Nuove crematogaster scutellaris
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuove crematogaster scutellaris
Buongiorno, premetto che sono inattivo da molto sul forum, e mi scuso per questo.
Ieri ho trovato 2 regine di Crematogaster scutellaris, e le ho improvettate come ho sempre fatto, e oggi controllandole si erano dealate, però ora ho due dubbi. Entrambe le regine stanno attaccate al cotone che chiude la provetta, ed evitano quello umido, so che è una specie che preferisce ambienti più asciutti, ma non vorrei che questo fosse segno di qualche problema legato alla troppa umidità.
Il mio secondo dubbio riguarda la deposizione delle uova, leggendo la scheda di allevamento non mi è chiaro se depongano già in questo periodo o se passino tutto l'inverno in stasi, e casomai fosse così a che temperatura dovrei tenerle? Accetto qualsiasi consiglio riguardo all'ibernazione e ringrazio tutti in anticipo.
Ieri ho trovato 2 regine di Crematogaster scutellaris, e le ho improvettate come ho sempre fatto, e oggi controllandole si erano dealate, però ora ho due dubbi. Entrambe le regine stanno attaccate al cotone che chiude la provetta, ed evitano quello umido, so che è una specie che preferisce ambienti più asciutti, ma non vorrei che questo fosse segno di qualche problema legato alla troppa umidità.
Il mio secondo dubbio riguarda la deposizione delle uova, leggendo la scheda di allevamento non mi è chiaro se depongano già in questo periodo o se passino tutto l'inverno in stasi, e casomai fosse così a che temperatura dovrei tenerle? Accetto qualsiasi consiglio riguardo all'ibernazione e ringrazio tutti in anticipo.
Crematogaster scutellaris
-
Battagliax - Messaggi: 106
- Iscritto il: 9 ago '17
- Località: Genova
Re: Nuove crematogaster scutellaris
Il fatto che stiano sul cotone d'uscita è normalissimo.
Per la covata dipende da te, alcuni allevatori (spesso in zone più fredde) le mandano subito in ibernazione, altri (dove le temperature sono ancora miti) le fanno partire subito.
Per la covata dipende da te, alcuni allevatori (spesso in zone più fredde) le mandano subito in ibernazione, altri (dove le temperature sono ancora miti) le fanno partire subito.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Nuove crematogaster scutellaris
Ti conviene mandarle già da subito in ibernazione e farle deporre a primavera. Per l'umidità non preoccuparti, normalissimo il loro comportamento.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Nuove crematogaster scutellaris
Grazie mille ad entrambi, più o meno quando dovrei farle uscire dall'ibernazione?
Crematogaster scutellaris
-
Battagliax - Messaggi: 106
- Iscritto il: 9 ago '17
- Località: Genova
Re: Nuove crematogaster scutellaris
Guarda le formiche della tua zona, quando iniziano a foraggiare costantemente allora puoi toglierle.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti