predatori naturali da inserire in arena
52 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: predatori naturali da inserire in arena
Mi scuso con gli amministratori del forum per le foto, non voglio intasare di materiale le discussioni, ma visto che me le hanno chieste ne metterò il minimo indispensabile e poi smetterò per un altro anno!
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Ecco un porcellino di terra che divide con le formiche una grossa cavalletta.
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
E poi gli ultimi istanti di vita di una Camponotus prima di scivolare verso la morte. per restare nel tema della discussione. 

- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Cosa importante! per evitare che troppa umidità arrivi al formicaio, ho posizionato le piante all'estremità opposta del terrario, ho creato un substrato di sabbia molto fine in modo che quella nelle vicinanze dei vasi assorba l'acqua in eccesso e sotto al terrario,dal lato del formicaio, ho inserito uno spessore di cartone per creare una leggera pendenza che faccia defluire un eventuale ristagno verso il lato dei vasi.
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Molto interessanti le foto e il tuo esperimento
riguardo le formiche, hai accennato al genere Camponotus, di che specie sono esattamente?
dove risiede la colonia? nel tronco che si vede a sinistra?
hai una foto dell'interno del formicaio?
uno dei problemi che spesso si hanno con un'arena con della terra/sabbia è che c'è il rischio che tali sostanze vengano usate dalle formiche per sporcare i vetri del formicaio e quindi ridurre la visibilità
Riguardo al fatto di intasare il forum con le immagini, non ti preoccupare, foto del tuo esperimento sono preziose perchè hai fatto qualcosa di raro
quindi mettine pure ancora
riguardo le formiche, hai accennato al genere Camponotus, di che specie sono esattamente?
dove risiede la colonia? nel tronco che si vede a sinistra?
hai una foto dell'interno del formicaio?
uno dei problemi che spesso si hanno con un'arena con della terra/sabbia è che c'è il rischio che tali sostanze vengano usate dalle formiche per sporcare i vetri del formicaio e quindi ridurre la visibilità
Riguardo al fatto di intasare il forum con le immagini, non ti preoccupare, foto del tuo esperimento sono preziose perchè hai fatto qualcosa di raro

Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: predatori naturali da inserire in arena
Ho una domanda. Che specie di millepiedi hai usato? Perché cercando su internet non trovo nessuna informazione sui millepiedi comuni in Italia, o per lo meno non questi. Comunque davvero interessantissimo, sarebbe bello riuscire ad avere la biodiversità più vasta possibile.
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: predatori naturali da inserire in arena
i millepiedi che ho usato sono comunissimi nella provincia di Savona,la mia città, e come le tre varietà di onischi ed i collemboli,li ho raccolti in mezzo a mucchi di foglie in decomposizione sul luogo di lavoro,(faccio il giardiniere).
Millepiedi ed onischi si nutrono di vegetali e animali morti,funghi e muffe,quindi sono spazzini eccezionali.
La loro corazza è troppo spessa,anche per le mandibole delle Camponotus ed inoltre,se infastiditi, secernono delle sostanze che allontanano le formiche troppo aggressive.
Credo che la maggior parte delle specie simili alle mie vada bene per fare da spazzini in una arena,ma consiglio di inserirli quando la colonia è già abbastanza numerosa da riuscire a cacciarli se cercano di entrare nel formicaio, altrimenti poche formiche non riescono a fermarli e una volta entrati si annidano all'interno,ostruendo i passaggi e creando così problemi alla colonia.
Millepiedi ed onischi si nutrono di vegetali e animali morti,funghi e muffe,quindi sono spazzini eccezionali.
La loro corazza è troppo spessa,anche per le mandibole delle Camponotus ed inoltre,se infastiditi, secernono delle sostanze che allontanano le formiche troppo aggressive.
Credo che la maggior parte delle specie simili alle mie vada bene per fare da spazzini in una arena,ma consiglio di inserirli quando la colonia è già abbastanza numerosa da riuscire a cacciarli se cercano di entrare nel formicaio, altrimenti poche formiche non riescono a fermarli e una volta entrati si annidano all'interno,ostruendo i passaggi e creando così problemi alla colonia.
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Scientificamente i millepiedi e gli onischi fanno parte della classe dei Diplopodi( perchè presentano due zampe ad ogni segmento del corpo), e fanno parte dei Miriapodi,che sono tra i più antichi animali di terraferma della storia terrestre,esistono fossili risalenti al Siluriano,440 milioni di anni fa.
In effetti a guardarli sembrano piccoli Trilobiti adattati alla terraferma!
Se cerchi informazioni con questi nomi trovi di tutto su google.
In effetti a guardarli sembrano piccoli Trilobiti adattati alla terraferma!
Se cerchi informazioni con questi nomi trovi di tutto su google.
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Riguardo alla mia colonia,sono Camponotus Vagus.
Il formicaio si trova nei due tronchetti fissati al vetro con dei punti di colla a caldo, ne avevo messo uno piccolo e poi Freia,(la mia regina), è stata così prolifica che dopo neanche un anno ho già dovuto aggiungere un secondo tronchetto più grande e presto li sostituirò con uno che prenda tutta la parete corta del terrario.
Come si vede dalle foto un po di granelli di sabbia e terra li hanno portati dentro ma solo per tappare qualche spiffero d'aria,la visibilità è ottima!
Quando sostituirò tutto con il formicaio definitivo lo incollerò meglio.
Ho usato legno di ulivo perchè è molto duro e difficile da scavare,nella mia zona ne trovo in abbondanza, previene la formazione di muffa essendo leggermente oleoso e poi se lisciato bene mostra le sue bellissime nervature di tonalità diverse di marrone!
Il formicaio si trova nei due tronchetti fissati al vetro con dei punti di colla a caldo, ne avevo messo uno piccolo e poi Freia,(la mia regina), è stata così prolifica che dopo neanche un anno ho già dovuto aggiungere un secondo tronchetto più grande e presto li sostituirò con uno che prenda tutta la parete corta del terrario.
Come si vede dalle foto un po di granelli di sabbia e terra li hanno portati dentro ma solo per tappare qualche spiffero d'aria,la visibilità è ottima!
Quando sostituirò tutto con il formicaio definitivo lo incollerò meglio.
Ho usato legno di ulivo perchè è molto duro e difficile da scavare,nella mia zona ne trovo in abbondanza, previene la formazione di muffa essendo leggermente oleoso e poi se lisciato bene mostra le sue bellissime nervature di tonalità diverse di marrone!
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Ho capito, grazie
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: predatori naturali da inserire in arena
Ho notato oggi, dopo un anno dalla creazione del terrario,che gironzola tra le rocce una piccola scolopendra,evidentemente c'era un uovo nella sabbia che ho usato per il substrato.
La cosa potrebbe preoccuparmi se fossero in poche le formiche,ma siccome saranno già almeno 300,con tanto di major,non credo che si lasceranno depredare delle larve, ma terrò monitorati gli sviluppi.
é mia opinione che presto vedrò la scolopendra divorata dalle camponotus.
La cosa potrebbe preoccuparmi se fossero in poche le formiche,ma siccome saranno già almeno 300,con tanto di major,non credo che si lasceranno depredare delle larve, ma terrò monitorati gli sviluppi.
é mia opinione che presto vedrò la scolopendra divorata dalle camponotus.

- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
Re: predatori naturali da inserire in arena
Salve a tutti! a breve metterò delle foto che illustrano quello che sto per raccontarvi...potete non crederci ma le mie formiche hanno usato gli onischi per pulire della muffa che si stava formando in due sale del formicaio definitivo che ho istallato nel terrario, li anno lasciati entrare, li hanno chiusi restringendo l'uscita delle camere con della sabbia, lasciando però una piccola fessura dalla quale inserivano pezzetti di foglie secche per foraggiarli e sorvegliarli.
Poi, quando gli onischi hanno finito di rosicchiare tutta la muffa li hanno uccisi, mangiati e si sono insediate nelle camere ripulite. incredibile!
Poi, quando gli onischi hanno finito di rosicchiare tutta la muffa li hanno uccisi, mangiati e si sono insediate nelle camere ripulite. incredibile!
- mastro Raffaele
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 4 lug '19
- Località: Savona
52 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti