usi...
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Cosa faccio?
Ho appena controllato ed è nata la prima operaia in una delle mie regine...
Penso che userò il metodo dell'arena, anche perché si agitano molto già da adesso pure se apro il cofanetto dentro cui le tengo, quindi considerando che in poco tempo diventeranno cinque "tempo una settimana e si svilupperanno altre 4 pupe secondo le mie super approssimative stime" avere una mini arena "un bicchiere di plastica" sarebbe utile, oppure collego alla vecchia maniera le 2 provette con una cannuccia, ora che ho un minimo di forza lavoro posso tentare.
"domanda che prenderete per stupida"
Mi dareste qualche dritta per trovare regine di Tetramorium?
Davanti casa mia ci sono delle colonie molto vecchie ma non ho mai visto una regina di questa specie...è il loro periodo di sciamatura e io le cerco spesso in quanto sono interessato a avere una colonia... probabilmente sbaglio posti o cose del genere, guardo sui marciapiedi e su i sentieri, solo colonie.
Vorrei fare un esempio per cosa intendo con dritta "puoi trovare le regine di Crematogaster in buchi nel legno e sugli alberi, oppure anche sui muri delle case appoggiate"
Penso che userò il metodo dell'arena, anche perché si agitano molto già da adesso pure se apro il cofanetto dentro cui le tengo, quindi considerando che in poco tempo diventeranno cinque "tempo una settimana e si svilupperanno altre 4 pupe secondo le mie super approssimative stime" avere una mini arena "un bicchiere di plastica" sarebbe utile, oppure collego alla vecchia maniera le 2 provette con una cannuccia, ora che ho un minimo di forza lavoro posso tentare.
"domanda che prenderete per stupida"
Mi dareste qualche dritta per trovare regine di Tetramorium?
Davanti casa mia ci sono delle colonie molto vecchie ma non ho mai visto una regina di questa specie...è il loro periodo di sciamatura e io le cerco spesso in quanto sono interessato a avere una colonia... probabilmente sbaglio posti o cose del genere, guardo sui marciapiedi e su i sentieri, solo colonie.

Vorrei fare un esempio per cosa intendo con dritta "puoi trovare le regine di Crematogaster in buchi nel legno e sugli alberi, oppure anche sui muri delle case appoggiate"
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
Re: Cosa faccio?
io con le mie, se il cotone non si è ritirato a causa del vuoto, uso una siringa da amniocentesi con ago di 30 cm
e lo riempio di nuovo
Un po' di stress però meglio che lasciarle a secco
e lo riempio di nuovo
Un po' di stress però meglio che lasciarle a secco
- thepatriot87
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 3 giu '16
Re: Cosa faccio?
Io ho una [i] Crematogaster scutellaris [i/] che è rimasta senza acqua e ho fatto così:
Prendi un filo di ferro, gli toglia l'eventuale copertura di plastica e lo arroventi.
fai un buco in fondo alla provetta, con una siringa riempi per buona parte il serbatoio e con il filo arroventato richiudi la provetta.
Se riesci a richiudere bene.
Altrimenti devi mantenerla inclinata con la colonia in basso e consumandosi l'acqua non farà effetto "vuoto" risucchiando indietro il cotone lasciando sempre un piccolo spazio per le operaie
Prendi un filo di ferro, gli toglia l'eventuale copertura di plastica e lo arroventi.
fai un buco in fondo alla provetta, con una siringa riempi per buona parte il serbatoio e con il filo arroventato richiudi la provetta.
Se riesci a richiudere bene.
Altrimenti devi mantenerla inclinata con la colonia in basso e consumandosi l'acqua non farà effetto "vuoto" risucchiando indietro il cotone lasciando sempre un piccolo spazio per le operaie
PROVETTA IN ARENA
Lasius niger 30-40 operaie
Messor capitatus 10-120 operaie
Tetramonium sp. 120 operaie
Lasius niger 30-40 operaie
Messor capitatus 10-120 operaie
Tetramonium sp. 120 operaie
Spoiler: mostra
-
Chiez98 - Messaggi: 110
- Iscritto il: 27 dic '17
- Località: Milano
Re: Cosa faccio?
Per quanto riguarda [Tetramorium] io le trovo saemplicemente camminando, perche qui (Milano) stanno piovendo a raffica. Se passeggi verso le 9-12 nei giorni freschi/umidi (nel senso di non sole cocente e diretto) le trovi passeggiare sui marciapiede che costeggiano prati o giardini di condomini.
PROVETTA IN ARENA
Lasius niger 30-40 operaie
Messor capitatus 10-120 operaie
Tetramonium sp. 120 operaie
Lasius niger 30-40 operaie
Messor capitatus 10-120 operaie
Tetramonium sp. 120 operaie
Spoiler: mostra
-
Chiez98 - Messaggi: 110
- Iscritto il: 27 dic '17
- Località: Milano
Re: Cosa faccio?
Chiez98 ha scritto:Io ho una [i] Crematogaster scutellaris [i/] che è rimasta senza acqua e ho fatto così:
Prendi un filo di ferro, gli toglia l'eventuale copertura di plastica e lo arroventi.
fai un buco in fondo alla provetta, con una siringa riempi per buona parte il serbatoio e con il filo arroventato richiudi la provetta.
Se riesci a richiudere bene.
Altrimenti devi mantenerla inclinata con la colonia in basso e consumandosi l'acqua non farà effetto "vuoto" risucchiando indietro il cotone lasciando sempre un piccolo spazio per le operaie
una volta che buchi la provetta col filo di ferro puoi tappare il buco con una pallina di stucco, una gomma da masticare o qualsiasi altra cosa che ti permetta di aprire il buco facilmente ed aggiungere altra acqua con la siringa (primo o poi lo dovrai rifare).
il problema è se la provetta è di vetro e non di plastica...
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Cosa faccio?
Io quando succede ciò metto un po' di cotone impregnato d'acqua (non talmente tanto da gocciole) e lo i metto nella provetta. Penso sia il metodo più semplice
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marcob_ix e 107 ospiti