Capire un comportamento
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Capire un comportamento
Salve a tutti, ho un problema con una colonia di messor sp. di qualche anno. Alcune operaie hanno iniziato con costanza a sminuzzare il tubo di PVC che collega il formicaio all'arena, costringendomi preventivamente a cambiarlo. Vorrei capire il motivo, che non mi è chiaro, dato che lo spazio nel formicaio è sufficiente ad ospitare almeno il doppio dell'attuale numero di operaie.
Sostanzialmente vorrei sapere se scavano punto oppure vogliono più spazio.
Appena posso mando una foto
Sostanzialmente vorrei sapere se scavano punto oppure vogliono più spazio.
Appena posso mando una foto
- Anarki
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 mag '18
Re: Capire un comportamento
Dipende dalle dimensioni del nido, aspetto la foto perché se davvero ce ne starebbe il doppio allora forse si sentono stressate non potendo occupare tutto lo spazio (alle formiche piacciono gli spazi stretti e angusti), cercando quindi una dimora più piccola. Aspetto comunque foto per accertarmi. Buon allevamento!
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Capire un comportamento
la colonia è numerosa e sfrutta ogni stanza del formicaio, non penso che sia stress di questo tipo anche perché sono nel formicaio da sempre un comportamento così lo hanno avuto tempo fa quando avevano a disposizione un arena piccola che hanno trasformato in una stanza e ho dovuto di conseguenza collegare un arena più grande, così ho risolto il problema
- Anarki
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 mag '18
Re: Capire un comportamento
ciao
per esperienza personale, posso dirti che le colonie grandi tendono sempre ad ampliare il loro raggio di azione, per cui proveranno a rompere tubi, a scavare gesso e gasbeton anche quando a noi sembra non ce ne sia bisogno. Le mie Messor, Camponotus vagus, C. nylanderi fanno tutte così. Devi trovare dei materiali a loro resistenti. Io alla fine ho inglobato i loro nidi in teche di vetro e cambio i tubi di gomma ogni 6-8 mesi
per esperienza personale, posso dirti che le colonie grandi tendono sempre ad ampliare il loro raggio di azione, per cui proveranno a rompere tubi, a scavare gesso e gasbeton anche quando a noi sembra non ce ne sia bisogno. Le mie Messor, Camponotus vagus, C. nylanderi fanno tutte così. Devi trovare dei materiali a loro resistenti. Io alla fine ho inglobato i loro nidi in teche di vetro e cambio i tubi di gomma ogni 6-8 mesi
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Capire un comportamento
Grazie per le risposte, preventivamente ho costruito anche un formicaio più grande in gasbeton però non sono sicuro di volerlo usare per via di questa mania che hanno di scavare di modificare il nido, ho paura di non riuscire a gestirlo e quindi penso che aggiungerò altri pezzi in plastica Guglielmo posso vedere una foto di come hai risolto
- Anarki
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 mag '18
Re: Capire un comportamento
Come succede in natura, una colonia ben avviata apporta costantemente migliorie al proprio nido quindi è una cosa normale. Una cosa che può sembrare per noi bella e funzionale per loro potrebbe diventare presto obsoleta e quindi fanno lavori.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Capire un comportamento
Anarki ha scritto:posso vedere una foto di come hai risolto
mi sono fatto realizzare da un vetraio un contenitore come quello che vedi in foto, della misura giusta per contenere un mattone di gasbeton, con due fori laterali (per collegare il nido all'arena) e coperchio sollevabile per cambiare il mattone una volta che il nido è vuoto, per riciclare il contenitore
- Allegati
-
- modello di contenitore per nido
- glas_xl_-_ameisenfarm.jpg (5.9 KiB) Osservato 2208 volte
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti