I nostri ritrovamenti più particolari

I nostri ritrovamenti più particolari

Messaggioda riccardo85 » 24/06/2011, 13:25

Non ho trovato post di questo genere quindi ne apro uno io...
Questo post vuole elencare le nostre esperienze più strane, particolari o divertenti dei nostri ritrovamenti.

Comincio io:

1. Un sabato sera di qualche settimana fa, io e la mia famiglia eravamo ad una pizzata all'aperto, erano circa le ore 21:00 e aspettando le ordinazioni, mi guardo un po' attorno, scorgendo nella penombra un riflesso... che cosa sarà mai? Era una regina di Lasius e il riflesso erano le sue ali che riflettevano il chiaro di luna.
Si stava avvicinando al mio tavolo... per fortuna quella sera avevo un paio di provette, ma alzarmi in mezzo a tutti e prenderla un po' mi vergognavo :lol: .
La seguivo con lo sguardo nella speranza che mi passase molto vicino, cosicche potevo far finta di legarmi una scarpa mentre la mettevo in provetta :lolz: .
E invece sparisce dalla vista... pensavo fosse sotto il tavolo, guardo con discrezione ma non la vedo, a quel punto penso di averla persa...
Nel frattempo arriva l'ordinazione e mi metto a mangiare... nonchè poco dopo vedo un'ombra con la coda dell'occhio... e cosa vedo? Eccola li, era sua maestà sul pomello della sedia alla mia destra, dov'era seduta mia madre, che tentava di dealarsi sul posto senza grande successo.
Così estraggo la provetta dalla tasca, e con una velocità di cui non sapevo di essere in possesso, l'ho presa e messa in salvo, con la scusa che un grosso e brutto insettaccio stesse entrandogli nella borsetta :lol: .

2. Questa mattina mi accingo a liberare la regina di C. truncatus, che dopo una settimana non si era strappata le ali, e tantomeno aveva intenzione di deporre.
La appoggio su un tronco di un fico che ho nel giardino, alzo lo sguardo qualche ramo più in su... e cosa vedo? Un'altra regina di C. truncatus dealata con un'addome decisamente più gonfio di quella liberata :shocked: , braccata da operaie di L. emarginatus... e come correva per sfuggirgli, degna di un pilota di F1 :lolz: , non c'era storia era nettamente più veloce e non riuscivano a prenderla.
Ora pensiamoci... quante probabilità ci sono di trovare una regina di C. truncatus una settimana prima, non trovarne altre della stessa specie per una settimana, e di trovarne una seconda nel posto dove si libera la prima la settimana dopo?
Si lo so è un po' contorta la cosa mi sto contorcendo anchio :wacko:
Risposta... 1 su 1.000.000.000.
Ebbene io evidentemente ho beccato quell'1
Ho fatto molta fatica pure io a prenderla, è un po' provata dalla fuga ma si è gia attaccata al cotone come fosse un ciuccio :lol:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: I nostri ritrovamenti più particolari

Messaggioda bacchisio » 24/06/2011, 14:34

si effettivamente la seconda storiella ha tanto di c..o fortuna:D
della serie dai che ti libero che magari riesci ad accoppiarti e tò...una già fecondata ti balza all'occhio nello stesso posto..:D
bè io qualche tempo fà...vado a fare un giro nei pressi di un formicaio di Camponotus Vagus...le cui mayor talmente grandi parevano regine...
mi metto provetta alla mano e vedo di alzare alcune pietre nei paraggi...risultato? sotto la prima pietra che ho alzato...cosa mi trovo?? non una non due ma ben tre regine tutte nelle loro cellette scavate nel terreno a ridosso della pietra..e una non era nemmeno di vagus...bensì di C. ligniperda..:d fortuna anche in questo caso direi...alla prima pietra 3 regine...potrei dire quasi un miracolo:D

Altra storiella bizzarra...tenevo sott'occhio un formicaio di Pheidole pallidula...questo un paio di settimane fà..il quale aveva già diversi alati pronti a lasciare il nido...sera dopo sera passavo a guardare se qualcosa prendeva il volo ma niente...
3 giorni fà...esco di casa..e mi cade l'occhio su qualcosa che camminava indisturbato sul marciapiede...mi avvicino guardo e tò...li bella come il sole una reginetta di Pheidole pallidula dealata che se ne scorrazzava. faccio per tornare in casa a prendere una provetta...torno sotto casa la vedo ancora li..e nel raccoglierla mi accorgo che tutt'attorno in un'area di qualche metro quadrato...vi sono decine e decine di regine dealate!!
della serie...chi cerca trova..ma chi non cerca è ancora più fortunato:D ho raccolto una decina di regine e le ho stabulate come da manuale nelle loro provette...il giorno dopo alcune di loro avevano già deposto le prime uova.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: I nostri ritrovamenti più particolari

Messaggioda Luca.B » 24/06/2011, 15:59

Sicuramente anche la specie più particolare...la regina di Polyergus rufescens. :unsure:

L'anno scorso camminavo per l'oasi quando mi vedo attraversare il sentiero un insettino rosso con addome molto piccolo. Inizialmente l'ho snobbato proprio perchè con un addome così piccolo pensavo fosse qualche insetto simile alle formiche.

Poi, più che per curiosità che per altro,sono tornato indietro e l'ho messo in provetta. quando sono giunto a casa ho guardato con lo stereo microscopio ed ho visto le cicatrici alari.

Da li qualche ricerca su "formiche con addome piccolo"...ed ho visto la somiglianza con la formica amazzone.

:smile:

Il più grande colpo di fortuna da quando seguo questa passione... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: I nostri ritrovamenti più particolari

Messaggioda PomAnt » 24/06/2011, 20:00

Ho cominciato ad allevare formiche quando al rientro da una camminata in notturna per festeggiare in un rifugio l'addio al celibato di un mio amico ho fatto grossi incontri....
Almeno una dozzina di regine di C. ligniperda! Ne ho rinchiuse una mezza dozzina nelle bottigliette d'acqua (svuotate), più per curiosità che altro.
Il giorno dopo con mio grande stupore mi sono accorto che alcune avevano inaspettatamente deposto!

Un'altra volta ho trovato (o meglio, mi è venuta a trovare!) una regina di Polyergus rufescens fuori dal cancello di casa! Peccato non sapessi ancora nulla di Raptiformica e nel giro di un paio di settimane mi è morta.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: I nostri ritrovamenti più particolari

Messaggioda david » 25/06/2011, 13:58

ho trovato circa 3 anni fa una colonia di Lasius emarginatus dentro il sistema di condizionamento della macchina!!!!mi uscivano dai bocchettoni..... :lolz:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti