Mi presento
Re: Mi presento
Robybar ha scritto:
Comunque
Questa è la discussione più sarda che abbia mai letto![]()
Mi devo aggiungere?




- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Mi presento
Robybar ha scritto: pensa che Lasius e altri generi che vedevo sciamare hanno finito da qualche settimana di sciamare
Comunque
Questa è la discussione più sarda che abbia mai letto![]()
cioè... tu mi stai dicendo che le Lasius hanno finito?????????????????
"ma vuoi che io muoro"?? (cit)
ahahahah stiamo a poco a poco colonizzando il forum


- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento
Quando si parla di Pheidole palllidula mi fischiano le orecchie, sono una vera piaga, figuriamoci le L.humile...
Io ti suggerisco di sterminarle senza pietà e di ricorrere a qualunque mezzo
winny88 ha scritto: Ti suggerisco davvero di abbandonare le intenzioni "buone" con loro.
Io ti suggerisco di sterminarle senza pietà e di ricorrere a qualunque mezzo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mi presento
quercia ha scritto:Quando si parla di Pheidole palllidula mi fischiano le orecchie, sono una vera piaga, figuriamoci le L.humile...winny88 ha scritto: Ti suggerisco davvero di abbandonare le intenzioni "buone" con loro.
Io ti suggerisco di sterminarle senza pietà e di ricorrere a qualunque mezzo
Ahaha quercia sei privo di tatto xD(per chi se lo chiede no, non ha solo 4 sensi ._.)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Mi presento
David
...

Nana (ti chiamo così, posso?

Pensa che a CZ le sciamature sono un po' sballate, per esempio le specie primaverili e quelle autunnali sciamano con ritardo anche di un mese.
Ho trovato Camponotus lateralis e C.vagus a maggio inoltrato e le Messor capitatus invece di sciamare a settembre sciamano in tardo ottobre/primi di novembre.
Probabilmente è dovuto alla particolare posizione geografica (piuttosto tropicale ma un po' sfigata per via de vento).
Fine della breve digressione

Non capisco tutto questo astio contro le mie amate Pheidole pallidula

Sono le mie preferite

A parte il fatto che crescono a ritmo davvero impressionante, sciamano in modo pesante anche senza badare molto alle condizioni meteorologiche e in più sono provviste di soldati bellissimi


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Mi presento
Certo che non lo capisci,, tu le hai in arena, non ovunque 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mi presento
Ehhh lascia stare io ho allevato zanzare, gechi, pesciolini d'argento, vespe e sto allevando mosconi in parallelo a tutte le formiche che ho in firma... con tutte le fughe che ho avuto ed ho per casa, le pallidula neanche le calcolerei ahahaha
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Mi presento
mmm no, lascia stare tu, decine di migliaia di Pheidole che infestano la casa, il lavandino, la dispensa, il bagno e che sterminano le tue colone non sono affatto una bella cosa. Mi tocca cambiare il posto dello zucchero ogni giorno e si insinuano ovunque, Stanno cercando da mesi di intrufolarsi nel nido delle C.scutellaris e mi hanno già decimato le A.pallida e varie regine in fondazione bucando il tappo di cotone. Entrano nei contenitori delle camole anche se cosparsi esternamente di antifuga. Si nutrono di tutto e sono anche particoralmente resistenti agli insetticidi o veleni.....devo continuare?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mi presento

Che incubo!!

Va beh tieni duro, fra una 20ina d'anni la regina morirà e la colonia si estinguerà

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Mi presento
Robybar ha scritto::-o No non continuare!!!
Che incubo!!![]()
Va beh tieni duro, fra una 20ina d'anni la regina morirà e la colonia si estinguerà
Non è poliginica?

In natura ho sempre visto Pheidole(adesso che ci penso sp.) poliginiche...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Mi presento
Secondo me ti confondi con le Tetramorium sp.
E poi no, la P.pallidula è strettamente monoginica. Le regine neofecondate anche se cadono nei pressi del loro nido di origine vengono immediatamente fatte a pezzi
E poi no, la P.pallidula è strettamente monoginica. Le regine neofecondate anche se cadono nei pressi del loro nido di origine vengono immediatamente fatte a pezzi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mi presento
Robybar ha scritto:Nana (ti chiamo così, posso?) non so se in Sardegna le lasius abbiano già dato, può darsi visto il clima simil-meridionale, ma non posso saperlo con certezza.
Pensa che a CZ le sciamature sono un po' sballate, per esempio le specie primaverili e quelle autunnali sciamano con ritardo anche di un mese.
Ho trovato Camponotus lateralis e C.vagus a maggio inoltrato e le Messor capitatus invece di sciamare a settembre sciamano in tardo ottobre/primi di novembre.
Probabilmente è dovuto alla particolare posizione geografica (piuttosto tropicale ma un po' sfigata per via de vento).
Diciamo pure che il clima qui , per quest'anno almeno, è tutto impazzito!!!! l'estate non è ancora arrivata davvero, c'è sempre maestrale fortissimo oppure scirocco altrettanto forte, quando c'è maestrale le temperature scendono MOLTO al di sotto delle medie stagionali.. della serie che se di solito al 22 luglio a cagliari abbiamo 40 gradi quest'anno ce ne sono 19 O___O direi che per essere luglio ancora non ha mai fatto un giorno di vera estate... caldo si, ma relativamente, e nonostante il caldo comunque c'era moltissimo vento dunque forse le condizioni non sono ancora state del tutto adatte e stanno aspettando??? =/


- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento
NanaVale ha scritto:Robybar ha scritto:Nana (ti chiamo così, posso?) non so se in Sardegna le lasius abbiano già dato, può darsi visto il clima simil-meridionale, ma non posso saperlo con certezza.
Pensa che a CZ le sciamature sono un po' sballate, per esempio le specie primaverili e quelle autunnali sciamano con ritardo anche di un mese.
Ho trovato Camponotus lateralis e C.vagus a maggio inoltrato e le Messor capitatus invece di sciamare a settembre sciamano in tardo ottobre/primi di novembre.
Probabilmente è dovuto alla particolare posizione geografica (piuttosto tropicale ma un po' sfigata per via de vento).
Diciamo pure che il clima qui , per quest'anno almeno, è tutto impazzito!!!! l'estate non è ancora arrivata davvero, c'è sempre maestrale fortissimo oppure scirocco altrettanto forte, quando c'è maestrale le temperature scendono MOLTO al di sotto delle medie stagionali.. della serie che se di solito al 22 luglio a cagliari abbiamo 40 gradi quest'anno ce ne sono 19 O___O direi che per essere luglio ancora non ha mai fatto un giorno di vera estate... caldo si, ma relativamente, e nonostante il caldo comunque c'era moltissimo vento dunque forse le condizioni non sono ancora state del tutto adatte e stanno aspettando??? =/![]()
lo spero...=(
Odio dare brutte notizie ma le regine che ho catturato e che ti dovrei dare hanno già le larve... E questo è perchè io le ho trovate un mese fa...
Ultimamente non ne vedo neanche una...
Comunque da me(a parte il vento) fa lo stesso caldo, anzi secondo me è già passato... A giugno sono riuscito a registrare 53 gradi!!!!!
Infatti ieri c'erano 28 gradi di mattina... si stanno abbassando...
(Meglio! a ottobre sciamano un sacco di specie belle! ad esempio le Crematogaster scutellaris, facili quanto le Lasius sp.[forse anche più prolifiche], o le Messor capitatus, le Messor minor... Io le mie prime regine le ho trovate in quel periodo e credimi... Non trovare una Messor capitatus è impossibile! Quando sciamano faccio un video per far vedere quante ne trovo a casa mia

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Mi presento
allora verrò a frugare nei pressi di casa tua U_U ... mannaggia quindi addio Lasius =( mi sa che allora dovrò prendere quelle che mi vuoi dare...=( mi piacerebbe proprio trovare le M. capitatus... sono troppo belline... anche le M. minor nn mi dispiacciono...sono in un momento di depressione...=( se non riesco a trovare manco quelle mi sparo!!!
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento
Fallo, e presto cosi ci risparmi da altri U_U O_O e Brucaliffi turchini, = + o -
Mi immagino già la risposta, tremo a tutte le emoticon ( da emo) che conterrà....paura!!!!!
Mi immagino già la risposta, tremo a tutte le emoticon ( da emo) che conterrà....paura!!!!!
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti