Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
In maniera del tutto causale:
La prima circa una settimana fa; mentre pulivo il nido dei pettirossi che avevo posizionato su un albero. Stavo levando il vecchio nido che avevano creato gli uccellini, oramai abbandonato, per renderlo nuovamente abitabile...ho visto un "insettino" sbucare da una fessura che c'era sul fondo, tra il legno. Accortomi stupefatto che era una regina di Camponotus lateralis
ho preparato una provetta in tempo record e ce l'ho messa dentro.
La seconda mi è capitata tre giorni fa. Armato di frullino, andai in giardino per segare un pezzo di una ringhiera in ferro. Stavo per ultimare il lavoro quando vedo, dal buco del tubo, spuntare due antennine.
La poverina sicuramente stava scappando dall'immenso calore del tubo che stavo tagliando. La buona notizia è che dopo averla "improvettata" ha subito deposto. Così ho scongiurato l'ipotesi di averla ustionata.
L'ultima invece mi è capitata mentre davo da mangiare ai pesci rossi nel mio stagno, l'ho vista sbucare da una roccia mentre cercava di raggiungere del muschio. Visti i precedenti incontri avevo già una provetta con me...ed è andato tutto liscio.
Giusto per riportare la mia recente esperienza.
Ciao.
La prima circa una settimana fa; mentre pulivo il nido dei pettirossi che avevo posizionato su un albero. Stavo levando il vecchio nido che avevano creato gli uccellini, oramai abbandonato, per renderlo nuovamente abitabile...ho visto un "insettino" sbucare da una fessura che c'era sul fondo, tra il legno. Accortomi stupefatto che era una regina di Camponotus lateralis

La seconda mi è capitata tre giorni fa. Armato di frullino, andai in giardino per segare un pezzo di una ringhiera in ferro. Stavo per ultimare il lavoro quando vedo, dal buco del tubo, spuntare due antennine.

L'ultima invece mi è capitata mentre davo da mangiare ai pesci rossi nel mio stagno, l'ho vista sbucare da una roccia mentre cercava di raggiungere del muschio. Visti i precedenti incontri avevo già una provetta con me...ed è andato tutto liscio.
Giusto per riportare la mia recente esperienza.
Ciao.

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
C'e' un detto qua' sul forum, ''non siamo noi a trovare le regine, sono loro a trovare noi''... e anche queste tue esperienze dimostrano quanto sia veritiero
In ogni caso complimenti per le catture, sono formiche molto interessanti, tranquille e facili da allevare, una buona specie con cui iniziare

In ogni caso complimenti per le catture, sono formiche molto interessanti, tranquille e facili da allevare, una buona specie con cui iniziare

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Beh io ne ho trovata una in mezzo ad un normalissimo marciapiede, dopo aver passato 2 ore nel bosco a cercare...
Più non cerchi le regine e più ne trovi!
Più non cerchi le regine e più ne trovi!

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Atramandes ha scritto:C'e' un detto qua' sul forum, ''non siamo noi a trovare le regine, sono loro a trovare noi''... e anche queste tue esperienze dimostrano quanto sia veritiero![]()
In ogni caso complimenti per le catture, sono formiche molto interessanti, tranquille e facili da allevare, una buona specie con cui iniziare
Si e tra l'altro pensa che era proprio quella che sognavo di trovare. Immaginavo di dover andare in capo ai monti per trovarle e invece (bizzarro il destino) mi sono capitate tutte tra le mani.

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
MikyMaf ha scritto:Beh io ne ho trovata una in mezzo ad un normalissimo marciapiede, dopo aver passato 2 ore nel bosco a cercare...
Più non cerchi le regine e più ne trovi!

Però così è ancora più bello vero? Quando non te l'aspetti...ti fanno la "sorpresa".
Viste queste esperienze sono deciso a non cercarle neppure più...

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Scusatemi comunque ma ho dei dubbi riguardo alla dimensione di una colonia di questa specie.
Ho letto in giro che solitamente rimane sulle 50 unità. E' vero? Ho dubbi perché ho visto alcuni video di appassionati che avevano colonie dove se ne contavano anche una ottantina o addirittura duecento.
Quì sul sito ho letto la scheda delle Camponotus lateralis, e mi ha incuriosito che possano anche fondare più regine assieme. Potrebbe essere che magari raggiungano le duecento unità solo se fondano più regine o dite che anche una singola regina riesce a raggiungere questo numero nella propria colonia? Qualcuno ha esperienze?
Ultimissima domanda; avendo tre regine mi sconsigliate di farle incontrare per vedere se si uniscono oppure potrei provare?
Grazie 1.000.000
Ho letto in giro che solitamente rimane sulle 50 unità. E' vero? Ho dubbi perché ho visto alcuni video di appassionati che avevano colonie dove se ne contavano anche una ottantina o addirittura duecento.
Quì sul sito ho letto la scheda delle Camponotus lateralis, e mi ha incuriosito che possano anche fondare più regine assieme. Potrebbe essere che magari raggiungano le duecento unità solo se fondano più regine o dite che anche una singola regina riesce a raggiungere questo numero nella propria colonia? Qualcuno ha esperienze?
Ultimissima domanda; avendo tre regine mi sconsigliate di farle incontrare per vedere se si uniscono oppure potrei provare?
Grazie 1.000.000

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Ciao Sparky
non so dove hai letto che le colonie di Camponutus lateralis monoginiche non superano le 50 unità... io ne ho una da tre anni e sono più di 300, ma quest'estate raddoppieranno il numero di sicuro. Sono colonie lente a crescere, è vero, ma dagli tempo e cibo ed esplodono numericamente anche loro
non so dove hai letto che le colonie di Camponutus lateralis monoginiche non superano le 50 unità... io ne ho una da tre anni e sono più di 300, ma quest'estate raddoppieranno il numero di sicuro. Sono colonie lente a crescere, è vero, ma dagli tempo e cibo ed esplodono numericamente anche loro
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Guglielmo ha scritto:Ciao Sparky
non so dove hai letto che le colonie di Camponutus lateralis monoginiche non superano le 50 unità... io ne ho una da tre anni e sono più di 300, ma quest'estate raddoppieranno il numero di sicuro. Sono colonie lente a crescere, è vero, ma dagli tempo e cibo ed esplodono numericamente anche loro
Ma quello che mi dici è fantastico.

Per quanto riguarda la fondazione con più regine? Sai dirmi qualcosa?

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Meglio in ogni caso far fondare una regina per conto suo. Difficilmente si otterrebbe la poliginia, mentre è molto più facile che avvenga la pleometrosi, e che quindi una delle due regine venga eliminata (già difficilmente potrebbe avvenire la pleometrosi).
Se sei quasi certo invece che le regine siano sorelle, puoi metterle assieme, ma è sempre un rischio.
Se sei quasi certo invece che le regine siano sorelle, puoi metterle assieme, ma è sempre un rischio.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
AntBully ha scritto:Meglio in ogni caso far fondare una regina per conto suo. Difficilmente si otterrebbe la poliginia, mentre è molto più facile che avvenga la pleometrosi, e che quindi una delle due regine venga eliminata (già difficilmente potrebbe avvenire la pleometrosi).
Se sei quasi certo invece che le regine siano sorelle, puoi metterle assieme, ma è sempre un rischio.
Per non rischiare allora le lascio così.

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Guglielmo ha scritto:Ciao Sparky
non so dove hai letto che le colonie di Camponutus lateralis monoginiche non superano le 50 unità... io ne ho una da tre anni e sono più di 300, ma quest'estate raddoppieranno il numero di sicuro. Sono colonie lente a crescere, è vero, ma dagli tempo e cibo ed esplodono numericamente anche loro
Guarda Guglielmo, non so' se era questo articolo ma quì ad esempio dice che arrivano massimo alle 30 unità.

In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Sparky ha scritto:ma quì ad esempio dice che arrivano massimo alle 30 unità. Perdonami, io ci credevo perché non sono esperto. Metto il link. http://divulgamus.it/2016/08/11/campono ... a-colonia/
se ne dicono di sciocchezze sul web, anche sulle formiche! Per questo esiste Formicarium. Qui le informazioni che diamo sono state testate e verificate in anni di esperienza! Ti allego un'immagine della mia colonia così puoi verificare!

una 50ina di operaie sono in arena, quindi quelle che vedi nel nido non sono tutte. Scusa la qualità dell'immagine, ma l'ho fatta rapidamente con telefono.
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Guglielmo ha scritto:Sparky ha scritto:ma quì ad esempio dice che arrivano massimo alle 30 unità. Perdonami, io ci credevo perché non sono esperto. Metto il link. http://divulgamus.it/2016/08/11/campono ... a-colonia/
se ne dicono di sciocchezze sul web, anche sulle formiche! Per questo esiste Formicarium. Qui le informazioni che diamo sono state testate e verificate in anni di esperienza! Ti allego un'immagine della mia colonia così puoi verificare!![]()
una 50ina di operaie sono in arena, quindi quelle che vedi nel nido non sono tutte. Scusa la qualità dell'immagine, ma l'ho fatta rapidamente con telefono.

Complimenti davvero. Bellissimo. Adoro queste formiche.
Speriamo che anche io riesca ad accrescerle al meglio...e ottenere una cosa simile.
Hai notato preferenze per determinati cibi? Per nutrire le larve che gli dai?
PS:
Guarda; il primo sito che ho visitato per capire quante unità raggiungeva una colonia matura è stato proprio formicarium...Purtroppo però nella scheda delle Camponotus lateralis non ho trovato specificato il numero.


In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Quando avrai le prime operaie, basta che dai loro un po' di acqua e miele (sul batuffolo di cotone con cui chiudi la provetta) e qualche moscerino/zanzara. Quando avranno finito, puoi aggiungerne un'altra. Per uno o due anni la provetta basterà. Per pensare al nido c'è tempo! 

Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Dove ho trovato tre regine di Camponotus lateralis
Guglielmo ha scritto:Quando avrai le prime operaie, basta che dai loro un po' di acqua e miele (sul batuffolo di cotone con cui chiudi la provetta) e qualche moscerino/zanzara. Quando avranno finito, puoi aggiungerne un'altra. Per uno o due anni la provetta basterà. Per pensare al nido c'è tempo!
Sisi certo, per il nido aspetterò. Comunque sarò molto contento di dargli le zanzare! Muahuah!




In allevamento (fondazione): Camponotus lateralis - Crematogaster scutellaris
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
Cerco: Camponotus cruentatus e herculeanus. (scrivere mp grazie)
-
Sparky - Messaggi: 92
- Iscritto il: 26 apr '18
- Località: Marche
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti