Info sul genere Tapinoma
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Info sul genere Tapinoma
Come mai non ci sono schede sulle Tapinoma sp., ne il sotto forum?
Non pare che siano rare. Sono particolarmente difficili?
Questo finesettiamana credo di averne viste ovunque, verso il tramonto, tutte intente a traslochi, centinaia se non migliaia di esemplari in file fittissime, venivano anche portate sporadiche pupe. Ma non sono sicuro dell'id, l'unica chiave che conosco è il peziolo piatto, non a punta. Non ho ancora il microscopio, solo un tripletto 10x, e non mi pare di aver visto la punta delle Lasius.
Non pare che siano rare. Sono particolarmente difficili?
Questo finesettiamana credo di averne viste ovunque, verso il tramonto, tutte intente a traslochi, centinaia se non migliaia di esemplari in file fittissime, venivano anche portate sporadiche pupe. Ma non sono sicuro dell'id, l'unica chiave che conosco è il peziolo piatto, non a punta. Non ho ancora il microscopio, solo un tripletto 10x, e non mi pare di aver visto la punta delle Lasius.
Spoiler: mostra
- SergioC
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 13 nov '18
- Località: Roma
Re: Info sul genere Tapinoma
Ciao Sergio,
per quanto effettivamente le Tapinoma sp. non siano particolarmente rare, si tratta comunque di una specie che si riproduce per gemmazione, e già questo comporta una certa difficoltà nel capire il momento esatto per uscire a cercarle. Le regine di questa specie inoltre tendono ad uscire quando il sole è già tramontato, a volte si trovano anche in tarda notte, si muovono rapidamente, talvolta da sole ma più spesso in fila indiana e con al seguito un certo numero di operaie che varia dalle poche decine a qualche migliaio e le dimensioni delle regine non sono poi così evidenti rispetto alle operaie, considerando anche il dimorfismo tipico della specie. Oltre al problema di individuare la gemmazione, c'è quindi anche il problema di trovare la regina nel mucchio.
Infine c'è anche la questione sul periodo di sciamatura. Sembra infatti che questa specie gemmi da metà Aprile ad estate inoltrata, spesso variando anche il ''periodo di sciamatura'' da un anno all'altro anche nella stessa zona. Da me ad esempio sono molto comuni, ma in circa 3 anni sono riuscito a catturare solo 3 regine di questa specie, cercandole spesso sia di giorno che di notte nei giorni più promettenti, ossia quando avevo trovato maschi alati in giro. Questo per farti capire che non è affatto facile procurarsi una regina di questa specie.
Per quanto riguarda la fondazione invece non mi risultano particolari problemi, sono piuttosto rapide, basta partire con una regina ed una trentina di operaie e già dalle prime covate si arriva ad avere una bella colonietta, diciamo che partono in tromba e poi hanno i ritmi simili alle Lasius sp., naturalmente parlando di una colonia monoginica. Da tutte queste difficoltà puoi dedurre che sul forum sono veramente in pochi quelli che si sono cimentati nell'allevamento di questa specie, io stesso ho ceduto le mie coloniette ad altri allevatori, e che io sappia nessuno è mai riuscito ad ottenere una colonia matura, almeno quà sul forum, ma spero tanto di essere contraddetto (ecco forse il perchè della mancanza di schede di allevamento)
per quanto effettivamente le Tapinoma sp. non siano particolarmente rare, si tratta comunque di una specie che si riproduce per gemmazione, e già questo comporta una certa difficoltà nel capire il momento esatto per uscire a cercarle. Le regine di questa specie inoltre tendono ad uscire quando il sole è già tramontato, a volte si trovano anche in tarda notte, si muovono rapidamente, talvolta da sole ma più spesso in fila indiana e con al seguito un certo numero di operaie che varia dalle poche decine a qualche migliaio e le dimensioni delle regine non sono poi così evidenti rispetto alle operaie, considerando anche il dimorfismo tipico della specie. Oltre al problema di individuare la gemmazione, c'è quindi anche il problema di trovare la regina nel mucchio.
Infine c'è anche la questione sul periodo di sciamatura. Sembra infatti che questa specie gemmi da metà Aprile ad estate inoltrata, spesso variando anche il ''periodo di sciamatura'' da un anno all'altro anche nella stessa zona. Da me ad esempio sono molto comuni, ma in circa 3 anni sono riuscito a catturare solo 3 regine di questa specie, cercandole spesso sia di giorno che di notte nei giorni più promettenti, ossia quando avevo trovato maschi alati in giro. Questo per farti capire che non è affatto facile procurarsi una regina di questa specie.
Per quanto riguarda la fondazione invece non mi risultano particolari problemi, sono piuttosto rapide, basta partire con una regina ed una trentina di operaie e già dalle prime covate si arriva ad avere una bella colonietta, diciamo che partono in tromba e poi hanno i ritmi simili alle Lasius sp., naturalmente parlando di una colonia monoginica. Da tutte queste difficoltà puoi dedurre che sul forum sono veramente in pochi quelli che si sono cimentati nell'allevamento di questa specie, io stesso ho ceduto le mie coloniette ad altri allevatori, e che io sappia nessuno è mai riuscito ad ottenere una colonia matura, almeno quà sul forum, ma spero tanto di essere contraddetto (ecco forse il perchè della mancanza di schede di allevamento)

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Info sul genere Tapinoma
Nessuno sul forum è andato tanto in là da poter dire di avere una seria esperienza con queste formiche.
In generale io compilo una scheda di allevamento quando ritengo di aver raggiunto con una tal specie un livello di conoscenza ed esperienza tali da giustificare la presunzione di poter dare consigli. Altrimenti, come in alcuni casi, si apre una scheda con l'invito a tutti di condividere le proprie esperienze per arricchirla e poter dare consigli su basi non solo teoriche.
Per ora nessuno si è ritenuto all'altezza di "compilare” almeno le basi di allevamento di questa specie. Eppure le informazioni, come quelle che ti ha appena dato Atramandes, ci sono. Tutti possono contribuire, se ritenete necessario avere sul forum una scheda per Tapinoma, mettete per iscritto un testo il più ricco possibile e sottoponetecelo, poche informazioni e consigli sono sempre meglio di "nessuna informazione”.
Ma io personalmente non sento il bisogno di suggerire a qualcuno su come allevare specie estremamente prolifiche, come Tapinoma o Linepithema... mi bastano già Lasius e Pheidole!!!
In generale io compilo una scheda di allevamento quando ritengo di aver raggiunto con una tal specie un livello di conoscenza ed esperienza tali da giustificare la presunzione di poter dare consigli. Altrimenti, come in alcuni casi, si apre una scheda con l'invito a tutti di condividere le proprie esperienze per arricchirla e poter dare consigli su basi non solo teoriche.
Per ora nessuno si è ritenuto all'altezza di "compilare” almeno le basi di allevamento di questa specie. Eppure le informazioni, come quelle che ti ha appena dato Atramandes, ci sono. Tutti possono contribuire, se ritenete necessario avere sul forum una scheda per Tapinoma, mettete per iscritto un testo il più ricco possibile e sottoponetecelo, poche informazioni e consigli sono sempre meglio di "nessuna informazione”.

Ma io personalmente non sento il bisogno di suggerire a qualcuno su come allevare specie estremamente prolifiche, come Tapinoma o Linepithema... mi bastano già Lasius e Pheidole!!!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Info sul genere Tapinoma
Tutto chiarissimo, grazie per le risposte.
Per la scheda no, la mia non voleva essere ne una critica ne una richiesta imperativa, ci mancherebbe. Trovandone in giro ed avendo intravisto la possibilità di incappare in una gemmazione mi ero messo alla ricerca della scheda, diari consigli etc. Non avevo intuito invece la probabilità, scarsa, di incapparci
Vabbé, se la trovo le catturo e ci provo, magari ne viene fuori qualcosa, e intanto tengo a bada mio figlio
un saluto e grazie ancora.
Per la scheda no, la mia non voleva essere ne una critica ne una richiesta imperativa, ci mancherebbe. Trovandone in giro ed avendo intravisto la possibilità di incappare in una gemmazione mi ero messo alla ricerca della scheda, diari consigli etc. Non avevo intuito invece la probabilità, scarsa, di incapparci

Vabbé, se la trovo le catturo e ci provo, magari ne viene fuori qualcosa, e intanto tengo a bada mio figlio

un saluto e grazie ancora.
Spoiler: mostra
- SergioC
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 13 nov '18
- Località: Roma
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti