Alimentazione Messor Barbarus
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Alimentazione Messor Barbarus
Ho una colonia di Messor Barbarus con poco meno di 30 operaie, per il momento io le sto nutrendo con semi e insetti che trovo in giro, dovrei integrare qualcos altro nella dieta?
- Simooo
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15 mag '20
Re: Alimentazione Messor Barbarus
attento agli insetti che trovi in giro, potrebbero essere contaminati da parassiti o pesticidi, è un rischio
.
ti consiglio di tenerli un giorno in freezer prima di darli alle formiche, aiuta a contenere i parassiti ma non ti copre da tutti i rischi
.
l'ideale è allevare insetti da pasto
.
ti consiglio di tenerli un giorno in freezer prima di darli alle formiche, aiuta a contenere i parassiti ma non ti copre da tutti i rischi
.
l'ideale è allevare insetti da pasto
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Alimentazione Messor Barbarus
di base le formiche hanno bisogno principalmente di tre cose: acqua, proteine e qualche zucchero.
negli insetti sono presenti le proteine che sono l'alimento principale.. poi c'è da capire che insetti fornisci perchè naturalmente hanno apporti diversi, una camola della farina ha propietà nutritive diverse da una cavalletta o da un moscerino quindi è sempre buona cosa variare.
per quanto riguarda poi gli zuccheri (in alcuni insetti già presenti in piccole quantità) ti direi di provare con frutta matura, pezzetti di mela.. io ho una colonia come la tua che sta attraversando un grande boom (da 20 a 50-60 esemplari) e non riesco a fargli apprezzare la frutta... mi sono detto che probabilmente non ne hanno bisogno però ogni colonia è diversa quindi provaci, sperimenta che fa sempre bene.
NOTA: come ci è stato detto più sotto la ragione sta nel fatto che le formiche Messor prendano gli zuccheri sotto forma di carboidrati dai semi.
se non sei sicuro della provenienza della frutta evita le parti esterne cerca di dare loro le parti interne che sono meno soggette a contaminazioni.. le formiche in generale sono molto suscettibili alle intossicazioni alimentari...
A tal proposito ho avuto uno scambio di messaggi interessanti, un confronto, sul fatto che abbia comunque un suo rischio fornire insetti catturati in natura (malattie, veleni, parassiti ecc) da quel che ho appreso ci sono due scuole di pensiero, coloro che (come fossero in natura) forniscono insetti catturati "all'esterno" assumendosi i propi rischi che comunque fan parte dei rischi che correrebbe una colonia non allevata, e coloro che invece allevano il cibo (camole della farina principalmente, ma anche blatte) in modo da ridurre se non azzzerare i fattori di rischio.
a te la scelta, scusami per la divagazione ma penso siano informazioni utili, riassumendo: varia il tipo di insetti e prova ad integrare frutta, io ho visto che le mie Messor barbarus apprezzano molto anche acqua zuccherata (porto ad temperatura elevata dell'acqua e ci sciolgo dello zucchero, una volta raffreddata in provetta con il classico tappino di cotone, nell'arena).
Luk93
negli insetti sono presenti le proteine che sono l'alimento principale.. poi c'è da capire che insetti fornisci perchè naturalmente hanno apporti diversi, una camola della farina ha propietà nutritive diverse da una cavalletta o da un moscerino quindi è sempre buona cosa variare.
per quanto riguarda poi gli zuccheri (in alcuni insetti già presenti in piccole quantità) ti direi di provare con frutta matura, pezzetti di mela.. io ho una colonia come la tua che sta attraversando un grande boom (da 20 a 50-60 esemplari) e non riesco a fargli apprezzare la frutta... mi sono detto che probabilmente non ne hanno bisogno però ogni colonia è diversa quindi provaci, sperimenta che fa sempre bene.
NOTA: come ci è stato detto più sotto la ragione sta nel fatto che le formiche Messor prendano gli zuccheri sotto forma di carboidrati dai semi.
se non sei sicuro della provenienza della frutta evita le parti esterne cerca di dare loro le parti interne che sono meno soggette a contaminazioni.. le formiche in generale sono molto suscettibili alle intossicazioni alimentari...
A tal proposito ho avuto uno scambio di messaggi interessanti, un confronto, sul fatto che abbia comunque un suo rischio fornire insetti catturati in natura (malattie, veleni, parassiti ecc) da quel che ho appreso ci sono due scuole di pensiero, coloro che (come fossero in natura) forniscono insetti catturati "all'esterno" assumendosi i propi rischi che comunque fan parte dei rischi che correrebbe una colonia non allevata, e coloro che invece allevano il cibo (camole della farina principalmente, ma anche blatte) in modo da ridurre se non azzzerare i fattori di rischio.
a te la scelta, scusami per la divagazione ma penso siano informazioni utili, riassumendo: varia il tipo di insetti e prova ad integrare frutta, io ho visto che le mie Messor barbarus apprezzano molto anche acqua zuccherata (porto ad temperatura elevata dell'acqua e ci sciolgo dello zucchero, una volta raffreddata in provetta con il classico tappino di cotone, nell'arena).
Luk93
Ultima modifica di Luk93 il 18/06/2020, 13:22, modificato 3 volte in totale.
- Luk93
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 feb '20
- Località: gonzaga Mn
Re: Alimentazione Messor Barbarus
Risposta meravigliosa. Vorrei solo contribuire dicendo che una dieta con solo proteine porta alla morte delle operaie, mentre una dieta di soli zuccheri alla atrofia della covata. Purtroppo ho sperimentato entrambi.
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Alimentazione Messor Barbarus
Luk93 ha scritto:nei semi come negli insetti sono presenti le proteine
L'apporto principale dei semi è di carboidrati, non di proteine
Luk93 ha scritto:io ho una colonia come la tua che sta attraversando un grande boom (da 20 a 50-60 esemplari) e non riesco a fargli apprezzare la frutta
Il motivo è che le formiche del genere Messor prendono i carboidrati principalmente dai semi mentre le altre formiche li prendono dagli alimenti zuccherini (miele, frutta, ...)
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Alimentazione Messor Barbarus
L'apporto principale dei semi è di carboidrati, non di proteine
gaffe mia, se posso correggo il messaggio, se possoa ggiungere i semi che preferiscono sono quelli della salata lattuga (solitamente neri e di forma allungata)
Il motivo è che le formiche del genere Messor prendono i carboidrati principalmente dai semi mentre le altre formiche li prendono dagli alimenti zuccherini (miele, frutta, ...)
il che è molto positivo e mi toglie anche dei timori, perdonate la mia ingoranza, ho chiare lacune in chimica alimentare.
se posso approffittare camole e grilli cosa forniscono esattamente? se non erro dai carboidrati una volta slegati si ottengono gli zuccheri dico bene?
Luk93
- Luk93
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 feb '20
- Località: gonzaga Mn
Re: Alimentazione Messor Barbarus
Luk93 ha scritto:camole e grilli cosa forniscono esattamente?
Entrambi hanno una buona dose di proteine ma per maggiori dettagli servirebbe un utente più esperto o fare una ricerca
una nota interessante per chi alleva le camole: l'apporto nutrizionale dipende anche da che cibo si fornisce a quest'ultime
Luk93 ha scritto:se non erro dai carboidrati una volta slegati si ottengono gli zuccheri dico bene?
Si esatto
da notare che scomporre i carboidrati in zuccheri è un dispendio energetico aggiuntivo ma alle nostre Messor piace fare così

Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Alimentazione Messor Barbarus
Pultroppo non ho la possibilità di allevare insetti da pasto a casa quindi sono costretto a prendere il rischio di dare loro insetti potenzialmente pericolosi, tralasciando questo punto ho provato a dare loro della frutta matura, ma non sembrano apprezzarla, ho provato pure con le zucchine(ho letto che sono in genere molto apprezzate dalle Messor) ma non sembrano interessate
- Simooo
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15 mag '20
Re: Alimentazione Messor Barbarus
In generale colonie piccole sono molto più schizzinose riguardo all’alimentazione. Vedrai che quando aumenteranno i numeri saranno molto meno selettive e mangeranno una più vasta gamma di alimenti.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti