Lasius niger testarde
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius niger testarde
Buongiorno. Oggi ho voglia di rompervi le scatole con le domande e quindi ve ne pongo un’altra.
Ho una colonists di Lasius niger e hanno ormai fatto della loro provetta il loro bagno. Il cotone è lercio come un sacco di monnezza e quindi gli ho messo una provetta nuova in arena. Dopo 2 settimane ancora non ne vogliono sapere. Cosa mi suggerite di fare? Devo lasciarle lì o devo fargli cambiare provetta in modo forzato?
Ecco una foto della provetta.
La colonia conta tra le 40 e le 50 operaie.
Ho una colonists di Lasius niger e hanno ormai fatto della loro provetta il loro bagno. Il cotone è lercio come un sacco di monnezza e quindi gli ho messo una provetta nuova in arena. Dopo 2 settimane ancora non ne vogliono sapere. Cosa mi suggerite di fare? Devo lasciarle lì o devo fargli cambiare provetta in modo forzato?
Ecco una foto della provetta.
Spoiler: mostra
La colonia conta tra le 40 e le 50 operaie.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Lasius niger testarde
metti al buio la nuova e illumina la vecchia questo dovrebbe servire 

IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
Re: Lasius niger testarde
Ci ho pensato, ma purtroppo con scarsi risultati. Riproverò ancora.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Lasius niger testarde
EdoEdo ha scritto:Ci ho pensato, ma purtroppo con scarsi risultati. Riproverò ancora.
anche a me è capitata la stessa cosa con una colonia sempre di Lasius niger e manco con la luce si volevano spostare.... alla fine ci ho rinunciato perchè sono arrivato alla conclusione che se pur la provetta era sporca come la tua, evidentemente loro ci stavano bene.
Puoi fare ancora un tentativo riscaldando la provetta "sporca" un po piu del normale... o raffreddandola. Pero attento a non esagerare altrimenti potresti mettere in pericolo la colonia
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Lasius niger testarde
Purtroppo non posso ne scaldarla ne raffreddata ma solo illuminarla. Vabbè, vorrà dire che si arrangeranno. Se avranno bisogno si sposteranno da sole.
P.S. Metti la s alla fine di Crematogaster scutellari! Mi da un fastidio che non immagini vedere il nome incompleto nella firma

P.S. Metti la s alla fine di Crematogaster scutellari! Mi da un fastidio che non immagini vedere il nome incompleto nella firma


Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Lasius niger testarde
Ciao,
in Inglese c'e' un detto per dire che qualcuno e' contento all'inverosimile ... "Happy as a pig in shit", se sono contente cosi' lasciale in pace, si muoveranno loro quando sara' necessario, ho formiche a cui ho fornite nuove provette per due anni e continuano a vivere nella provetta con il cotone secco ammuffito quasi fossile ... ;P Stanno benissimo!
A presto
Antipodean
in Inglese c'e' un detto per dire che qualcuno e' contento all'inverosimile ... "Happy as a pig in shit", se sono contente cosi' lasciale in pace, si muoveranno loro quando sara' necessario, ho formiche a cui ho fornite nuove provette per due anni e continuano a vivere nella provetta con il cotone secco ammuffito quasi fossile ... ;P Stanno benissimo!
A presto
Antipodean
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Lasius niger testarde
EdoEdo ha scritto: P.S. Metti la s alla fine di Crematogaster scutellari! Mi da un fastidio che non immagini vedere il nome incompleto nella firma![]()
ahah fatto! ora va meglio?

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Lasius niger testarde
Rovescia la provetta vecchia nella scatola e fornisci una provetta pulita. Funziona sempre 

-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Lasius niger testarde
NicoAnt33 ha scritto:EdoEdo ha scritto: P.S. Metti la s alla fine di Crematogaster scutellari! Mi da un fastidio che non immagini vedere il nome incompleto nella firma![]()
ahah fatto! ora va meglio?
Molto meglio

Safeway ha scritto:Rovescia la provetta vecchia nella scatola e fornisci una provetta pulita. Funziona sempre
Ci avevo pensato ma non lo voglio fare a meno che non sia necessario. Volevo sapere da voi principalmente questo anche se non lo ho scritto

Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Lasius niger testarde
Ciao,
ancora meglio se:
fai una piccola arena con un contenitore in plastica con il coperchio ritagliato in centro e sui lati del tetto metti l'antifuga, puoi fare una base in gesso coperta di sabbia (meglio se bollita o sterilizzata per evitare eventuali parassiti), o giusto un sottile strato di sabbia. La sabbia ha due funzioni, uno e' quello di essere un substrato piu' igienico perche' assorbe i rifiuti e puo' essere facilmente cambiata, due per impedire alle provette di rotolare e fare pasta sfoglia delle formiche.
Aggiungi sia la vecchia provetta che una nuova e pulita, quando le formiche vorranno spostarsi lo faranno da sole senza stress. Con una cinquantina di operaie risulta anche piu' facile dargli del cibo. La cosa importante e' non offrire una arena troppo grande e non tormentarle ogni secondo.
In bocca al lupo
Andrea.
ancora meglio se:
fai una piccola arena con un contenitore in plastica con il coperchio ritagliato in centro e sui lati del tetto metti l'antifuga, puoi fare una base in gesso coperta di sabbia (meglio se bollita o sterilizzata per evitare eventuali parassiti), o giusto un sottile strato di sabbia. La sabbia ha due funzioni, uno e' quello di essere un substrato piu' igienico perche' assorbe i rifiuti e puo' essere facilmente cambiata, due per impedire alle provette di rotolare e fare pasta sfoglia delle formiche.
Aggiungi sia la vecchia provetta che una nuova e pulita, quando le formiche vorranno spostarsi lo faranno da sole senza stress. Con una cinquantina di operaie risulta anche piu' facile dargli del cibo. La cosa importante e' non offrire una arena troppo grande e non tormentarle ogni secondo.
In bocca al lupo
Andrea.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Lasius niger testarde
È quello che avevo fatto
Tranne per la sabbia e cose varie avevo fatto esattamente quello. Sono in arena ora. Il mio problema è la paura che si sviluppino muffe nel cotone. Comunque a questo punto penso che non farò niente... credo che sappiano riconoscere quando cambiare nido.

Tranne per la sabbia e cose varie avevo fatto esattamente quello. Sono in arena ora. Il mio problema è la paura che si sviluppino muffe nel cotone. Comunque a questo punto penso che non farò niente... credo che sappiano riconoscere quando cambiare nido.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti