Fondo arena
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Fondo arena
Buonasera a tutti.
Sono in procinto di trasferire la mia colonia di Tapinoma nigerrimum in un nuovo contenitore 20x16 cm, trasferendo la provetta all'interno di quest'ultimo in modo da lasciare tutte le formiche in pace (anche se la provetta è ormai ben affollata).
Il contenitore è in plastica morbida e semitrasparente. Lasciato così grezzo mi sembra veramente una soluzione un po' troppo sbrigativa, quindi stavo pensando di mettere un piccolo strato di gesso (1 cm) giusto per rendere il tutto un po' più presentabile e anche confortevole per le formiche.
Sarà una pessima idea? Forse è meglio tenere la plastica viva, così da poter rimuovere meglio i (piuttosto numerosi) rifiuti? O un po' di gesso non fa brutta figura?
Chiedo ai più navigati di voi qualche consiglio al riguardo.
Sono in procinto di trasferire la mia colonia di Tapinoma nigerrimum in un nuovo contenitore 20x16 cm, trasferendo la provetta all'interno di quest'ultimo in modo da lasciare tutte le formiche in pace (anche se la provetta è ormai ben affollata).
Il contenitore è in plastica morbida e semitrasparente. Lasciato così grezzo mi sembra veramente una soluzione un po' troppo sbrigativa, quindi stavo pensando di mettere un piccolo strato di gesso (1 cm) giusto per rendere il tutto un po' più presentabile e anche confortevole per le formiche.
Sarà una pessima idea? Forse è meglio tenere la plastica viva, così da poter rimuovere meglio i (piuttosto numerosi) rifiuti? O un po' di gesso non fa brutta figura?
Chiedo ai più navigati di voi qualche consiglio al riguardo.

-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
Re: Fondo arena
direi che un po' di gesso puoi anche mettercelo :D
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
-
Ceres - Messaggi: 115
- Iscritto il: 18 apr '16
- Località: Castellarano (RE)
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Kero e 124 ospiti