Mi presento
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento
Buonasera, mi chiamo Francesco ho 16 anni e sono di Napoli.
Qualche settimana fa mi sono imbattuto in un video che mostrava come prendersi cura di un formicaio e farlo crescere passo dopo passo illustrandone i progressi, me ne sono letteralmente innamorato e ho voluto cimentarmi in questo affascinante e fantastico mondo.
Messor barbarus
Allestito il tutto mi preparo a porre la provetta all'interno dell'arena, dopo poco ne è uscita qualcuna ma per questioni di comodità le ho fatte delicatamente scivolare all'interno.
Essendo un neofita volevo chiedere a qualcuno sicuramente più esperto di me in questo campo se c'era qualche metodo per invogliare le formiche a scavare in un punto specifico dell'area di foraggiamento, dato che ho già provato a fare un buco ma purtroppo non lo hanno minimamente considerato continuando a girovagare per l'arena scavando in zone dove al di sotto c'è il plexiglass.
Grazie
Qualche settimana fa mi sono imbattuto in un video che mostrava come prendersi cura di un formicaio e farlo crescere passo dopo passo illustrandone i progressi, me ne sono letteralmente innamorato e ho voluto cimentarmi in questo affascinante e fantastico mondo.
Messor barbarus
Allestito il tutto mi preparo a porre la provetta all'interno dell'arena, dopo poco ne è uscita qualcuna ma per questioni di comodità le ho fatte delicatamente scivolare all'interno.
Essendo un neofita volevo chiedere a qualcuno sicuramente più esperto di me in questo campo se c'era qualche metodo per invogliare le formiche a scavare in un punto specifico dell'area di foraggiamento, dato che ho già provato a fare un buco ma purtroppo non lo hanno minimamente considerato continuando a girovagare per l'arena scavando in zone dove al di sotto c'è il plexiglass.
Grazie

- Francesco04
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 21 apr '21
Re: Mi presento
Ciao e benvenuto.
Quei formicai in sabbia sono abbastanza pessimi e il mio consiglio è di evitare di utilizzarlo. Per il momento la colonia può essere tenuta in provetta, o al massimo in una provetta aperta in un'arena fatta con un contenitore alimentare o qualcosa di simile
Quei formicai in sabbia sono abbastanza pessimi e il mio consiglio è di evitare di utilizzarlo. Per il momento la colonia può essere tenuta in provetta, o al massimo in una provetta aperta in un'arena fatta con un contenitore alimentare o qualcosa di simile
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Mi presento
Benvenuto sul forum!!!
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Mi presento
Benvenuto!
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti