Inserire colonie di Camponotus vagus,in natura.

Inserire colonie di Camponotus vagus,in natura.

Messaggioda beppespr » 17/09/2011, 8:18

Volevo pareri a riguardo.
Possiedo una campagna di molti ettari con alberi di aranci ed ulivi,che ospita molte specie di formiche,Messor Crematogaster Camponotus Pheidole Tapinoma ecc
Secondo voi si potrebbe inserire,strettamente controllata, una colonia nata in provetta di Camponotus vagus?
Chiedo ai più esperti cosa ne pensate.
-
Avatar utente
beppespr
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 15 mar '11
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Inserire colonie di Camponotus vagus,in natura.

Messaggioda feyd » 17/09/2011, 8:25

Secondo me dipende:
Sicuramente se la tieni in semicattivita in modo che la regina non scappi e se dovessero produrre alati gli eviti di sciamare allora si.
Ovvio che se la colonia e della tua zona tanto meglio.
Se invece vuoi liberarla nel terreno lo sconsiglio in quanto la colonia ora non avrebbe tempo e modo di trovare una nuova casa adatta a passare l'inverno e perche potresti fare un danno ecologico anche se minimo minimo.
Quindi secondo me no lascia perdere.

Ma non sono "piu esperto" quindi la mia e una considerazione personale.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inserire colonie di Camponotus vagus,in natura.

Messaggioda PomAnt » 17/09/2011, 10:14

per me molto dipende da dove hai preso le C.vagus, se la regina viene da poche decine di Km puoi fare praticamente quello che vuoi senza creare danni. Praticamente simuleresti che una regina neosfarfallata si sia insediata li, cosa che sarebbe fattibilissima.

Se invece viene da lontano o peggio ancora da negozi (cioè sconosciuta) anche la semicattività deve essere rigorosa: la regina non deve fuggire, la colonia non deve produrre alati.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Inserire colonie di Camponotus vagus,in natura.

Messaggioda Luca.B » 17/09/2011, 20:27

Concordo con PomAnt. Nel dubbio di non sapere qualche può o no essere l'effetto di un simile inserimento (vista la poca documentazione scientifica al riguardo...e i pareri controversi nello stesso ambiente scientifico), io eviterei...a meno che la regina non provenga da zone abbastanza limitrofe. :unsure:

Ma se tu in quella zona non ne hai, eviterei...anche ins emi cattività. Infatti, come gli esperimenti fatti da PomAnt hanno dimostrato per ora, c'è sempre il rischio di fughe e per una specie come la Camponotus vagus, dove le maior sono grandi quasi quanto la regina, non si può neanche pensare a dissuasori di regina...perchè rischierebbero di restare intrappolate anche le operaie maior. :unsure:

Molto probabilmente la colonia stessa verrebbe eliminata dalle colonie limitrofe (è ciò che mirmecologi esperti sostengono sia più probabile accada per le colonie cresciute in cattività e liberate in ambienti "nuovi")...ma, sempre nel dubbio, io sono più per prevenire...che non dover curare dopo. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Inserire colonie di Camponotus vagus,in natura.

Messaggioda feyd » 17/09/2011, 20:28

Ma non dovevi crollare a letto?

Io ho preso ora il treno per roma.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inserire colonie di Camponotus vagus,in natura.

Messaggioda Luca.B » 17/09/2011, 20:54

Sono "Formicarium dipendente"... :redface:

Non ho resistito... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti