Curiosità
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Curiosità
solitamente vengono chiamate regine e maschi (non "re")
i sessuati vengono prodotti dalle coline mature e quando si verificano le condizioni adatte attuano la sciamatura
purtroppo in cattività le condizioni adatte non arrivano mai (ammenochè non si predispongano accorgimenti particolari) quindi dopo una lunga attesa gli alati vengono eliminati dalle aletre formiche (o almeno solitamente succede questo)
i sessuati vengono prodotti dalle coline mature e quando si verificano le condizioni adatte attuano la sciamatura
purtroppo in cattività le condizioni adatte non arrivano mai (ammenochè non si predispongano accorgimenti particolari) quindi dopo una lunga attesa gli alati vengono eliminati dalle aletre formiche (o almeno solitamente succede questo)
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Curiosità
per quale ragione in cattività le condizioni non si verificano?
Quali sono gli accorgimenti di cui parli?
Anche io mi sono sempre domandata con curiosità in che momento arriva a maturità una colonia in cattività e che cosa potrebbe accadere.
Io, a parte una colonia ricevuta dalla Puglia (che dunque non ha alcuna possibilità), ho tutte regine che vengono da una distanza fra i 2 e i 200 metri da casa mia quindi sono proprio locali e là fuori in giardino ci sono le loro “parenti”. Mi domandavo pertanto, oltre alla curiosità teorica, se in un futuro si potesse o meno consentire una sciamatura. So che la questione non è banale e dipende anche dalle specie.
Potete raccontare qualcosa in più, per favore, se ne sapete?
Quali sono gli accorgimenti di cui parli?
Anche io mi sono sempre domandata con curiosità in che momento arriva a maturità una colonia in cattività e che cosa potrebbe accadere.
Io, a parte una colonia ricevuta dalla Puglia (che dunque non ha alcuna possibilità), ho tutte regine che vengono da una distanza fra i 2 e i 200 metri da casa mia quindi sono proprio locali e là fuori in giardino ci sono le loro “parenti”. Mi domandavo pertanto, oltre alla curiosità teorica, se in un futuro si potesse o meno consentire una sciamatura. So che la questione non è banale e dipende anche dalle specie.
Potete raccontare qualcosa in più, per favore, se ne sapete?
Spoiler: mostra
- Ruth
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 10 mag '20
- Località: Pradamano (UD)
Re: Curiosità
antscanada sembra esserci riuscito a fare il volo nuziale in appartamento, io non ho mai avuto una colonia matura quindi non so.
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: Curiosità
Beh, le colonie mature spesso producono alati, seguendo più o meno gli stessi tempi delle colonie in natura.
Se la regina è stata trovata in zona (e quindi appartiene ad una specie che ad esempio si trova nel paese/città dove abiti) si può mettere l'arena vicino ad una finestra (o portare fuori, per poco tempo ovviamente, il nido) e provare a fare sciamare gli alati che, se sono pronti nel periodo giusto, possono riuscire ad accoppiarsi.
Se invece la regina proviene da lontano/è una specie esotica/per qualche motivo gli alati nascono quando non è tempo per le sciamature di quella specie tutto ciò è inutile e/o pericoloso, per cui gli alati verranno eliminati dalle operaie, in quanto consumano risorse senza essere di aiuto alla colonia.
Se la regina è stata trovata in zona (e quindi appartiene ad una specie che ad esempio si trova nel paese/città dove abiti) si può mettere l'arena vicino ad una finestra (o portare fuori, per poco tempo ovviamente, il nido) e provare a fare sciamare gli alati che, se sono pronti nel periodo giusto, possono riuscire ad accoppiarsi.
Se invece la regina proviene da lontano/è una specie esotica/per qualche motivo gli alati nascono quando non è tempo per le sciamature di quella specie tutto ciò è inutile e/o pericoloso, per cui gli alati verranno eliminati dalle operaie, in quanto consumano risorse senza essere di aiuto alla colonia.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Curiosità
Ruth ha scritto:per quale ragione in cattività le condizioni non si verificano?
Quali sono gli accorgimenti di cui parli?
Ciao
Per indurre gli alati a prendere il volo servono particolari condizioni di temperatura e umidità, forse anche un terreno esposto al sole. Tali condizioni si verificano all'aperto in certi giorni dell'anno mentre dentro casa potrebbero non verificarsi mai.
Inoltre certe specie si accoppiano a una certa altezza dal suolo (maggiore dell'altezza di una stanza)
magari per certe specie è possibile farle sciamare in casa, ma per la maggior parte credo sia difficile o impossibile
una possibilità è portare all'aperto il formicaio con l'arena (senza che il formicaio sia esposto alla luce diretta del sole); in questo modo potrebbero essere raggiunte tutte le condizioni per la sciamatura, o almeno aumenta la probabilità
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Curiosità
Grazie per le risposte
Ovviamente non sono da far sciamare né le specie esotiche né qualsiasi formica non strettamente locale, ma a scanso di qualsiasi equivoco è corretto sottolinearlo chiaramente.
Ma non avevo mai pensato, prima di leggere le vostre risposte , a una possibile sciamatura all’interno di una casa, né mi sarebbe mai passato per la mente !!
Io di sicuro personalmente non farò mai niente del genere
(ma non per la casa, per le formiche, mi sembra davvero strano)
Ovviamente non sono da far sciamare né le specie esotiche né qualsiasi formica non strettamente locale, ma a scanso di qualsiasi equivoco è corretto sottolinearlo chiaramente.
Ma non avevo mai pensato, prima di leggere le vostre risposte , a una possibile sciamatura all’interno di una casa, né mi sarebbe mai passato per la mente !!
Io di sicuro personalmente non farò mai niente del genere

Spoiler: mostra
- Ruth
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 10 mag '20
- Località: Pradamano (UD)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 65 ospiti