Tubo repellente
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tubo repellente
Buon dì
Ho una colonia di Lasius emarginatus
Nell'ultimo mese sono più che raddoppiate, quindi voglio farle traslocare in un formicaio più grande, quello attuale non ha più spazzi liberi
Ho collegato l'arena al nuovo formicaio ma dopo 3 giorni nessuna formica si è intrufolata per esplorare la nuova casa
Il nuovo formicaio è umidificato per bene mentre in quello vecchio non ho più versato acqua nel serbatoio quindi adesso inizia a seccarsi
Per far "trovare" alle formiche la nuova casa ho aggiunto un tubo che collega il nuovo formicaio con il vecchio, in pratica il tubo d'uscita del vecchio formicaio si infila dentro al tubo d'entrata del nuovo formicaio (che ha diametro maggiore), i 2 tubi sono inseriti l'uno dentro all'altro per appena un centimetro, quindi le formiche volendo in prossimità del collegamento dei 2 tubi possono andare in arena
Qui sorge il problema!
Il nuovo tubo, quello che porta al nuovo formicaio sembra avere qualcosa di repellente per le formiche!
Non ci vogliono entrare!
Cosa può essere?
Vi è mai successa una cosa del genere?
Ho una colonia di Lasius emarginatus
Nell'ultimo mese sono più che raddoppiate, quindi voglio farle traslocare in un formicaio più grande, quello attuale non ha più spazzi liberi
Ho collegato l'arena al nuovo formicaio ma dopo 3 giorni nessuna formica si è intrufolata per esplorare la nuova casa
Il nuovo formicaio è umidificato per bene mentre in quello vecchio non ho più versato acqua nel serbatoio quindi adesso inizia a seccarsi
Per far "trovare" alle formiche la nuova casa ho aggiunto un tubo che collega il nuovo formicaio con il vecchio, in pratica il tubo d'uscita del vecchio formicaio si infila dentro al tubo d'entrata del nuovo formicaio (che ha diametro maggiore), i 2 tubi sono inseriti l'uno dentro all'altro per appena un centimetro, quindi le formiche volendo in prossimità del collegamento dei 2 tubi possono andare in arena
Qui sorge il problema!

Il nuovo tubo, quello che porta al nuovo formicaio sembra avere qualcosa di repellente per le formiche!
Non ci vogliono entrare!
Cosa può essere?
Vi è mai successa una cosa del genere?
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Tubo repellente
Sì a me succede sempre durante i trasferimenti: non è repellente, semplicemente le formiche hanno paura di avventurarsi in luoghi diversi dal solito areale di foraggiamento. E poi dipende anche dalla specie: le mie Lasius paralienus ci hanno messo settimane per entrare nella cannuccia che collega all'arena, mentre le Camponotus vagus appena due giorni.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Tubo repellente

credo che nel mio caso, non si tratti di semplice titubanza
stamattina presto, alle 5:30 ho controllato
ho visto che le formiche hanno coperto la parte del tubo che erano obbligate a calpestare con dei detriti e poi camminavano andando avanti e indietro solo nella parte ricoperta da detriti (1 centimetro)
poi verso le 6:30 ho preso un altro tubo stavolta diverso, lo stesso tipo di tubo che collega il vecchio formicaio all'arena, l'ho inserito dentro il tubo repellente (che ha diametro maggiore), in questo modo le formiche avevano la possibilità di accedere al nuovo formicaio passando solo per il tubo piccolo, senza toccare il tubo grande (repellente).
Risultato: dopo 45 minuti ho controllato e c'erano già 10 formiche dentro il nuovo formicaio che lo esploravano, un'ora dopo erano raddoppiate. Con il tubo repellente, in 3 giorni (da domenica alle 8:00 a stamattina alle 6:00) non era passata nessuna formica
Adesso lascio inalterata la situazione, tra un paio di settimane però vorrei trovare una soluzione, il tubo piccolo da problemi quando le formiche vogliono portare del cibo dentro al formicaio, non ci passa
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Tubo repellente
Allora potrebbe essere davvero qualche strana sostanza nel tubo repellente. Però se ci pensi forse col tubo piccolo erano più sicure (spazio più stretto) e lo hanno esplorato subito. Non saprei..
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Tubo repellente
sidaf ha scritto:tubo repellente
Soluzione: far bollire (acqua) il tubo 4/5 minuti..
-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tubo repellente
Ho acquistato anche io quel tubo dai cinesi e devo dire che puzza abbastanza, l'ho usato solo per far dei "tappi".
Dici che basta?
MaelCamp ha scritto:sidaf ha scritto:tubo repellente
Soluzione: far bollire (acqua) il tubo 4/5 minuti..
Dici che basta?
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Tubo repellente
MaelCamp ha scritto:sidaf ha scritto:tubo repellente
Soluzione: far bollire (acqua) il tubo 4/5 minuti..
Sarebbe ottimo, proverò
Grazie
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
Re: Tubo repellente
pax ha scritto:Ho acquistato anche io quel tubo dai cinesi e devo dire che puzza abbastanza, l'ho usato solo per far dei "tappi".MaelCamp ha scritto:sidaf ha scritto:tubo repellente
Soluzione: far bollire (acqua) il tubo 4/5 minuti..
Dici che basta?
Dopo la bollitura la puzza era quasi del tutto scomparsa, essendo un tantino pignolo, come extra ho aggiunto un poco di aceto di vino bianco (mentre bolliva) ottimo anche come aiuto contro i batteri, infine lavato con acqua e sapone..
-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: Tubo repellente
Dopo la bollitura il tubo ha perso la sua trasparenza :(
Adesso è bianco
Adesso è bianco
Spoiler: mostra
-
sidaf - Messaggi: 292
- Iscritto il: 13 lug '18
- Località: Marostica (VI)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti