riproduzione formiche regine in cattività

riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda barlettasso » 10/07/2011, 12:43

Mosso dalla semplice riproduzione in cattività di altri insetti che già allevo (osmie, api mellifere, camole) o che vorrei allevare (fasmidi, bachi), ho cercato info sulla riproduzione in cattività di regine formiche ma a quanto pare è ancora un mistero.
Uno dei metodi forse sarebbe avere dei macchinari per l'inseminazione artificiale oppure disporre di una stazione di accoppiamento all'aperto...
Ma la domanda che mi pongo è: in che modo ottengono tutte quelle regine i vari shop online? In uno dei modi che ho citato oppure le raccolgono?
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda Antonio PG » 10/07/2011, 12:54

In effetti il prezzo della lasius niger , 1.8 € , è troppo basso se si volessero coprire i costi di raccolta all'aperto.

Probabilmete basta avere un capannone abbastanza grande dove il volo nuziale può avere successo ? non so , ma i costi sarebbero comunque troppo altri.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda barlettasso » 10/07/2011, 13:01

Già, è vero. Un capannone sarebbe una buona soluzione. Solo che, secondo me, dovrebbero disporre di un capannone per ogni specie altrimenti le colonie sarebbero sottoposte a continuo stress senza certezza di accoppiamento.

Prima leggevo un forum inglese dove un entomologo diceva di aver brevettato un metodo per la riproduzione in cattività di una particolare formica. Diceva però di non voler svelare la sua scoperta per paura di strani incroci dannosi all'ambiente naturale. L'avrà fatto in laboratorio con alcune attrezzature? Sarà vero?
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda Luca.B » 10/07/2011, 19:23

Pochi misteri...semplicemente la riproduzione di formiche in natura richiede spazi aperti e il tempo giusto.

Se uno è pronto a costruire capannoni alti anche diverse decine di metri...perchè molte specie volano molto molto in alto.

Inoltre, in cattività, si creerebbero riproduzioni tra consanguinei...cosa che, il più delle volte, le colonie di formica evitano (altrimenti già da millenni avrebbero smesso di sciamare).

Perchè nei negozi le regine sono disponibili solo ogni tanto?!? Forse perchè i negozi fanno affidamento a "collaboratori" che gli vendono le regine che trovano.

Inoltre ci sono tecniche di ricerca di regine, come teli bianchi distesi su terreni, gabbie all'aperto ecc...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda barlettasso » 11/07/2011, 20:40

Non conoscevo affatto queste tecniche di raccolta. Grazie!
Quindi bisognerebbe individuare un nido di formiche o porre dei nidi artificiali in campo aperto, come Emilio Ferretti (lo cito perché non conosco altri personaggi pubblici)e seguirli per la raccolta delle regine. Oppure capannoni... :happy:
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda Rhebir94 » 11/07/2011, 21:41

Luca.B ha scritto:(altrimenti già da millenni avrebbero smesso di sciamare).


Perchè ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda Antonio PG » 15/07/2011, 10:39

Ci sono zone magiche dove di regine ne trovi a decina ogni giorno, basta avere un paio di questi posti a portata di mano , oppure dare un regalino a ragazzini che le procurano , ma ancora una volta 1.8 € è una somma ridicola che non giustifica neanche abbassarsi, potrebbe arrivare un colpo di strega !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda barlettasso » 15/07/2011, 15:44

E come si individuano questi posti magici? Per caso? Oppure ci sono delle caratteristiche particolari?
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda Antonio PG » 15/07/2011, 17:42

barlettasso ha scritto:E come si individuano questi posti magici? Per caso? Oppure ci sono delle caratteristiche particolari?


Ci deve essere abbondanza di pietre, posti dove le regine trovano riparo, zone di ombra, credo. Il terreno deve essere adatto e facilmente lavorabile dalla regina.

Nel posto "magico" che ho trovato (casa di mio suocero, napoli) ovunque sollevavo una pietra ci stavano una p più regine. Il giorno dopo , già ce ne stavano di nuove. Una cosa incredibile. Tutte dealate e fertili. Appena le metteno in provetta subito le prime uova.

Invece dove abito a perugia, neanche l'ombra.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda greenboy » 15/07/2011, 19:55

scusa mi dai l'indirizzo???
:yellow: :yellow: :yellow:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda Antonio PG » 16/07/2011, 10:04

Niente vento , aria fresca , tempo libero , qualche provetta in tasca, una capatina al bar, e poi ,troverò una vagus ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda barlettasso » 16/07/2011, 14:59

perchè proprio una vagus? Che ha di particolare?
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda riccardo85 » 16/07/2011, 16:13

Antonio PG ha scritto:Niente vento , aria fresca , tempo libero , qualche provetta in tasca, una capatina al bar, e poi ,troverò una vagus ?

Da quello che ho potuto capire le C. vagus hanno abitudini diverse nella sciamatura... ore pomeridiane, sole accecante, temperature di inizio primavera... in luglio non hai speranze di trovarne, troppo tardi...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda feyd » 16/07/2011, 16:24

Io ne ho trovate 3 circa 3 giorni fa quindi....
Antonio se vuoi possiamo scambiare una la cedo volentieri anche 2 :yellow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: riproduzione formiche regine in cattività

Messaggioda barlettasso » 16/07/2011, 16:50

Mi piacerebbe anche averne una, ma non ho nozioni sull'allevamento. Ora ne ho abbastanza regine in fondazione, forse potrebbero bastare.
Dammi qualche nozione in più, magari inizio ad appassionarmi.
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 58 ospiti