condizioni per la sciamatura
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
condizioni per la sciamatura
da http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=3785#p3785:
Ho capito.
Quindi noi ricreiamo il clima che si verifica dopo un temporale.
più umido sotto e sempre asciutto sopra.
Ma le formiche quando sciamano non sciamano sempre dopo un temporale.
Quindi aspettano proprio le condizioni che ricreiamo noi? Più o meno.
andrea ha scritto:Ti volevo chiedere, ma se in natura di fatto il terreno viene bagnato attraverso i vari temporali e quindi dall'alto verso il basso, il fatto che noi prevediamo l'umidificazione del terreno solo dal basso non comporta problemi?
Se ho capito bene in natura le messor hanno più umidità in alto e meno in basso mentre nei nidi artificiali mi sembra che sia il contrario.
Luca.B ha scritto:Non è proprio così.![]()
In natura è vero che hai la pioggia che bagna il terreno dall'alto... ma dopo il temporale il sole riscalda ed asciuga la parte più superficiale della terra che, quindi, è la prima ad asciugarsi. Si crea così una circolazione di umidità dal basso verso l'alto proprio perchè sotto l'umidità è maggiore rispetto alla superfie della terra.
Nel formicaio artificiale ricreiamo quest'ultima situazione (che è anche quella che dura maggiormente, poichè i temporali sono eventi periodici...quindi passeggeri).
Ho capito.

Quindi noi ricreiamo il clima che si verifica dopo un temporale.
più umido sotto e sempre asciutto sopra.
Ma le formiche quando sciamano non sciamano sempre dopo un temporale.
Quindi aspettano proprio le condizioni che ricreiamo noi? Più o meno.
-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: Profondità terrario
Noi ricreiamo la situazione che, solitamente, dura per più tempo sulla terra...cioè circolazione di umidità dal basso verso l'alto seguita da evaporazione superficiale dlel'acqua.
Come dicevo i temporali sono eventi occasionali. Quindi la condizione post temporale è una condizione passeggera che crea un momentaneo "disturbo" alla situazione sopra indicata.
I motivi per cui le regine sfruttano, solitamente, i temporali per sciamare sono due:
1) il terreno, essendo ben bagnato, è più facile da scavare (quindi la regina ha più probabilità di crearsi un tunnel iniziale dove fondare);
2) essendo pessime volatrici, le formiche (soprattutto regine) sfruttano le correnti che si creano in seguito all'evaporazione dell'acqua dalla superficie del suolo...così da alzarsi con meno fatica dal suolo e riuscire a fare voli migliori (da quell'unico volo dipenderà il loro futuro).
Come dicevo i temporali sono eventi occasionali. Quindi la condizione post temporale è una condizione passeggera che crea un momentaneo "disturbo" alla situazione sopra indicata.
I motivi per cui le regine sfruttano, solitamente, i temporali per sciamare sono due:
1) il terreno, essendo ben bagnato, è più facile da scavare (quindi la regina ha più probabilità di crearsi un tunnel iniziale dove fondare);
2) essendo pessime volatrici, le formiche (soprattutto regine) sfruttano le correnti che si creano in seguito all'evaporazione dell'acqua dalla superficie del suolo...così da alzarsi con meno fatica dal suolo e riuscire a fare voli migliori (da quell'unico volo dipenderà il loro futuro).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Profondità terrario
Hai mai assistito ad una sciamatura su di un formicaio artificiale?
Se ho capito bene basterebbe, al momento giusto, creare delle condizioni che simulino un temporale, con alto tasso di umidità nell'aria.
Se ho capito bene basterebbe, al momento giusto, creare delle condizioni che simulino un temporale, con alto tasso di umidità nell'aria.
-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: Profondità terrario
ho assistito...ma non è sufficiente.
Oltre all'umidità, ci sono molti altri fattori che influiscono sulla sciamatura, come:
-ormoni nell'aria prodotti da più colonie;
-la temperatura;
-le correnti d'aria;
-il sole;
-lo spazio perchè gli alati possano librarsi in volo facendo grandi sciami;
-la sciamatura simultanea di più colonie così da permettere un ricambio genetico;
Sono tutti fattori molto difficili da riprodurre in cattività...se non, sotto certi aspetti, quasi impossibili. E' per questo che sono pochi i casi di sciamatura in cattività che hanno dato successo riproduttivo.
Cosa diversa è se la specie si accoppia nel formicaio e fa finte sciamature...o tende ad accoppiarsi su superfici (come mura, alberi o suolo) invece che in volo.
Oltre all'umidità, ci sono molti altri fattori che influiscono sulla sciamatura, come:
-ormoni nell'aria prodotti da più colonie;
-la temperatura;
-le correnti d'aria;
-il sole;
-lo spazio perchè gli alati possano librarsi in volo facendo grandi sciami;
-la sciamatura simultanea di più colonie così da permettere un ricambio genetico;
Sono tutti fattori molto difficili da riprodurre in cattività...se non, sotto certi aspetti, quasi impossibili. E' per questo che sono pochi i casi di sciamatura in cattività che hanno dato successo riproduttivo.
Cosa diversa è se la specie si accoppia nel formicaio e fa finte sciamature...o tende ad accoppiarsi su superfici (come mura, alberi o suolo) invece che in volo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Profondità terrario
Interessante....
Per la colonia deve essere un momento magico.
Immagina il fermento e poi devono coordinarsi con altri formicai della zona. E' qualcosa che coinvolge nello stesso momento molte migliaia, se non milioni di formiche .
Per la colonia deve essere un momento magico.
Immagina il fermento e poi devono coordinarsi con altri formicai della zona. E' qualcosa che coinvolge nello stesso momento molte migliaia, se non milioni di formiche .
-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti