Mi presento. StefanoM94
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento. StefanoM94
Ciao ragazzi,
Mi chiamo Stefano, sono di Ostuni (Puglia). Vivo a Madrid e frequento l'ultimo anno di università. Una settimana fa ho deciso con i miei coinquilini di acquistare un formicaio e ne siamo affascinati!
Mi piacerebbe saperne di più, e perché no, magari catturare una regina per costruire un secondo formicaio. Fatemi sapere se qui a Madrid c'è qualche specie particolare rara in Italia!
Mi chiamo Stefano, sono di Ostuni (Puglia). Vivo a Madrid e frequento l'ultimo anno di università. Una settimana fa ho deciso con i miei coinquilini di acquistare un formicaio e ne siamo affascinati!
Mi piacerebbe saperne di più, e perché no, magari catturare una regina per costruire un secondo formicaio. Fatemi sapere se qui a Madrid c'è qualche specie particolare rara in Italia!

- stefanom94
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Madrid
Re: Mi presento. StefanoM94
Benvenuto Stefano!
Non sono particolarmente ferrato nella mirmecofauna di Madrid, quindi dovresti dirci tu... cosa c'è lì!
Diciamo però che un paio di specie poco comuni in Italia siamo sicuri che nei dintorni di Madrid dovrebbero esserci: Messor barbarus e Camponotus cruentatus, che da noi sono rintracciate solo nella Liguria occidentale.
Sono formiche sempre molto grandi e amanti dei climi asciutti, con caratteristiche diverse l'una dall'altra, di cui potrai leggere nei diari e nelle schede di allevamento.
Altre specie sicuramente le scoprirai tenendo gli occhi aperti, e magari cercando sui siti spagnoli la distribuzione delle specie sul territorio. Se farai foto dettagliate delle formiche che incontri e fornirai misure e luogo di ritrovamento, potremo comunque aiutarti a identificarle, o almeno ad andarci molto vicino...
Immagino che vi siate procurati il vostro formicaio da un noto sito spagnolo, che di solito regala le regine a chi fa acquisti di materiale, ma se leggi il regolamento del forum (viewtopic.php?f=3&t=52) vedrai che noi sconsigliamo e cerchiamo di scoraggiare il mercato delle formiche.
Il sito spagnolo fa una specie di eccezione perché le regala, quindi non dirò altro.
In questa stagione comunque, sia in Spagna che in Italia, trovare regine neosciamate è quasi impossibile, mi sa che per trovarne da te dovrai aspettare i primi segni di primavera.
Nel frattempo ti invito a informarti, leggere il più possibile le esperienze degli altri utenti sul forum e farti un po' di cultura. Allevare formiche è davvero bello e interessante, ma richiede anche pazienza e responsabilità, per quanto siano "solo” insetti!
Ancora benvenuto.
Non sono particolarmente ferrato nella mirmecofauna di Madrid, quindi dovresti dirci tu... cosa c'è lì!

Diciamo però che un paio di specie poco comuni in Italia siamo sicuri che nei dintorni di Madrid dovrebbero esserci: Messor barbarus e Camponotus cruentatus, che da noi sono rintracciate solo nella Liguria occidentale.
Sono formiche sempre molto grandi e amanti dei climi asciutti, con caratteristiche diverse l'una dall'altra, di cui potrai leggere nei diari e nelle schede di allevamento.
Altre specie sicuramente le scoprirai tenendo gli occhi aperti, e magari cercando sui siti spagnoli la distribuzione delle specie sul territorio. Se farai foto dettagliate delle formiche che incontri e fornirai misure e luogo di ritrovamento, potremo comunque aiutarti a identificarle, o almeno ad andarci molto vicino...
Immagino che vi siate procurati il vostro formicaio da un noto sito spagnolo, che di solito regala le regine a chi fa acquisti di materiale, ma se leggi il regolamento del forum (viewtopic.php?f=3&t=52) vedrai che noi sconsigliamo e cerchiamo di scoraggiare il mercato delle formiche.
Il sito spagnolo fa una specie di eccezione perché le regala, quindi non dirò altro.
In questa stagione comunque, sia in Spagna che in Italia, trovare regine neosciamate è quasi impossibile, mi sa che per trovarne da te dovrai aspettare i primi segni di primavera.
Nel frattempo ti invito a informarti, leggere il più possibile le esperienze degli altri utenti sul forum e farti un po' di cultura. Allevare formiche è davvero bello e interessante, ma richiede anche pazienza e responsabilità, per quanto siano "solo” insetti!
Ancora benvenuto.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mi presento. StefanoM94
Benvenuto! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mi presento. StefanoM94
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Mi presento. StefanoM94
Benvenuto!
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Mi presento. StefanoM94
Benvenuto tra Noi!!
In primavera fai una bella raccolta di foto delle formiche che vedi attorno a te e postale nella sezione identificazione per farle identificare.
In estate, come ti è stato detto, puoi trovare nelle zone di terreni asciutti e molto caldi le Camponotus cruentatus, sono bellissime e di grandi dimensioni inoltre crescono di numero molto velocemente.
In primavera fai una bella raccolta di foto delle formiche che vedi attorno a te e postale nella sezione identificazione per farle identificare.
In estate, come ti è stato detto, puoi trovare nelle zone di terreni asciutti e molto caldi le Camponotus cruentatus, sono bellissime e di grandi dimensioni inoltre crescono di numero molto velocemente.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti