regine Myrmica rubra

regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 20/09/2011, 21:11

ciao a tutti, oggi pomeriggio girando per boschi e alzando un tronco mi sono imbattuta in una colonia di Myrmica rubra nella quale erano presenti tre regine ancora alate , non le ho prese perchè so che non si devono prendere le regine dai formicai per evitare inutili stragi ma mi chiedevo se queste erano regine già fecondate o erano soltanto esemplari pronti per la sciamatura che dalle mie parti non ho ancora riscontrato.
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda zambon » 20/09/2011, 21:21

No non erano feconde devo sciamare e se sciamano in questo periodo forse erano Myrmica scabrinodis o sabuleti. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 20/09/2011, 21:33

ti ringrazio, in effetti hai ragione il periodo non è che coincide , solo che nel bosco in penombra.... :redface: :redface:
aspetterò la sciamatura per averne una feconda!

un'altra domanda ... domani andrò in montagna intorno ai 1500m
si potrebbe trovare qualche specie in questo periodo a quell'altezza?
il luogo è completamente senza alberi tranne qualchepiccolo larice per il resto è tutto pascolo e sassi
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda david » 20/09/2011, 21:51

io la scorsa settimana ho trovato sia regine che operaie in sud tirolo a 2200 mt...Formica lemani stando all autorevole parere di Giannibert....poi le Formica rufa poco più in basso....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 20/09/2011, 22:01

allora mi darò da fare per intercettare qualcosa ...
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 23:36

Se ti capita di trovare in giro sia maschi che femmine ancora alate (lontane dal formicaio), mettile insieme...si accoppiano anche in cattività. :smile:

Ma devono essersi già allontanati volontariamente dal formicaio...perchè in cattività non sentono gli ormoni nell'aria che danno il via al volo nuziale.

Guarda questo post:

:arrow: Accoppiamento in cattività di Myrmica sp.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 20/09/2011, 23:58

davvero interessante appena troverò qualche alato in giro farò così, in realtà non mi è capitato spesso di vedere in giro delle Myrmica alate , ma qui i boschi sono molto intricati e dovrei cercare bene bene
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda GianniBert » 21/09/2011, 8:41

Vedo che sei in Brianza, quindi dalle mie parti. Dove andrai in montagna? Perché conosco abbastanza bene le nostre Alpi, e così ti posso dire almeno cosa c'è nelle zone che frequenti.

In ogni caso è un periodo difficile per le sciamature in montagna, anche se non impossibile. Le formiche di montagna sciamano tutte nei primi mesi caldi, anche se a me è capitato di trovare regine di Manica rubida a spasso in pieno ottobre.

E' più facile che trovi qualche regina con le proprie prime operaie sotto qualche sasso o corteccia... Come dice David, Formica lemani, ma oltre a questa, Myrmica ruginodis, e qualche Camponotus herculeanus o ligniperda, ma quelle te le sconsiglio per la lentezza esasperante in fondazione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 21/09/2011, 10:42

ciao, io vado a Madesimo e dintorni, spero di trovare qualche bella regina poi domani riferirò qui sul forum perchè sta sera non ci sono
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda GianniBert » 21/09/2011, 11:43

In quella zona c'è un po' di tutto: la classica fauna delle Alpi, ma forse ha già gelato, visto gli ultimi giorni...
Buona fortuna.
Facci sapere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 22/09/2011, 18:32

ciao,ieri durante la mia escursione in montagna mi sono dedicata alla ricerca di formiche .
alzando parecchi sassi ho potuto notare la presenza sotto due sassi non molto grandi di piccolissime colonie formate da due regine insieme ad una decina di operaie, secondo il mio modestissimo parere da principiante si trattava di colonie in fondazione di Tapinoma nigerrimum.
Per iniziare una colonia in cattività mi era venuta l'idea di prelevare l'intera piccola colonia con l'aspiratore in modo da non tralasciarne, non l'ho fatto perchè ho preferito prima avere il vostro consiglio..... che ne dite? :unsure:
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 22/09/2011, 23:50

un'altra cosa, leggevo il post dove delle Crematogaster condividevano il foro di entrata con un'altra specie, anche io in montagna ho potuto notare più di una volta le Tapinoma convivere a stretto contatto praticamente mescolate ad un'altra specie che non sono riuscita a determinare , descrivendole brevemente sono piccolissime circa 1 mm arancioni brillante ma decisamente microscopiche queste ultime avevano all'ingresso delle alate pronte a sciamare poco più grandi e rossastre di queste ultime... anche loro erano decisamente interessanti!
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda GianniBert » 22/09/2011, 23:56

Rispondo a tutto il possibile.

L'aspiratore è ottimo con le formiche di piccola taglia, ma il rischio è di aspirare le esalazioni di quelle dotate di armi chimiche (sconsigliabile quindi con Formica, Camponotus e affini). Adatto a specie come Crematogaster, Myrmica, Pheidole, Tetramorium...
Stai molto attenta!

Per le Tapinoma... è possibile che fosse una colonia parassitata da Solenopsis. Mi vengono in mente ben poche formiche che possano condividere il nido senza essere difese da qualche arma chimica potentissima.

PS: fai sempre delle fotografie, se possibile. Altrimenti la semplice descrizione rende quasi impossibile identificare la specie, a meno di particolari incontestabili.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda GianniBert » 22/09/2011, 23:56

Rispondo a tutto il possibile.

L'aspiratore è ottimo con le formiche di piccola taglia, ma il rischio è di aspirare le esalazioni di quelle dotate di armi chimiche (sconsigliabile quindi con Formica, Camponotus e affini). Adatto a specie come Crematogaster, Myrmica, Pheidole, Tetramorium...
Stai molto attenta!

Per le Tapinoma... è possibile che fosse una colonia parassitata da Solenopsis. Mi vengono in mente ben poche formiche che possano condividere il nido senza essere difese da qualche arma chimica potentissima.

PS: fai sempre delle fotografie, se possibile. Altrimenti la semplice descrizione rende quasi impossibile identificare la specie, a meno di particolari incontestabili.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: regine Myrmica rubra

Messaggioda Aromia » 23/09/2011, 9:26

grazie , lo so ci vorrebbe portarsi dietro una macchina fotografica devo assolutamente prenderci l'abitudine
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 108 ospiti