prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
ciao a tutti, oggi girando nel bosco in cerca di funghi mi sono accorta che da un bastone marcescente uscivano delle formichine , davvero poche dato che nel bastone c'era regina e 6 operaie più qualche uovo, portando a casa il bastone ho potuto identificare la specie Leptothorax unifasciata, non ho trovato molto su questa specie , volevo sapere innanzi tutto se si tratta di specie protetta , in tal caso le libererei , altrimenti volevo informazioni sulla loro gestione , se era meglio miele o proteine , loro si sono già trasferite tutte nella provetta
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: prima colonia
sicuro?non ne ho mai sentito parlarne,non penso sia molto comune..
prova a postare qualche foto

prova a postare qualche foto

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: prima colonia
se riesco domani, al momento sono sprovvista di macchina fotografica e proverò con il cellulare ma non credo si possa apprezzare moltissimo...
comunque un entomologo di mia conoscenza dice la stessa cosa vista pure al microscopio , non ci sono specie apparentemente riconducibili, hanno un colore giallo aranciato con una netta riga trasversale sull'addome e hanno una dimensione poco superiori al mm.
il luogo del ritrovamento è abbastanza particolare si tratta di una zona abbastanza brulla composta da brugo Calluna vulgaris
comunque tenterò di mettere foto più dettagliata possibile anche se sarò costretta a farla con il cell....
comunque un entomologo di mia conoscenza dice la stessa cosa vista pure al microscopio , non ci sono specie apparentemente riconducibili, hanno un colore giallo aranciato con una netta riga trasversale sull'addome e hanno una dimensione poco superiori al mm.
il luogo del ritrovamento è abbastanza particolare si tratta di una zona abbastanza brulla composta da brugo Calluna vulgaris
comunque tenterò di mettere foto più dettagliata possibile anche se sarò costretta a farla con il cell....
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: prima colonia
Secondo il mio modesto parere e dal basso della mia ingnoranza si tratta di Temnothorax unifasciatus, forse è stata riclassificata. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: prima colonia
la mia classificazione si è basata su un'esemplare che abbiamo in collezione presso il museo di lentate sul seveso preso nel 1999 quindi credo sia possibilissimo che abbia subito un cambio nome 

in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: prima colonia
zambon ha scritto:Secondo il mio modesto parere e dal basso della mia ingnoranza si tratta di Temnothorax unifasciatus, forse è stata riclassificata.
Infatti se cerco su google Leptothorax unifasciata escono pochissime foto ma tutte di Temnothorax unifasciatus

Sono per caso la stessa cosa? Sarebbe interessante approfondire e avere foto il più possibili certificate da confrontare.
Inoltre con la descrizione di Aromia le Temnothorax unifasciatus combaciano parecchio.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: prima colonia
se non ho capito male dovrebbero essere le stesse perchè nella collezione abbiamo tutto il genere Leptothorax ma adesso mi sa che dovrò rinominarle 

in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: prima colonia
Aromia ha scritto:se non ho capito male dovrebbero essere le stesse perchè nella collezione abbiamo tutto il genere Leptothorax ma adesso mi sa che dovrò rinominarle
Aspetta, le mie sono supposizioni non ho riferimenti, aspettiamo altri pareri, non ho abbastanza esperienza, ti sarà sicuramente di aiuto chi è più esperto.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: prima colonia
Io ci capisco poco ma antweb riporta questo:
Species: Temnothorax unifasciatus staegeri
Taxonomic Hierarchy:
Subfamily: Myrmicinae Genus: Temnothorax
Taxonomic History (provided by Barry Bolton, 2011)
staegeri. Leptothorax unifasciatus var. staegeri Bondroit, 1918: 131 (w.q.m.) SWITZERLAND. [First available use of Leptothorax tuberum r. unifasciatus var. staegeri Forel, 1917: 251; unavailable name.]
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: prima colonia
aggiungo che parlando di ciò con un mio amico esperto in lepidotteri è saltato fuori che anche questa è una specie parassitata dalla rara Maculinea alcon insieme a due specie di Myrmica
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: prima colonia
si, come dice zambon Leptothorax unifasciatus è invalido, la valida denominazione corrente è Temnothorax unifasciatus.
Hymenoptera Name Server
La storia tassonomica di questa formichina è molto variopinta: descritta per la prima volta da Latreille nel 1798 sotto il nome di Formica unifasciata, in questi 200 anni oltre a Leptothorax unifasciatus è stata chiamata anche Myrmica unifasciata e Manica unifasciata!
E' stata quindi assegnata a ben 4 generi diversi prima dell'attuale posizionamento nel genere Temnothorax

Results for the species Leptothorax unifasciatus (Latreille):
Classified in: Vespoidea: Formicidae: Myrmicinae: Formicoxenini: Temnothorax
Status of name: Invalid, Subsequent name/combination
Valid name: Temnothorax unifasciatus (Latreille)
La storia tassonomica di questa formichina è molto variopinta: descritta per la prima volta da Latreille nel 1798 sotto il nome di Formica unifasciata, in questi 200 anni oltre a Leptothorax unifasciatus è stata chiamata anche Myrmica unifasciata e Manica unifasciata!
E' stata quindi assegnata a ben 4 generi diversi prima dell'attuale posizionamento nel genere Temnothorax

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
grazie mille per le delucidazioni, ora la regina e le sue operaie si sono stabilite vicino al tappo di cotone e sarà un problemino nutrirle
comunque già ci sono dentro 3 o 4 larve e un bel po di uova penso domani di escogitare qualcosa per inserire un pizzico di miele sena far danni

comunque già ci sono dentro 3 o 4 larve e un bel po di uova penso domani di escogitare qualcosa per inserire un pizzico di miele sena far danni

in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
Prova a lasciare alla luce dove è posizionata, mentre copri la parte più vicina alla riserva d'acqua. Come tutte le Myrmicinae non dovrebbero essere particolarmente veloci, tranquilla che con un po' di attenzione non ti scappano
Complimenti per il ritrovamento, io ho una regina senza una zampa e con ancora un'ala: porta avanti una larva da almeno un mese!

Complimenti per il ritrovamento, io ho una regina senza una zampa e con ancora un'ala: porta avanti una larva da almeno un mese!

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: prima colonia (Temnothorax unifasciatus)
eh eh eh vedrai che anche metterà su un bell'impero la tua ! ma è una Myrmica di che specie?
ho provato a fare quella cosa della luce ma mi sono stupita delle conseguenze!!!! la prima volta volevo spostarle in una provetta in plastica perchè quella in vetro di ora non mi piace molto è troppo lunga e l'ingresso stretto non consente bene di inserire il tappo di cotone, be loro dal all'inizio sono andate con la regina nela nuova provetta autonomamente ma dopo cinque minuti sono tornate alla luce con tutte le arve , ho provato a coprire una parte della provetta ma loro si insediano sempre verso la luce! forse prediligono situazioni più secche e torride? dato che dove le ho trovate è un'ambiente steppico?
ho provato a fare quella cosa della luce ma mi sono stupita delle conseguenze!!!! la prima volta volevo spostarle in una provetta in plastica perchè quella in vetro di ora non mi piace molto è troppo lunga e l'ingresso stretto non consente bene di inserire il tappo di cotone, be loro dal all'inizio sono andate con la regina nela nuova provetta autonomamente ma dopo cinque minuti sono tornate alla luce con tutte le arve , ho provato a coprire una parte della provetta ma loro si insediano sempre verso la luce! forse prediligono situazioni più secche e torride? dato che dove le ho trovate è un'ambiente steppico?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 107 ospiti