Ciao a tutti .

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Ciao a tutti .

Messaggioda pietro » 10/05/2016, 22:19

Ciao a tutti, sono Pietro e da circa un annetto ho la passione per le formiche, diciamo che il mondo degli insetti mi ha sempre affascinato ma quello delle formiche mi ha letteralmente catturato.

Attualmente ho un piccolo formicaio di Temnothorax unifasciatus (perdonate il fatto del corsivo ma scrivo da un iPad e non ho la minima idea di come scriverlo) questa colonia l'ho trovata verso il 15 agosto 2015 e datosi che era già adulta l'ho subito posizionata in un formicaio a galle.

Qui è dopo un annetto:( con ibernazione )
Immagine

Qui è quando le avevo appena trovate:
Immagine

Immagine

Immagine

Perdonate la qualità delle foto.





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda Guglielmo » 10/05/2016, 23:08

Benvenuto e complimenti per la colonia e il formicaio!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda pietro » 10/05/2016, 23:38

Grazie mille Guglielmo, comunque ogni consiglio su come migliorare il formicaio o tenere la colonia è ben accetto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda LeoZap89 » 11/05/2016, 7:50

Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda Apus » 11/05/2016, 11:00

Benvenuto Pietro e complimenti per la tua colonia!
Le Temnothorax mi affascinano e spero prima o poi di allevarle anche io.
Bella anche l'arena. Mi piace il fatto che sia stretta e lunga.
A proposito, ho una curiosità e dalla foto non riesco a capire: il terrario è chiuso sopra o vedo male?
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda toyxs » 11/05/2016, 20:22

Benvenuto Pietro!

Bellissimo formicaio e complimenti per la colonia :)
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda pietro » 11/05/2016, 22:21

Apus si vedi correttamente il formicaio è chiuso ma con una apertura che permette di mettere il cibo senza difficoltà e la traspirazione ( sia per la respirazione delle formiche ma anche per impedire la formazione di muffe ) questa apertura prevede un sistema di antifuga a rete di mezzo millimetro per mezzo, fissata su un telaio che gira su una vite che funge da perno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda Luke » 12/05/2016, 0:17

Ciao... mi sbaglio o questo è lo stesso formicaio? viewtopic.php?f=18&t=10044
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Ciao a tutti .

Messaggioda pietro » 12/05/2016, 6:49

Si bravissimo sono sempre io solo che se guardi la data del post risale a un anno fa e avevo purtroppo usato un altro account ma quando sono risalito pochi giorni fa non mi ricordavo più le credenziali allora ho deciso di riscrivermi. Comunque non preoccupatevi sono sempre io alla tastiera e la colonia è sempre la stessa.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda Apus » 12/05/2016, 12:09

pietro ha scritto:Apus si vedi correttamente il formicaio è chiuso ma con una apertura che permette di mettere il cibo senza difficoltà e la traspirazione ( sia per la respirazione delle formiche ma anche per impedire la formazione di muffe ) questa apertura prevede un sistema di antifuga a rete di mezzo millimetro per mezzo, fissata su un telaio che gira su una vite che funge da perno.


Ottima soluzione, specialmente per specie così piccole a rischio di invischiamento nell'antifuga.
Ciao!
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda pietro » 15/05/2016, 14:41

Buongiorno a tutti, questa mattina finalmente ho visto un po' di primavera dopo le incessanti piogge, con la temperature sui 20° ma purtroppo la bella stagione non porta solo formiche regine ma anche le zanzare e qui il mio dubbio.
Sapete se quesi fornelletti elettrici per interni a pastiglia o a liquido per uccidere le zanzare possono nuocere alle formiche in qualche modo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda Apus » 15/05/2016, 16:52

Direi di evitarne l'uso quantomeno nella stessa stanza. Anzi sarebbe meglio proprio non usare piastrine e fornelletti perché spandono sostanze tossiche anche perché le formiche.
Conta che tutti gli insetticidi possono creare problemi: dagli anti acari ai collarini di cani e gatti, bisogna avere l'accortezza di evitare contatti diretti lavandosi le mani prima di manipolare formiche, formicai e cibo per le formiche.
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti .

Messaggioda pietro » 15/05/2016, 17:09

Ottimo grazie mille


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti