Lasius ad Entomodena
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius ad Entomodena
Ciao!
Mi occorrerebbe sapere quali utenti avevano portato delle regine di Lasius sciamate a settembre per la banca all'edizione di Entomodena di settembre scorso (2017).
Mi farebbe piacere avere risposta dagli utenti che ne hanno portate.
Grazie mille!
Vincenzo
Mi occorrerebbe sapere quali utenti avevano portato delle regine di Lasius sciamate a settembre per la banca all'edizione di Entomodena di settembre scorso (2017).
Mi farebbe piacere avere risposta dagli utenti che ne hanno portate.
Grazie mille!
Vincenzo
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius ad Entomodena
Ciao winny,
se non vado errato l'anno scorso ad Entomodena di Settembre io ho portato diverse Lasius lasioides ed emarginatus sciamate fra Luglio e Settembre.
se non vado errato l'anno scorso ad Entomodena di Settembre io ho portato diverse Lasius lasioides ed emarginatus sciamate fra Luglio e Settembre.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Lasius ad Entomodena
Ciao!
Ero interessato in realtà a quelle determinate come Lasius paralienus.
Ero interessato in realtà a quelle determinate come Lasius paralienus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius ad Entomodena
winny88 ha scritto:Ciao!
Ero interessato in realtà a quelle determinate come Lasius paralienus.
Avevo preso 2 L. paralienus l'anno scorso, pero' non ricordo se le avevo portate entrambe ad Entomodena o se una l'avevo data a un ragazzo subito prima di Entomodena

In ogni caso almeno una paralienus l'avevo consegnata alla banca, ora che mi ci fai pensare. Da me si trovano abbastanza a fine estate.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Lasius ad Entomodena
Perfetto!
Se parliamo del pisano è proprio una delle informazioni che cercavo.
Me ne porteresti qualcun'altra ad Entomodena di settembre prossimo, per favore?
Se riesci a raccogliere in giro nella tua zona anche operaie di Lasius neri e a conservarmele in alcool sarebbe un'altra cosa molto utile.
Grazie mille!
Se parliamo del pisano è proprio una delle informazioni che cercavo.
Me ne porteresti qualcun'altra ad Entomodena di settembre prossimo, per favore?
Se riesci a raccogliere in giro nella tua zona anche operaie di Lasius neri e a conservarmele in alcool sarebbe un'altra cosa molto utile.
Grazie mille!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius ad Entomodena
Certamente,
questa estate ti metto da parte qualche regina, non dovrebbe essere difficile dato che le due regine le ho raccolte in giardino senza neanche cercare.
Anche per quanto riguarda i campioni di Lasius neri non ci sono problemi, mi organizzo con l'alcool e un po' di eppendorf.
Ti aggiorno quando ho qualcosa per le mani
questa estate ti metto da parte qualche regina, non dovrebbe essere difficile dato che le due regine le ho raccolte in giardino senza neanche cercare.
Anche per quanto riguarda i campioni di Lasius neri non ci sono problemi, mi organizzo con l'alcool e un po' di eppendorf.
Ti aggiorno quando ho qualcosa per le mani

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Lasius ad Entomodena
Grazie!
Fai particolare attenzione ai Lasius molto scuri, non quelli marroncini.
Fai particolare attenzione ai Lasius molto scuri, non quelli marroncini.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 68 ospiti