Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
autobus 

Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
hahahahahahaha
Io devo sentire gli organizzatori. Se la sezione mostre resta aperta domenica mattina (non capisco se gli orari del volantino sono quelli di Entomodena o della area mostre) e se me li lasciano tenere nella stanza durante la notte (non voglio stressare le colonie portandole avanti e indietro di continuo) allora potrei anche esserci con i formicai domenica mattina.
Alla fine porterò la colonia di Polyergus rufescens e una mini colonia di Lasius emarginatus...più diverse regine da regalare a chi è interessato.
Per sabato direi che ,come ritrovo per quelli del forum, potremmo fare verso le 11 nel punto dove è esposta la mostra sulle formiche (che per problemi di spazio hanno dovuto ridurre a stampe in A3...altrimenti non ci stava). Il reparto mostre è sopra al bar che c'è accanto al padiglione di Entomodena. Primo piano (sotto ci sono diversi laboratori).
Io e Gianni ci saremo comunque anche nel pomeriggio.
Io devo sentire gli organizzatori. Se la sezione mostre resta aperta domenica mattina (non capisco se gli orari del volantino sono quelli di Entomodena o della area mostre) e se me li lasciano tenere nella stanza durante la notte (non voglio stressare le colonie portandole avanti e indietro di continuo) allora potrei anche esserci con i formicai domenica mattina.

Alla fine porterò la colonia di Polyergus rufescens e una mini colonia di Lasius emarginatus...più diverse regine da regalare a chi è interessato.
Per sabato direi che ,come ritrovo per quelli del forum, potremmo fare verso le 11 nel punto dove è esposta la mostra sulle formiche (che per problemi di spazio hanno dovuto ridurre a stampe in A3...altrimenti non ci stava). Il reparto mostre è sopra al bar che c'è accanto al padiglione di Entomodena. Primo piano (sotto ci sono diversi laboratori).

Io e Gianni ci saremo comunque anche nel pomeriggio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Io parto venedrdi sera dopo il lavoro, che mi ospita un amico a carpi, se a qualcuno serve un passaggio da carpi a campo galliano sabato mattina fate sapere ho 2 posti in macchina ! XP qualcuno vuole una colonietta di pheidole pallidula avviata !? se si la porto con me altrimenti gli risparmio il viaggio!
ciao
ciao
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
GianniBert ha scritto:Purtroppo la domenica non ci sarà l'esposizione dei nostri formicai, a meno che Luca non voglia tornarci con qualcuno dei suoi.
La giornata dedicata agli insetti sociali (con anche la conferenza pomeridiana sulle termiti) è quella di sabato.
Allora mi risparmio il viaggio

-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Domani mattina ore 8:00 partenza da Livorno destinazione... Modena!!! Gps gia impostato
...
Spero di riuscire a conoscere molti di Voi, anche se intervengo molto raramente sul Forum vi seguo tutti i giorni e, leggendo i vostri post, ho veramente imparato molto!...
A domani!!!...
Andrea

Spero di riuscire a conoscere molti di Voi, anche se intervengo molto raramente sul Forum vi seguo tutti i giorni e, leggendo i vostri post, ho veramente imparato molto!...
A domani!!!...
Andrea
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Livorno...che bella...
Vengo in ferie a Rosignano ogni estate...da quando avevo 11 anni (quasi tutte le estati
).
Ti aspettiamo domani.

Vengo in ferie a Rosignano ogni estate...da quando avevo 11 anni (quasi tutte le estati

Ti aspettiamo domani.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
io non vengo piu ma ci vediamo il prossimo anno sicuramente
peccato avevo la mia mini colonia di pheidole pallidula
(presa dal dal mio giardino(non la colonia la regina(no da un nido ma sciamante(spero di non aver frainteso) ).).) pronta per essere regalata
peccato avevo la mia mini colonia di pheidole pallidula
(presa dal dal mio giardino(non la colonia la regina(no da un nido ma sciamante(spero di non aver frainteso) ).).) pronta per essere regalata
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Io verro'!
Partirò da Roma per le sei..alle 11 dunque ritrovo in "aula formiche"
spero di trovare qualcuno disposto a cedere una Colonia di Messor structor,portero' 3 regine di Messor capitatus,se qualcuno le vuole saro' lieto di scambiarla/regalargliela!
A domani dunque!! Non vedo l'ora di conoscervi ragazzi!!
Partirò da Roma per le sei..alle 11 dunque ritrovo in "aula formiche"
spero di trovare qualcuno disposto a cedere una Colonia di Messor structor,portero' 3 regine di Messor capitatus,se qualcuno le vuole saro' lieto di scambiarla/regalargliela!
A domani dunque!! Non vedo l'ora di conoscervi ragazzi!!
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Una Messor capitatus, la prendo io volentieri...
Sempre che non trovi altri con cui scambiarla...io, pruntroppo, ho solo Lasius emarginatus e Tetramorium sp....

Sempre che non trovi altri con cui scambiarla...io, pruntroppo, ho solo Lasius emarginatus e Tetramorium sp....
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
CArlo alla fine treno o macchina?
Io mio treno parte alle 06:15 da termini
Ma quante persone si alzerebbero alle 4:30 per andare ad una fiera di for iche?
Io mio treno parte alle 06:15 da termini

Ma quante persone si alzerebbero alle 4:30 per andare ad una fiera di for iche?

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
tutti quelli iscritti al forum 

Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Anche io avrei portato delle regine... ma sono già in cantina (al fresco) e sono state catturate in questo mese di settembre... quindi aspetto a cederle dopo l'avvenuta fondazione, in primavera...
Per chi interessa le regine che stanno fondando sono
3 Messor Sp. (credo capitatus) catturate a Livorno dopo il temporale di 2 settimane fà...
3 Manica Rubida catturate all'Abetone 1 settimana fà e purtroppo difficili da accudire in quanto di montagna e con fondazione semiclaustrale...
A Domani!...
Per chi interessa le regine che stanno fondando sono
3 Messor Sp. (credo capitatus) catturate a Livorno dopo il temporale di 2 settimane fà...
3 Manica Rubida catturate all'Abetone 1 settimana fà e purtroppo difficili da accudire in quanto di montagna e con fondazione semiclaustrale...
A Domani!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Peccato...un paio di Messor capitatus le sto cercando (una per l'aula didattica...l'altra di riserva in caso succeda qualcosa alla prima).
Ma ho diversi utenti che, se ne trovano, me ne tengono d aparte.
L'anno prossimo, invece, mi concentrerò sulla ricerca di una regina di Dolichoderus quadripunctatus per l'aula didattica e sulla preparazione di un filmato, per il forum, che mostri l'iter di fondazione della Lasius umbratus (al riguardo, questo inverno, farò partire 3 colonie di Lasius niger di cui ho già 3 regine).

Ma ho diversi utenti che, se ne trovano, me ne tengono d aparte.

L'anno prossimo, invece, mi concentrerò sulla ricerca di una regina di Dolichoderus quadripunctatus per l'aula didattica e sulla preparazione di un filmato, per il forum, che mostri l'iter di fondazione della Lasius umbratus (al riguardo, questo inverno, farò partire 3 colonie di Lasius niger di cui ho già 3 regine).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Le cruentatus non le hai? E la prima volta che le sento e sono i teressato a tutte le camponotus maggiori ne sono cotto
Mi puoi dare indicazioni su di loro. He in rete ho trovato poco se non il fatto che sono present anche in italia. Grazie

Mi puoi dare indicazioni su di loro. He in rete ho trovato poco se non il fatto che sono present anche in italia. Grazie
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
No...non le conosco. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti