Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Io ho una piccola colonia di Cruentatus proveniente dalla Costa Azzurra ( la mia compagna è francese ed andiamo spesso da amici a Nizza e Lione...) per quanto ne sò in Italia si trovano in Liguria...
Sono molto belle da vedere... Le più piccole sono nere con dei riflessi argentati ma le generazioni successive, più grandi, cominciano ad assumere un colore rosso sulla "schiena"... STUPENDE!...!
Purtroppo non ho regine da cedere e la mia colonia me la tengo ben stretta!!!...
Ma non andiamo troppo Off Topic...
A DOMANI AD ENTOMODENA!!!...
Sono molto belle da vedere... Le più piccole sono nere con dei riflessi argentati ma le generazioni successive, più grandi, cominciano ad assumere un colore rosso sulla "schiena"... STUPENDE!...!
Purtroppo non ho regine da cedere e la mia colonia me la tengo ben stretta!!!...
Ma non andiamo troppo Off Topic...
A DOMANI AD ENTOMODENA!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
AnBerProds ha scritto:Io ho una piccola colonia di Cruentatus proveniente dalla Costa Azzurra ( la mia compagna è francese ed andiamo spesso da amici a Nizza e Lione...) per quanto ne sò in Italia si trovano in Liguria...
Sono molto belle da vedere... Le più piccole sono nere con dei riflessi argentati ma le generazioni successive, più grandi, cominciano ad assumere un colore rosso sulla "schiena"... STUPENDE!...!
Purtroppo non ho regine da cedere e la mia colonia me la tengo ben stretta!!!...
Ma non andiamo troppo Off Topic...
A DOMANI AD ENTOMODENA!!!...
Potresti fare un bel diario di questa colonia che hai



Ragazzi, ricordate che sul forum è vietato scambiare colonie esotiche o autoctone ma provenienti dall'estero (scusatemi se lo ripeterò spesso, ma il regolamento della sezione scambi è nuovo e ancora deve essere recepito e letto da tutti...quindi ne approfitterò, ogni volta che ci sarà occasione, per ribadire i vari punti. Anzi, per chi non lo avesse ancora fatto, lo invito calorosamente a leggerlo

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Luca quelle ci sono anche in italia infatti ho chiesto info di sciamatura ed altro e se magari aveva qualche regina, pensando in ogni caso fosse italiana.
Mamma mia quanto siamo suscettibili
Ufffffff voglio la linguaccia
Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Allora io porto un paio di pheidole, le lateralis per gianni e una sorpresinainainainaina per luca
Mamma mia quanto siamo suscettibili

Ufffffff voglio la linguaccia

Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Allora io porto un paio di pheidole, le lateralis per gianni e una sorpresinainainainaina per luca

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Messaggio ricevuto!!!
Ma non preoccuparti Luca, non scambio le mie 2 colonie "francesi"!!! (C.Cruentatus e L.Emarginatus)...
Purtroppo frequentando molto la Francia ho avuto modo di trovare regine anche la... ma nessuna paura, non cedo ne libero nessuna colonia straniera, ho letto molto bene il regolamento e lo APPROVO IN PIENO!!!...
Ma non preoccuparti Luca, non scambio le mie 2 colonie "francesi"!!! (C.Cruentatus e L.Emarginatus)...
Purtroppo frequentando molto la Francia ho avuto modo di trovare regine anche la... ma nessuna paura, non cedo ne libero nessuna colonia straniera, ho letto molto bene il regolamento e lo APPROVO IN PIENO!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
AnBerProds ha scritto:Messaggio ricevuto!!!
Ma non preoccuparti Luca, non scambio le mie 2 colonie "francesi"!!! (C.Cruentatus e L.Emarginatus)...
Purtroppo frequentando molto la Francia ho avuto modo di trovare regine anche la... ma nessuna paura, non cedo ne libero nessuna colonia straniera, ho letto molto bene il regolamento e lo APPROVO IN PIENO!!!...
Perdonami ancora e tranquillo...non volevo accusarti di nulla.

Ne ho approfittato per ripetere il messaggio...così magari, ripeti oggi, ripeti domani...la cosa viene recepita.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ok, è bene che il regolamento sia recepito da tutti, e soprattutto capito nella sua essenza, però qui mi devo associare in tutto con AnBerProds (a proposito, benvenuto, non ho ancora visto al tua presentazione, ma ormai siamo un formicaio!), e mi associo su due cose:
Primo: non scambiare con nessuno le tue cruentatus! Tienitele strette!
Sono davvero belle e interessanti, e infatti mi piacerebbe conoscere particolari sul loro comportamento (fondazione, sviluppo covata, indole ecc.), poi sì, Luca ogni tanto nella smania di sensibilizzare i nuovi arrivati, che magari ancora non si conoscono bene, fa del terrorismo. Questo anche perché, mea culpa, non gli ho ancora passato la lista completa delle formiche italiane con il loro areale, e alcune specie sfuggono al suo raggio traente
!!!!
Quindi...
Secondo: Non c'è bisogno di fare una relazione sulle cruentatus come formiche esotiche.
Suonerebbe come fare una relazione sulle Messor barbarus mettendole di fianco alle Oecophylla...
E' vero che le cruentatus da noi sono rare e localizzate solo nella fascia ligure, ma non vuole dire che non siano autoctone, solo che sono molto "estreme”, ma ci sono.
La problematica del perché formiche come Camponotus cruentatus e Messor barbarus non si siano infiltrate nel nostro territorio più profondamente pur condividendo gli stessi climi e ambienti che abbiamo in Toscana, Liguria fino alla Sicilia, è puramente ipotetica, ma sembra si tratti della difficoltà di andare a soppiantare altre colonie con lo stesso tipo di alimentazione e territorialità che sono ben più radicate da noi. Questo non vuol dire che non potrebbero vivere in Lazio, o Puglia, ma solo che probabilmente sono incompatibili in negativo con le popolazioni autoctone.
Tutto questo per dire che secondo me puoi fare una relazione su queste formiche, e metterle tranquillamente fra le formiche italiane, ma nell'ipotetica scheda di allevamento, sii ben preciso nel descriverne la territorialità, i luoghi di ritrovamento, e la precisa indicazione di non liberarne mai colonie al di fuori di quelle zone.
Primo: non scambiare con nessuno le tue cruentatus! Tienitele strette!
Sono davvero belle e interessanti, e infatti mi piacerebbe conoscere particolari sul loro comportamento (fondazione, sviluppo covata, indole ecc.), poi sì, Luca ogni tanto nella smania di sensibilizzare i nuovi arrivati, che magari ancora non si conoscono bene, fa del terrorismo. Questo anche perché, mea culpa, non gli ho ancora passato la lista completa delle formiche italiane con il loro areale, e alcune specie sfuggono al suo raggio traente



Quindi...
Secondo: Non c'è bisogno di fare una relazione sulle cruentatus come formiche esotiche.
Suonerebbe come fare una relazione sulle Messor barbarus mettendole di fianco alle Oecophylla...
E' vero che le cruentatus da noi sono rare e localizzate solo nella fascia ligure, ma non vuole dire che non siano autoctone, solo che sono molto "estreme”, ma ci sono.
La problematica del perché formiche come Camponotus cruentatus e Messor barbarus non si siano infiltrate nel nostro territorio più profondamente pur condividendo gli stessi climi e ambienti che abbiamo in Toscana, Liguria fino alla Sicilia, è puramente ipotetica, ma sembra si tratti della difficoltà di andare a soppiantare altre colonie con lo stesso tipo di alimentazione e territorialità che sono ben più radicate da noi. Questo non vuol dire che non potrebbero vivere in Lazio, o Puglia, ma solo che probabilmente sono incompatibili in negativo con le popolazioni autoctone.
Tutto questo per dire che secondo me puoi fare una relazione su queste formiche, e metterle tranquillamente fra le formiche italiane, ma nell'ipotetica scheda di allevamento, sii ben preciso nel descriverne la territorialità, i luoghi di ritrovamento, e la precisa indicazione di non liberarne mai colonie al di fuori di quelle zone.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ma sopratutto vogliamo tante foto
E pensare che non le conoscevo prima di un ora fa
@gianni:
Si potrebbe essere difficile condividere gli ambienti con le vagus ma in ogni caso e stra o lo stesso non sono specie "nuove" hanno avuto migliaia di anni per colonizzare sciamare crescere e se non si spingono oltre la loguria come le barbatus ci deve essere qualche motivo piu profondo e decisivo, come magari gli i verni troppo miti che i pedisco o la corretta ibernazione o magari la difficolta a superare gli appennini da una parte e la palude che e la padania dall'altra

E pensare che non le conoscevo prima di un ora fa

@gianni:
Si potrebbe essere difficile condividere gli ambienti con le vagus ma in ogni caso e stra o lo stesso non sono specie "nuove" hanno avuto migliaia di anni per colonizzare sciamare crescere e se non si spingono oltre la loguria come le barbatus ci deve essere qualche motivo piu profondo e decisivo, come magari gli i verni troppo miti che i pedisco o la corretta ibernazione o magari la difficolta a superare gli appennini da una parte e la palude che e la padania dall'altra

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ok! Cercherò di fare un post con informazioni e foto su questa specie...
A Domani!!!...
A Domani!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ottimo ed a domani.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Guarda, un esempio interessante me l'hanno fatto a proposito della Formica polyctena (adesso stiamo andando un po' OT, poi termino) che condivide esattamente gli stessi ambienti della rufa e di tutte le altre formiche alpine a nord dell'Italia e che da noi esiste solo in una sacca zoologica dell'Alto Adige.
Perché non popola le Alpi a sud? Non c'è poi tutta questa differenza.
Eppure non ci riesce, non lo fa.
Non è così facile capirne le vere ragioni...
Presto o tardi dovremo aprire un post di ricerca e statistica per mettere a confronto queste formiche di frontiera... un argomento affascinante ma con risposte difficili da verificare...
Perché non popola le Alpi a sud? Non c'è poi tutta questa differenza.
Eppure non ci riesce, non lo fa.
Non è così facile capirne le vere ragioni...
Presto o tardi dovremo aprire un post di ricerca e statistica per mettere a confronto queste formiche di frontiera... un argomento affascinante ma con risposte difficili da verificare...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ed allora gianni direi di aprire quel post ora spostando questi commenti in quello nuovo.
Alpi sud e nord sono differenziate molto dal clima anche se sembra diverso quelle sud danno sulla nostra penisola e sul mediterraneo quindi hanno una maggiore piovosita e sono piu miti ed umide, a nord il clima continentale incide con freddo e secco probabilmente sono queste piccole differenze a non far avanzare questo genere di formiche, sicuramente lo trovo piu facile che il dover condividere il territorio con vagus rufa e simili.
Poi ovviamente sono solo mie supposizioni ed idee, e le mie conoscenze in merito rasentano lo 0 spaccato, pero posso calcolarvi dove cade una formica sparata da un cannone e qua te probabilita ha di coplirvi mentre leggete questo commento
Alpi sud e nord sono differenziate molto dal clima anche se sembra diverso quelle sud danno sulla nostra penisola e sul mediterraneo quindi hanno una maggiore piovosita e sono piu miti ed umide, a nord il clima continentale incide con freddo e secco probabilmente sono queste piccole differenze a non far avanzare questo genere di formiche, sicuramente lo trovo piu facile che il dover condividere il territorio con vagus rufa e simili.
Poi ovviamente sono solo mie supposizioni ed idee, e le mie conoscenze in merito rasentano lo 0 spaccato, pero posso calcolarvi dove cade una formica sparata da un cannone e qua te probabilita ha di coplirvi mentre leggete questo commento

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ragazzi volevo chiedervi se sapevate se era possibile portare il proprio cane a entomodena,lo fanno entrare!?
Grazie
Grazie
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Mi raccomando, TANTE FOTO !!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ce l'ho fatta !!!!!
Sono andato da mia suocera dopo il lavoro alle 18:30 e mi son fatto 40 quintali di legna da solo, alle 20:30 avevo finito di metterla dentro e domani posso venire ad entomodena... GUSTOOOOOOOOO!!!
Pensavo di saltare ormai e non ho potuto informarmi per gli autobus da Modena alla fiera, voi sapete quali bisogna prendere se si arriva a modena verso le 10 di mattina?
Se mi incontrate, io sono il trentenne che deambula come un ottantenne, purtroppo ho esagerato, ma non bisogna mai sottovalutare la determinazione di un allevatore di formiche
Sono andato da mia suocera dopo il lavoro alle 18:30 e mi son fatto 40 quintali di legna da solo, alle 20:30 avevo finito di metterla dentro e domani posso venire ad entomodena... GUSTOOOOOOOOO!!!
Pensavo di saltare ormai e non ho potuto informarmi per gli autobus da Modena alla fiera, voi sapete quali bisogna prendere se si arriva a modena verso le 10 di mattina?
Se mi incontrate, io sono il trentenne che deambula come un ottantenne, purtroppo ho esagerato, ma non bisogna mai sottovalutare la determinazione di un allevatore di formiche

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ahahah anche io arrivo a modena per le 9:40 circa quindi magari ci incrociamo
Sono 10km a fette quindi male che va
Ti pm il mio cell
Sono 10km a fette quindi male che va

Ti pm il mio cell
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 108 ospiti