Vista nelle formiche italiane
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vista nelle formiche italiane
Salve a tutti, come da titolo mi piacerebbe chiedere ai più esperti del forum quale genere tra le formiche italiane ha la vista più acuta e per quali scopi la utilizza; e, in caso di differenze notevoli, quale specie all'interno del genere. Come osservazione personale ho notato che le specie che vedono meglio sono anche le più grandi, in particolare le Camponotus micans, (tra le più grandi dalle mie parti, con major ben oltre 1cm di lunghezza) riescono facilmente a vedere prede e predatori sufficientemente vicini (pochi centimetri), ma sarei curioso di approfondire l'argomento con voi.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Vista nelle formiche italiane
Probabilmente l'esempio più emblematico sono le formiche del genere Catagliphys, che usano la vista per spostarsi, prendendo elementi del paesaggio come punto di riferimento per esplorare i dintorni del nido e per tornarvi seguendo la strada più veloce. In Italia abbiamo C. italica.
Anche le Formica (almeno le Formica sensu stricto e le Serviformica, non ho mai visto formiche di altri sottogeneri ma non essendo molto diverse immagino che lo stesso valga anche per loro) usano molto la vista per muoversi, procacciarsi il cibo e difendere il nido.
Sicuramente c'è molto altro da dire ma va oltre le mie conoscenze, vediamo se qualche addetto ai lavori ti sa dire di più.
Anche le Formica (almeno le Formica sensu stricto e le Serviformica, non ho mai visto formiche di altri sottogeneri ma non essendo molto diverse immagino che lo stesso valga anche per loro) usano molto la vista per muoversi, procacciarsi il cibo e difendere il nido.
Sicuramente c'è molto altro da dire ma va oltre le mie conoscenze, vediamo se qualche addetto ai lavori ti sa dire di più.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Vista nelle formiche italiane
Grazie MikyMaf della risposta, molto interessante scoprire che anche le formiche riescono a muoversi utilizzando punti di riferimento visivi come altri insetti più grandi, sicuramente l'argomento è molto complesso e intricato, sarei felice di approfondirlo ulteriormente, aspetto anche altri messaggi di chiunque abbia informazioni sull'argomento.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti