Acido formico
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Acido formico
ok..allora attendo con ANSISSIMA tue notizie :D ..grazie ancora :D
- nash
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 set '11
Re: Acido formico
Ora che mi è più chiaro lo scopo la mia opinione è che se hai un dato preciso dei ml necessari la cosa migliore sia dosare un acido formico "industriale". Come ti dicevo penso che sia identico a quello delle formiche con il vantaggio di essere molto più controllabile in termini di quantità.
E poi allevare una colonia di formiche da convogliare alla sua alimentazione o recuperarne in quantità in natura è assai più impegnativo.
Ma dal momento che a quanto pare non è strettamente necessario tanto vale lasciar perdere tutto quanto
E poi allevare una colonia di formiche da convogliare alla sua alimentazione o recuperarne in quantità in natura è assai più impegnativo.
Ma dal momento che a quanto pare non è strettamente necessario tanto vale lasciar perdere tutto quanto

-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Acido formico
Luca.B ha scritto:Dubito ci siano "regole" o tabelle che ti danno valori precisi circa la concentrazione di acido formico in uan formica...anche perchè non credo siano valori standard...ma dipenderanno certamente da tantissimi fattori (dimensione della formica, ad esempio) e immagino oscilleranno.
E' come chiedere qual è il valore di un ormone in una persona...quell'ormone ha delle regolazioni fisiologiche e raramente avrà valori costanti...quindi è impossibile fare tabelle.
Ciò nonostante una tabella (vecchissima) secondo Stumper, esiste.
La possono leggere i possessori del vecchio libro di Raigner.
Io non so quanto questa tabella possa essere affidabile, proprio per quello che dici tu, Luca, tuttavia, per curiosità, vi riporto solo alcuni di questi dati che si riassumono così:
Formica ---- Quantità acido x individuo - Peso formica - Percent. acido
C. ligniperda ------ 0,0017 gr -------- 0,025 gr ------- 7%
F. rufa ----------- 0,002 ------------- 0,011 --------- 18%
F. sanguinea ------ 0,00055 ----------- 0,0095 -------- 12,5%
F. fusca ---------- 0,00014 ----------- 0,0039 --------- 3,6%
Tenendo presente, per chi non lo sapesse, che l'acido formico non è il solo veleno delle formiche, né tutte le formiche possono produrlo, mentre si sa che viene prodotto anche da altri animali e da piante, oltre che dall'uomo in maniera artificiale, naturalmente!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Acido formico
Il problema, a parte una variabilità anche tra le specie (che comunque ci sarà anche tra gli esemplari che mangia in natura allo stato libero), è anche avere le informazioni circa la percentuale di acido formico presente nelle formiche originarie del luogo dove vive e di cui si nutre.
Anzitutto...con quali formiche coabita in natura?

Anzitutto...con quali formiche coabita in natura?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Acido formico
..pensavo ad una cosa pero..il problema è che l'acido formico non è molto salutare..ma in minime quantita (quelle contenute in ogni singola formica) non gli fa male..ignettandolo in un altro insetto o bagnandoci l'insetto si avrebero risultati sgradevoli purtroppo :S ..
- nash
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 set '11
Re: Acido formico
GianniBert ha scritto:Formica ---- Quantità acido x individuo - Peso formica - Percent. acido
C. ligniperda ------ 0,0017 gr -------- 0,025 gr ------- 7%
F. rufa ----------- 0,002 ------------- 0,011 --------- 18%
F. sanguinea ------ 0,00055 ----------- 0,0095 -------- 12,5%
F. fusca ---------- 0,00014 ----------- 0,0039 --------- 3,6%
Sai mica dirmi quanto ne hanno le F.rufibarbis, tra quelle che ho provato sono di certo le più repellenti.
nash ha scritto:..pensavo ad una cosa pero..il problema è che l'acido formico non è molto salutare..ma in minime quantita (quelle contenute in ogni singola formica) non gli fa male..ignettandolo in un altro insetto o bagnandoci l'insetto si avrebero risultati sgradevoli purtroppo :S ..
Anche la vipera se si morde muore, ma le prede avvelenate le digerisce che è un piacere

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Acido formico
E' citata:
F. rufibarbis:
Quantità acido x individuo - Peso formica - Percent. acido
----0,00017 gr ----------- 0,0060 gr ------- 2,8%
Ma non farei conto solo sulle quantità se è quello che ti interessa.
Senza badare alle proporzioni, la Camponotus ovviamente ne ha singolarmente di più, solo che non lo usa allo stesso modo e con la stessa precisione della rufa.
La sanguinea non spruzza, ad esempio, ma morde e sparge l'acido sulla ferita...
E' comunque trovarsi davanti 300 rufa che spruzzano tutte assieme nella tua direzione che fa la differenza, quando ad esempio le Camponotus agiscono singolarmente, senza cooperazione...
F. rufibarbis:
Quantità acido x individuo - Peso formica - Percent. acido
----0,00017 gr ----------- 0,0060 gr ------- 2,8%
Ma non farei conto solo sulle quantità se è quello che ti interessa.
Senza badare alle proporzioni, la Camponotus ovviamente ne ha singolarmente di più, solo che non lo usa allo stesso modo e con la stessa precisione della rufa.
La sanguinea non spruzza, ad esempio, ma morde e sparge l'acido sulla ferita...
E' comunque trovarsi davanti 300 rufa che spruzzano tutte assieme nella tua direzione che fa la differenza, quando ad esempio le Camponotus agiscono singolarmente, senza cooperazione...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Acido formico
il problema è che il quantitativo che tu puoi inserire in un insetto è di gran lunga superiore a quello contenuto in ogni formica (che essendo cosi poco non fa male all'animale..in grandi quantita, in una botta sola, potrebbe creare problemi..dato che stiamo parlando anche di acido formico puro..)
- nash
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 set '11
Re: Acido formico
GianniBert ha scritto:La sanguinea non spruzza, ad esempio, ma morde e sparge l'acido sulla ferita...
Grazie della info

Anche se a quanto pare le C.rufibarbis ne hanno meno delle F.fusca, anche queste mordono e spargono acido formico sulla mano, se ci si avvicina il naso, l'odore è davvero pungente. Non ho nemmeno potuto tappare il barattolo che le conteneva perchè, a giudicare dall'odore, si sarebbero suicidate velocemente

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 54 ospiti