Sciamatura prevista: C. vagus
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
-1
Quà, nella terra di mezzo, dove i peri sono allineati come tanti soldatini che quasi quasi danno fastidio, per queste simpatiche "facce da schiaffi" i tempi sono maturi come pere a settembre!
18/04/2013 ore 13:20.

Quà, nella terra di mezzo, dove i peri sono allineati come tanti soldatini che quasi quasi danno fastidio, per queste simpatiche "facce da schiaffi" i tempi sono maturi come pere a settembre!

18/04/2013 ore 13:20.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Oggi ero in giardino alla ricerca di un'altra regina dealata e l'ho trovata... Peccato che fosse agonizzante nella bocca di una lucertola
è stata una tortura vederla mentre veniva divorata 




Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Wow quercia,proprio oggi sono stato a Matera in gita con la scuola,sono tornato da mezz'ora a casa 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
ho avvistato numerosi maschi di Camponotus vagus, luogo di avvistamento: terrazzo di casa mia. Bella Ciao!
(una mattina mi son svegliata, e ho trovato l'invasor)
Quindi se neanche oggi vedo regine fondanti in giro, significa che il problema sono io

(una mattina mi son svegliata, e ho trovato l'invasor)
Quindi se neanche oggi vedo regine fondanti in giro, significa che il problema sono io

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Ieri, come prevedevo, hanno sciamato (la sciamatura proseguirà anche oggi, visto che diverse regine non hanno preso il volo).
Stanotte ho trovato qualche regina...ma devo dire che, rispetto allo scorso anno in cui ne trovai diverse decine, questa volta ne ho trovate pochine...
Sarà che sono riuscito ad andare a cercarle tardi (era passata la mezzanotte)...quindi ormai molte regine avevano trovato nascondigli.
Ma sono abbastanza per poter proseguire i miei studi sulla fondazione di questa specie...e, dopo, darne spero a qualche utente (il tasso di mortalità e di sterilità di queste regine in fondazione non è proprio bassissimo).
Stanotte ho trovato qualche regina...ma devo dire che, rispetto allo scorso anno in cui ne trovai diverse decine, questa volta ne ho trovate pochine...

Sarà che sono riuscito ad andare a cercarle tardi (era passata la mezzanotte)...quindi ormai molte regine avevano trovato nascondigli.
Ma sono abbastanza per poter proseguire i miei studi sulla fondazione di questa specie...e, dopo, darne spero a qualche utente (il tasso di mortalità e di sterilità di queste regine in fondazione non è proprio bassissimo).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
hai per caso visto a che ora hanno sciamato? Perchè qui da me (e i km sono pochi) non sembra proprio l'abbiano fatto.Io sono stato a controllare verso sera,gli alati erano ancora nei nidi e verso le 8 e qualscosa, in giro non c'era l'ombra di una regina..
Tra poco riprovo dare un'occhio ai nidi..

Tra poco riprovo dare un'occhio ai nidi..
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
mdg ha scritto:hai per caso visto a che ora hanno sciamato? Perchè qui da me (e i km sono pochi) non sembra proprio l'abbiano fatto.Io sono stato a controllare verso sera,gli alati erano ancora nei nidi e verso le 8 e qualscosa, in giro non c'era l'ombra di una regina..![]()
Tra poco riprovo dare un'occhio ai nidi..
La sciamatura, come già da anni osservo, avviene nelle prime ore pomeridiane. Praticamente dalle 13:00 alle 16:00 circa.
Non tutti gli alati prendono il volo il primo giorno...ma per 2-3 giorni si alzano ogni giorno un tot di alati.
Anchè io, ieri sera, mentre trovavo regine dealate vedevo regine ancora alate nei formicai. E' normale...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Io pensavo di fare un salto questa sera dopo cena per controllare la situazione... c'è qualche modenese che vuole aggregarsi alla caccia notturna? 

-
- Roberto86
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Modena
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
esco ora da palestra roberto, se no potevo pensarci! cmq qui all'altezza di Roteglia confermo , niente sciamatura. Ho controllato 4 grandi formicai e niente di niente li attorno, ne alle 14, nè l'altra sera.
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Sto seguendo con interesse questo thread e continuo a cercare praticamente ogni sera ma ancora non ho trovato nulla.
Ci sono aggiornamenti?
Io sono di Bologna!
Grazie!
Ci sono aggiornamenti?
Io sono di Bologna!
Grazie!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Bhe sì, ormai sono sciamate e già in clausto per lo meno la maggioranza adesso devi cercare sotto le cortecce e nel legno in genere nei punti dove possono nascondersi.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Stamattina io ne ho trovata una in mezzo alla legna che doveva essere bruciata era un po' malconcia e l'ho lasciata andare
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
Bo io ho cercato e ricercato per ore in questi giorni, neanche una regina e nemmeno una colonia a parte le solite Crematogaster! Mi arrendo forse non ci sono dove sono io 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Sciamatura prevista: C. vagus
io ieri pomeriggio a modena ne ho trovate 7 in un boschetto (2 liberate perchè ancora alate). Rivenute tutte in mezzo a mucchi di legnetti ammassati dall'acqua (e tutte a circa 5 cm dalla superficie). Non ho visto però molti alati... direi che la sciamatura sia più o meno conclusa qui...
-
- Roberto86
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Modena
Re: R: Sciamatura prevista: C. vagus
Roberto86 ha scritto:Io pensavo di fare un salto questa sera dopo cena per controllare la situazione... c'è qualche modenese che vuole aggregarsi alla caccia notturna?
Io sono di savignano sul Panaro, se ci si volesse organizzare anche per alcune sciamature successive io ci potrei anche essere. Mi piacerebbe conoscere qualcuno che condivida la mia passione. Noto comunque noto che in Emilia Romagna siamo in tanti.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti