Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda david » 09/10/2011, 16:32

dal punto di vista forestale è una specie molto importante per la salvaguardia degli alberi poiché tra le loro prede si annoverano moltissimi insetti nocivi,in particolar modo per le querce.
se non ricordo male inoltre hanno un odore caratteristico...confermi ares88?
complimenti per il nido e per la specie!!! ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda Ares88 » 10/10/2011, 13:48

david ha scritto:dal punto di vista forestale è una specie molto importante per la salvaguardia degli alberi poiché tra le loro prede si annoverano moltissimi insetti nocivi,in particolar modo per le querce.
se non ricordo male inoltre hanno un odore caratteristico...confermi ares88?
complimenti per il nido e per la specie!!! ;)

Si David, hanno un odore caratteristico molto forte ! E non sbagli quando dici che sono molto importanti, nidificano in querce infestate da larve di colootteri come cerambici e cetonie, e danno una caccia spietata a queste ultime ed a tutti altri insetti ( anche altre formiche) che infestano la pianta. Se ti capita di trovarle sono sicuro che farai caso come ho fatto io che le piante in cui sono presenti queste formiche sono grandissime ed in salute, non so se sia una casualità oppure no !
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda david » 10/10/2011, 14:29

no,non è una casualità,come ti dicevo è appurato che sono utili in ambito forestale...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda Ares88 » 11/10/2011, 13:34

GianniBert ha scritto:[quote="Rhebir94[/i]?


[/quote]

Ciao gianni scusami, volevo dirti che hanche alcune operaie delle Liometopum hanno iniziato a comportarsi in modo strano, come quelle di camponotus ( malate ) cavolo... cosa devo fare... ma è possibile che fanno così magari perche sono le prime nate e debbano morire !?
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda GianniBert » 11/10/2011, 14:14

Proprio stamattina parlavo con Fabrizio Rigato delle tue formiche, e mi diceva che la partenza delle regine in casi simili è sempre positiva, ma che poi l'ambiente rischia di essere un limite, per formiche arboricole, abituate all'aria aperta e a nidi di un certo tipo. Queste poi sembrano così selettive, dato che scelgono solo la quercia, che potrebbero avere dei limiti che noi non conosciamo.
Sovraffollamento?
Bisogni alimentari o ambientali non riproducibili?

Fatto sta che neanche 3 ore dopo le sue parole (che il Ragazzo porti sfiga?) tu denunci problemi...
Il fatto è che nessuno di noi sa come comportarsi con formiche del genere. Sei il primo che conosco che tenta di allevarle seriamente.
Tieni presente che se hai prelevato operaie adulte da una colonia matura, o se il metabolismo di questa specie è particolarmente accelerato, potrebbero essere semplicemente operaie vecchie, e tu non c'entri niente, e nemmeno il nido in cui le hai messe, o l'alimentazione...

Fabrizio dice sempre che non è un allevatore, e che siamo "più bravi noi”, quindi a parte qualche consiglio (di cui però sarà bene tener conto) non ci può aiutare; io ti do' i seguenti suggerimenti, che ti avrei dato comunque, anche se tutto stesse andando bene:

Più spazio vitale per la colonia (arena sì, ma soprattutto spazio interno del nido, ora come ora sono troppo strette!).

Prova a dare più cibo animale. Se sono davvero così predatrici come supponiamo, forse è carenza di proteine.

Imitare il più possibile il clima esterno (quindi se puoi tienile su un balcone, o fai prendere loro aria e freddo come in natura).

Se le operaie continuano ad avere problemi, prova a rimpinguare la colonia con altre prese da fuori, dopo aver controllato che si possano integrare e che non lottino con le altre.

Ora come ora è importante almeno che la regina stia bene, e che la colonia possa ibernarsi o superare l'inverno con un cospicuo numero di operaie, poi a primavere, e per primavera, ci informiamo e studiamo altre possibili soluzioni. Sicuramente è una specie difficile e robusta, ma ci potrebbe essere un ragionevole motivo per cui nessuno ha mai provato ad allevarla, come non si può allevare la rufa in salotto, e nemmeno una colonna di dorylus africane...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda Ares88 » 13/10/2011, 13:46

Come sempre le tue risposte sono esaurienti e molto utili !
Non ho mai introdotto pupe di altre colonie apparte per le camponotus, le liometopum hanno un tempo di crescita molto veloce, basta pensarè che il tempo di crescita da uovo a adulta e poco meno di un mese, quindi posso presumere che queste che muoiono siano anche le prime operaie !
questo week inizio a fare un altro nido, amplio l'arena e se trovo altre colonie in natura provo a vedere di cosa si nutrono e le loro varie abitudini, dato che voglio iniziare a studuare bene questa specie che mi affascina notevolmente !
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda manuel » 13/10/2011, 14:07

gia questo è lo spirito giusto !!!!!!!!!! :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

Messaggioda GianniBert » 13/10/2011, 14:17

Siamo tutti con te!
Le specie più ostiche spesso danno le migliori soddisfazioni, però bisogna capire davvero le loro esigenze. E non sempre è possibile.

Studia soprattutto umidità e alimentazione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti