Camponotus nylanderi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus nylanderi
Ciao. Chiunque possiede delle Camponotus nylanderi per condividere esperienze, o chiedere dei dubbi può scrivere qui. Ho una regina di questa specie con una quindicina di operaie che tengo in arena. Purtroppo si rifiutano di mangiare miele. È grave? Come posso fare in modo che lo mangino?
- carm_03
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26 set '20
Re: Camponotus nylanderi
Le operaie di questa specie sono inizialmente molto timide, inoltre, meno operaie ci sono, più sono schizzinose.
Prova ad aumentare la temperatura a cui le tieni e ad usare miele leggermente diluito. Ma sempre molto poco come quantità!
Non serve sovralimentate!
E' possibile che le formiche si alimentino, ma che tu non te ne accorga. Tieni presente che questa specie nasce notturna, e che l'attività prevalente si svolge appunto di notte, quindi magari mangiano e tu non lo vedi...
Prova ad aumentare la temperatura a cui le tieni e ad usare miele leggermente diluito. Ma sempre molto poco come quantità!
Non serve sovralimentate!
E' possibile che le formiche si alimentino, ma che tu non te ne accorga. Tieni presente che questa specie nasce notturna, e che l'attività prevalente si svolge appunto di notte, quindi magari mangiano e tu non lo vedi...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus nylanderi
Va bene. Proverò. Purtroppo le sto allevamento davvero molto amatorialmente. Non ho attrezzi come tappetini riscaldanti, l'arena è in realtà una vaschetta di gelato ecc...
- carm_03
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26 set '20
Re: Camponotus nylanderi
carm_03 ha scritto:Purtroppo le sto allevamento davvero molto amatorialmente. Non ho attrezzi come tappetini riscaldanti, l'arena è in realtà una vaschetta di gelato ecc...
Ciao, sinceramente non mi preoccuperei del fatto di usare roba "amatoriale" come dici tu (credo tu intenda oggetti di recupero o già in casa e non acquistati per lo specifico) anzi.... ti svelo una cosa, questo hobby/passione è veramente poco dispendioso

Per l'arena si possono usare i classici contenitori di plastica per alimenti che puoi trovare a 2/3/4 € in qualsiasi negozietto e scegliere il più adatto senza pagarli come ho visto in siti anche 20 € più spedizione, certo, alcune sono ben fatte ma è bene ricordarsi che le arene vanno cambiate e probabilmente se si vuol fare una spesa del genere allora meglio farla per una arena grande quando la colonia ha raggiunto le migliaia e quindi per tutte le fasi di accrescimento risparmiare, tanto le dovrai lasciare perdere dopo qualche tempo.
Per i nidi stessa cosa, magari è bello un nido in acrilico, ma non sempre sono adatti, e costosi.. con pochi € puoi prendere i materiali per farli da te, per esempio comprando un n kg di gesso, un euro o poco più, o un mattone di gasbeton a circa 5€ e poi sbizzarrirti tu nella costruzione, e quindi anche cosa appagante, oltre che migliore dato che costruirai il nido su misura e non una cosa già fatta in serie, e quindi mi sembra più professionale un kg di gesso a 1€ più che un acrilico a 50 e potrai fare varie prove per perfezionarti a costo estremamente basso... per gli antifuga, un tubetto di grasso di paraffina tecnica costa una decina di euro e durerà molto, stessa cosa per l'olio minerale (non alimentare) da mischiare, decisamente migliori delle varie arene con coperchio chiuso o reti varie, tutto inutile per vari motivi, per la pulizia per esempio meglio una arena larga da permettere manovrabilità senza contare che eviti vibrazioni inutili di apertura e chiusura e formiche che scappano ovunque, senza contare l'aerazione.. le arena vanno aperte e ben aerate per evitare ristagni umidi e altro (ovviamente ci sono casi in cui hai bisogno di fare cose più specifiche per alcune, ma sono casi rari e mirati, per esempio, trovo sia stupido iniziare con una Atta che ha necessità "speciali" essendo neofita, meglio le nostre centinaia di specie locali ed affascinanti) e in oltre sconsiglierei il talco che suggeriscono alcuni per esempio su Facebook, la polvere che cade in arena da problemi alle formiche, molto meglio usare il talco come barriera per non far entrare in casa quelle selvatiche, oltre ai tempi di durata, la mistura di olio&grasso se ben applicata dura anche 6 mesi e viene ridata più che altro perché magari sporca e non per altro, invece il talco lo devi ripassare sempre, altro stress e vibrazioni inutili... Per il cibo, è indispensabile farsi un piccolo allevamento di insetti da pasto per avere roba sempre disponibile, sicura e soprattutto per evitare di dover sterminare la fauna selvatica per un nostro capriccio di allevare formiche, per il miele o zucchero vari un barattolo ti durerà a vita e per le sementi per specie come Messor puoi prendere quelle miste da uccellini. Unica cosa che può costare qualcosa è il tappetino, ma si trovano comunque a poco e servono solo per rari casi, per esempio per il tuo in qualche periodo, ma è comunque una spesa giusta.
Per la tua specie in particolare non ho info e esperienza
.. per il momento, ma spero per il futuro

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Camponotus nylanderi
Ciao. Innanzitutto grazie mille per il tempo e per le informazioni, davvero molto utili. Inutile dire che sono d'accordissimo con te. Io ho trovato queste 2 regine nel mio paese, per strada ed ho deciso di prenderle. Non sapevo niente sulla specie, non sapevo come allevarle.
Dopo qualche ricerca anche qui sul forum ho deciso di metterle in due provette con acqua separate.
Ci sono state 9 mesi per deporre tanto che pensavo fossero sterili
. Da settembre a giugno. Ma finalmente ecco spuntare le prime operaie, in entrambe le provette, di cui una la cedetti ad un mio amico. Ho trovato le nylanderi un po' difficili da allevare, dal momento in cui mangiano solo insetti morbidi come zanzare e piccole falene e schifano qualsiasi altra cosa (almeno per ora).
Però sono andate avanti molto bene. Penso, come hai già detto che questo hobby non si basi solo sull'allegato formiche, ma di riuscire procurarti o costruirti il necessario, imparare dai propri errori, ed ho trovato anche molto utile non seguire troppo alla lettera quello che c'è scritto sui forum. Spesso idee possono essere discordanti e confondono le idee a chi, come me, si è cimentato da poco. Per l'antifuga non lo so, forse sarebbe meglio utilizzarlo. La vaschetta in cui le tengo quando la apro crea dei piccoli scoppiettante dovuti all'incastro del coperchio e qualcuna per paura esce ed ho paura che scappi. Vedrò più avanti. Se hai qualche consiglio mi piacerebbe moltissimo leggerlo.
Dopo qualche ricerca anche qui sul forum ho deciso di metterle in due provette con acqua separate.
Ci sono state 9 mesi per deporre tanto che pensavo fossero sterili

Però sono andate avanti molto bene. Penso, come hai già detto che questo hobby non si basi solo sull'allegato formiche, ma di riuscire procurarti o costruirti il necessario, imparare dai propri errori, ed ho trovato anche molto utile non seguire troppo alla lettera quello che c'è scritto sui forum. Spesso idee possono essere discordanti e confondono le idee a chi, come me, si è cimentato da poco. Per l'antifuga non lo so, forse sarebbe meglio utilizzarlo. La vaschetta in cui le tengo quando la apro crea dei piccoli scoppiettante dovuti all'incastro del coperchio e qualcuna per paura esce ed ho paura che scappi. Vedrò più avanti. Se hai qualche consiglio mi piacerebbe moltissimo leggerlo.
- carm_03
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26 set '20
Re: Camponotus nylanderi
carm_03 ha scritto:... ed ho trovato anche molto utile non seguire troppo alla lettera quello che c'è scritto sui forum. Spesso idee possono essere discordanti e confondono le idee a chi, come me, si è cimentato da poco...
Tutto quello che scriviamo sul forum deriva da esperienze dirette e racconti di chi ha provato l'allevamento di determinate specie, oltre, naturalmente, a quello che si legge sui libri! Ma la vita si reinventa ogni volta per continuare a perpetuarsi, e le formiche ce lo insegnano per prime!
Ormai per me è chiaro che le formiche sono ancora più affascinanti proprio perché non sono delle macchine, ognuna ha un proprio carattere e modo di comportarsi, cosa che la rende ancora più interessanti, ma difficili da interpretare.
Segui i consigli, leggi i diari, leggi le schede, ma stai sempre pronto a vedere quel che succede e a cambiare il tuo comportamento. Potresti aver tu qualcosa da insegnare qui sul forum!
Fra parentesi, non sei il primo che ha le prime operaie a così tanta distanza di tempo dalla sciamatura! Anche un mio amico ha trovato una regina a settembre scorso ed ha avuto la prima operaia addirittura ad agosto di quest'anno!
Le formiche ci sorprendono sempre!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus nylanderi
Si, è assolutamente vero. Grazie mille per il tempo. Continuerò a stare qui sul forum per leggere un po' di tutto. Se avrò qualcosa da scrivere la scriverò qui.
- carm_03
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26 set '20
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti