Andrà bene come nido?

Andrà bene come nido?

Messaggioda luca321 » 24/09/2011, 21:02

Buona sera a tutti! Quest'oggi mi sono dato allo shopping acquistando un pò di roba che mi servirà per costruire in futuro un buon (almeno spero) formicaio in gesso.


Bene, qualche ora fa ho preso questo contenitore in plastica dura trasparente

Immagine

Secondo voi è buono per costruirvi una sorta di unione tra il tipo 1 e il tipo 2?

Un mezzo nido verticale e mezzo nido orizzontale?

Mi date qualche buon consiglio?

Pensavo di creare due entrate separate da una facciata e dall'altra così da far scegliere alle Lasius f. quando andare a colonizzare anche quel lato e collegare con un tubicino posto al centro, l'area di foraggiamento esterna.

La specie Lasius Flavus necessita che nel fondo del formicaio ci sia dell'acqua ( come ho visto nella guida al nido tipo 2) ?

Le misure sono 20.4 x 11.2 x h13.7 cm

Attendo vostre idee o suggerimenti ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda baroque85 » 24/09/2011, 21:12

se ho capito bene, vorresti fare un nido verticale/orizzontale e poi lasciare scegliere alle lasius quale occupare?

se è una colonia avviata da poco, potresti cmq utilizzare quello che non usano (tappando l'accesso) come formicaio di accrescimento...
ma come vorresti crearlo? fai il blocco di gesso e poi lo intagli?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda Milos » 24/09/2011, 21:19

Non ho capito bene come lo vuoi fare. Con il nido orizzontale, con questo contenitore, avrai, secondo me, problemi di osservare cosa succede dentro del nido.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda luca321 » 24/09/2011, 21:30

Allora la mia idea è quella di creare un blocco e intagliarlo a mano quando il gesso è ancora morbido. Intendevo dire con verticale/orizzontale che, essendo il contenitore ne molto alto ( quindi per fare uno verticale) ne molto largo e lungo ( per usarlo come orizzontale) quello che ne verrebbe fuori sarebbe una via di mezzo tra il verticale e l'orizzontale.

baroque85 ha scritto:se ho capito bene, vorresti fare un nido verticale/orizzontale e poi lasciare scegliere alle lasius quale occupare?


Esatto, metterei la provetta con la regina e l'operaia nell'area esterna e collegherei quest'ultima all'arena interna dell'ipotetico formicaio. In quest'area farei due buchi, uno per facciata, dove creerò alcune camere. A mano a mano che la colonia aumenta di crescita occuperà anche l'altro lato senza dover quindi costruire un formicaio più grande.

Sarebbe quasi come uno a doppia facciata grosso modo.

Quello che mi interessa sapere è se devo o no mettere l'acqua in basso al gesso perchè così mi regolo anche con le dimensioni del futuro formicaio
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda baroque85 » 24/09/2011, 21:43

è una idea affascinante, ma difficile da attuare, secondo me..mi spiego.
Il nido orizzontale, per essere nido, deve avere anche una copertura in plexiglass/vetro, altrimenti le formiche non avrebbero un posto per rifuggiarsi...
in quel caso, dovresti agganciare un altro pezzo per creare l'arena...
Se invece la scelta delle formiche è per la parte verticale, userebbero la parte orizzontale come arena..e in quel caso non avresti bisogno del plexiglass di copertura...

Un altro problema è la forma del contenitore: sembrerebbe a forma di otto (nocciolina)...è difficile, a mio avviso, sagomare la lastra in questa forma...

La cosa simpatica sarebbe se le formiche scegliessero entrambe la scelte...avresti formiche che foraggiano su vetro, con sotto altre che vivono la loro vita nel formicaio..

Potresti provare non so...il primo problema è che cmq sono spazi molto grandi e una colonia appena avviata, si stresserebbe facilmente

un altra riflessione che mi viene in mente ora: se dovessero scegliere, immagino che sceglierebbero subito la forma verticale...l'impatto con la luce è minore rispetto al formicaio orizzontale!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda luca321 » 24/09/2011, 21:58

baroque85 ha scritto:Il nido orizzontale, per essere nido, deve avere anche una copertura in plexiglass/vetro, altrimenti le formiche non avrebbero un posto per rifuggiarsi...
in quel caso, dovresti agganciare un altro pezzo per creare l'arena...
Se invece la scelta delle formiche è per la parte verticale, userebbero la parte orizzontale come arena..e in quel caso non avresti bisogno del plexiglass di copertura...

Come copertura userei il tappo stesso del contenitore. Praticamente mi muoverei in questo modo:

Appena arriva la provetta, la metto nell'arena esterna che è a tutti gli effetti un altro corpo abitativo. Per farti capire, metterei la provetta nello scatolo dei ferrero rocher. Questa la collegherei all'arena che si creerà all'interno del contenitore e dalla quale si dipartiranno due fori laterali che conducono a due "nuclei abitativi" formati da 4/6 celle. Una volta che un lato sarà completamente occupato, per forza di cose dovranno trasferirsi dall'altra parte... O almeno credo!

Per quanto riguarda lo spazio saranno loro a decidere quando abbandonare la provetta, e quando colonizzare una dei due lati. Io lascio le esploratrici tranquille tranquille nell'arena esterna

------------------------------------------------------------------------------

Mi sono reso conto che in effetti quando ho detto "orizzontale" non intendevo ciò che in effetti va inteso bensì la disposizione delle celle che da una sopra l'altra ( tipiche magari dei formicai verticali) sarebbero una di fianco all'altra. Chiedo scusa per l'evidente confusione creata dalla cattiva esposizione della mia idea!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda baroque85 » 24/09/2011, 22:08

luca321 ha scritto:Mi sono reso conto che in effetti quando ho detto "orizzontale" non intendevo ciò che in effetti va inteso bensì la disposizione delle celle che da una sopra l'altra ( tipiche magari dei formicai verticali) sarebbero una di fianco all'altra. Chiedo scusa per l'evidente confusione creata dalla cattiva esposizione della mia idea!


Ok, pensavo volessi creare proprio un formicaio orizzontale.
magari posta qualche schizzo così si capisce meglio di cosa si tratta...a volte, anche due linee tracciate a mano risultano più sintetiche e esaurienti piuttosto che una lunga descrizione in cui ognuno ci vede quello che vuole...obbligaci a vedere quello che vuoi tu! ;)

"nuclei abitativi" ...studi per caso architettura o materie affini? :D
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda luca321 » 24/09/2011, 22:13

Ahahah nono! Studio Veterinaria però ho molti amici che studiano ingegneria per cui sento giorno e notte questi termini quà! Comunque si, faccio uno schizzo e lo posto come hai detto te!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda baroque85 » 24/09/2011, 22:16

luca321 ha scritto:Comunque si, faccio uno schizzo e lo posto come hai detto te!


Perfetto, posta tutto quello che puoi :)

luca321 ha scritto:Ahahah nono! Studio Veterinaria però ho molti amici che studiano ingegneria per cui sento giorno e notte questi termini quà!


Per carità..non ti far risucchiare in questo vortice di pazzia!! salvati fino a che sei in tempo!!
In quanto protoarchitetto, ho fiutato subito la malapianta!!! AHAHAH
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda luca321 » 24/09/2011, 22:38

Si immagini la penna come tubo di collegamento tra le due aree.

Per "maggior" chiarimento ho fatto anche uno schizzo con la penna!

http://img813.imageshack.us/img813/6296/immagine14.jpg

http://img713.imageshack.us/img713/7835/24092011071.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/7/24092011068.jpg

Non fate i timidi, mangiate pure qualche Ferrero, li ho messi li per tutti!! :-D


baroque85 ha scritto:Per carità..non ti far risucchiare in questo vortice di pazzia!! salvati fino a che sei in tempo!!
In quanto protoarchitetto, ho fiutato subito la malapianta!!! AHAHAH



Nono i palazzi non mi attraggono per niente!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda Luca.B » 24/09/2011, 22:58

Quel contenitore ha un sono handicap...è di forma rotondeggiante. :sad1:

Ho notato che i blocchi di gesso circolari o con forme rotondeggianti tendono a lasciare un maggior spiffero tra il blocco stesso e dil contenitore.
Non so sulla base di cosa ciò accada...

Ma abbandonai queste forme proprio perchè si creavano spifferi talmente grandi che le formiche passavano in mezzo e spesso mi annegavano nella cisterna dell'acqua sotto. :sad1:

Se pensi di usarlo, sta solo attento alla quantità di acqua che metti. Non esagerare...più acqua metti in fase di colata, più ti si restringerà il blocco (oltre a rischiare che non si solidifichi). :unsure:

L'idea di fare due parti non dovrebbe essere un problema. I Biorama che vendono sono infatti fatti così...ogni lato ha un ingresso e, in questo modo, si obbliga le formiche a passare all'arena.

Diventano come delle dependance. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda luca321 » 24/09/2011, 23:08

Luca.B ha scritto: ...talmente grandi che le formiche passavano in mezzo e spesso mi annegavano nella cisterna dell'acqua sotto.

Proprio riguardo l'acqua ho maggiori perplessità, le Lasius flavus ne hanno bisogno? Se si uno, due centimetri d'acqua sono sufficienti?

Oggi ho fatto una prova costruendo un "formicaio prova" per vedere quanto ci vuole affinchè si solidifichi il tutto e dopo un giorno ancora è morbido... Devo rivedere la quantità d'acqua in base al gesso perchè mi sembra che ne abbia usata molta.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda Luca.B » 24/09/2011, 23:36

Le Lasius flavus, che io sappia, comunque chiedono un certo grado di umidità. In questi tipi di nido, l'umidità delle camere è ottenuta per evaporazione oppure, in caso si costruisce il piedino che tocca l'acqua, per immersione.

Nel primo caso il nido resta più asciutto e compatto, producendo meno muffe...nel secondo caso, invece, diventa più tenero allo scavo ed è più facile il propagarsi di muffe.

In teoria, per le Lasius flavus, dovrebbe bastare un nido senza piedino...ma devo dire che i migliori risultati li sto ottenendo con i Formicai ibridi.
Nelle 3 specie campione (Lasius emarginatus, Polyergus rufescens e Tetranorium sp.) uova e larve vengono rigorosamente tenute a contatto con la superficie più umida (le stanze inferiori). Questo indica che le formiche preferiscono decisamente avere una camera ben bagnata con il pavimento umido (quindi non solo l' umidità data dall'evaporazione)...questo almeno per le specie terricole.

Per quelle arboricole, invece, la storia cambia di completamente.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda luca321 » 25/09/2011, 0:02

Luca.B ha scritto:Le Lasius flavus, che io sappia, comunque chiedono un certo grado di umidità. In questi tipi di nido, l'umidità delle camere è ottenuta per evaporazione oppure, in caso si costruisce il piedino che tocca l'acqua, per immersione.

Nel primo caso il nido resta più asciutto e compatto, producendo meno muffe...nel secondo caso, invece, diventa più tenero allo scavo ed è più facile il propagarsi di muffe.

In teoria, per le Lasius flavus, dovrebbe bastare un nido senza piedino...ma devo dire che i migliori risultati li sto ottenendo con i Formicai ibridi.
Nelle 3 specie campione (Lasius emarginatus, Polyergus rufescens e Tetranorium sp.) uova e larve vengono rigorosamente tenute a contatto con la superficie più umida (le stanze inferiori). Questo indica che le formiche preferiscono decisamente avere una camera ben bagnata con il pavimento umido (quindi non solo l' umidità data dall'evaporazione)...questo almeno per le specie terricole.

Per quelle arboricole, invece, la storia cambia di completamente.


Quindi in ogni caso devo creare una sorta di peduncolo che cali in acqua così da garantirgli la corretta umidità, mal che vada si spostano nell'altra facciata!!

Devo fare un bel progettino non facile a quanto si prospetta!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Andrà bene come nido?

Messaggioda Luca.B » 25/09/2011, 0:19

Riprodurre le condizioni naturali non è mai facile. :yellow:

Io ti consiglio una cosa...non costruire il piede che si vede nella variante 2. Fai chiaramente la colata più bassa rispetto al contenitore. Lascia almeno 2-3 cm dal bordo superiore e io farei una cisterna di 2-3 cm. Quindi, se il contenitore è 20 cm di altezza, considererei di fare una placca di gesso di 13-14 cm di altezza.

A quel punto, prima di inserire il blocco, userei come "piede" un pezzo di gasbeton. In questa maniera umidifichi molto meno il gesso. Il Gasbeton assorbirà infatti l'acqua come una spugna, rilasciandola in piccola parte al pezzo di gesso...che così non dovrebbe impregnarsi tanto da far sviluppare molta muffa o diventare morbido allo scavo. :winky:

Ma non l'ho mai fatto...per ora (direi che stanotte faccio qualche prova con dei nidi variante 2 vuoti).. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti