Messor barbarus - Quando trasferirle
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor barbarus - Quando trasferirle
Ciao a tutti,
sono nuovo a questo mondo. Mio suocero ha comprato un formicaio on-line per il compleanno di mio figlio (5 anni) ed ora mi cimento in questa nuova attività.
Volevo chiedere un consulto. Per sbagliare il meno possibile e non far "morire" il regalo del mio bimbo.
Le formiche sono Messor barbarus (da quanto ha scritto il venditore), ora sono in provetta regina e 14 operaie, c'e' acqua e granaglie (tutto mandato dal venditore).
Più o meno a quante operaie posso trasferirle nel formicaio? (15x15 in plastiglex con dentro la sabbia)
Grazie!
Leo
sono nuovo a questo mondo. Mio suocero ha comprato un formicaio on-line per il compleanno di mio figlio (5 anni) ed ora mi cimento in questa nuova attività.
Volevo chiedere un consulto. Per sbagliare il meno possibile e non far "morire" il regalo del mio bimbo.
Le formiche sono Messor barbarus (da quanto ha scritto il venditore), ora sono in provetta regina e 14 operaie, c'e' acqua e granaglie (tutto mandato dal venditore).
Più o meno a quante operaie posso trasferirle nel formicaio? (15x15 in plastiglex con dentro la sabbia)
Grazie!
Leo
- LeoZo79
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 15 giu '20
Re: Messor barbarus - Quando trasferirle
Ciao, io eviterei proprio quei formicai, difficili da gestire, specie per un neofita (pulizia in primis che è essenziale, umidificazione, possibilità di crolli e muffe, per non parlare di quando dovrai trasferirle in uno nuovo..) se metti la provetta in una arena spaziosa e ne aggiungi altre al momento opportuno fino ad arrivare ad un centinaio di operaie è meglio. Il nido consiglio di fartelo da te in gasbeton così da venire in contro ai bisogni della colonia, quindi il trasferimento lo puoi fare con tranquillità e più esperienza l'anno prossimo, infatti per allevare formiche ci vuole estrema pazienza, la fretta e il non rispettare i loro tempi può essere veramente deleterio.
Ti consiglio di leggere tutte le guide nella barra gialla in alto, le FAQ e quanta più roba possibile nei vari argomenti del forum.
Ti consiglio di leggere tutte le guide nella barra gialla in alto, le FAQ e quanta più roba possibile nei vari argomenti del forum.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Messor barbarus - Quando trasferirle
Ciao, grazie per la risposta.
Per cui meglio mettere delle provette una accanto all'altra e loro si costruiscono il nido tra le varie provette?
Poi collego l'arena ad un nido in gasbeton e se vogliono di spostano li.
Grazie!
Leo
Per cui meglio mettere delle provette una accanto all'altra e loro si costruiscono il nido tra le varie provette?
Poi collego l'arena ad un nido in gasbeton e se vogliono di spostano li.
Grazie!
Leo
- LeoZo79
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 15 giu '20
Re: Messor barbarus - Quando trasferirle
Forse intendeva mettere una seconda provetta in arena con un serbatoio d'acqua
così quando la prima provetta esaurisce l'acqua la colonia può trasferirsi nella seconda provetta
così quando la prima provetta esaurisce l'acqua la colonia può trasferirsi nella seconda provetta
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Messor barbarus - Quando trasferirle
Ok! Grazie!
Ora mi cimento
Ora mi cimento
- LeoZo79
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 15 giu '20
Re: Messor barbarus - Quando trasferirle
LeoZo79 ha scritto:Ciao, grazie per la risposta.
Per cui meglio mettere delle provette una accanto all'altra e loro si costruiscono il nido tra le varie provette?
Poi collego l'arena ad un nido in gasbeton e se vogliono di spostano li.
Grazie!
Leo
ok ho presente la situazione: ho ricevuto lo stesso "kit" per il momento puoi tenerle lì ma se non ricordo male la provetta fornita è abbastanza piccola.. le opzioni che hai davanti sono due:
- Aprire la provetta in una piccola arena (penso ad un contenitore in plastica, io ho usato quello che mi avevano fornito loro, l'ho utilizzato come arena senza metterci nulla se non del cotone ben pressato nei due fori laterali altrimenti prendi un contenitore a tuo piacere e valuta il fatto che con la provetta aperta porteranno fuori gli scarti perciò dovrai riuscire a pulirci)
- Preparare una nuova provetta magari più grande (classica acqua sul fondo, cotone,spazio vitale, e cotone per sigillare) e trasferle quando vedi che il loro numero aumenta (protebbero farlo in questi mesi fino all'autunno, ma non ti allarmare se la regina dopo il viaggio dovesse prendersi un mesetto o più di ambientamento)
per trasferirle apri le due provette e le fai combaciare con del nastro adesivo di carta e aspetti che prendano possesso della nuova "casa" possibilmente oscurata... con quella arriveresti probabimente primavera prossima le controindicazioni sono la gestioen più difficoltosa (dare cibo in provetta si fà ma non è mai agile coem in arena) e il fatto che essendo un regalo per tuo figlio questo vedrebbe veramente poco della colonia..
A tal proposito è sempre consigliato coprire la provetta con una lamina di carta stagnola (carta alluminio) perchè le formiche stan più tranquille al buio (sia adattano anche alla luce ma quantomeno non metterle a diretto contatto con le fonti luminose, penso a lampade e sole)
insommma gioca come meglio credi nel dare più tranquillità possibile alle formiche e nel dare qualcosa da vedere a tuo figlio, il bello di solito viene più avanti e all'inizio serve più che altro pazienza e tranquillità quindi sarebbe consigliato disturbarle il meno possibile.
Luk93
- Luk93
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 feb '20
- Località: gonzaga Mn
Re: Messor barbarus - Quando trasferirle
Grazie, ho visto solo ora la risposta!
- LeoZo79
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 15 giu '20
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti