Buonasera a tutti

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 25/09/2014, 17:54

I consigli erano di far passare alla colonia l'inverno in provetta...

È una colonia catturata in natura, non abituata alla cattività e il modo migliore per tranquillizzarla è stabularla in una provetta con apertura ristretta in una piccola arena.

Il formicaio, per quanto piccolo, è sempre troppo vasto per 25 operaie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 25/09/2014, 21:46

Secondo te sono destinate a morire tutte?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: R: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 25/09/2014, 21:49

freccia ha scritto:Secondo te sono destinate a morire tutte?

Provo ad oscurare il nido così magari si tranquillizzano.cosa posso dargli di "goloso" per incentivarle a mangiare?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 26/09/2014, 12:58

Se non hanno larve da nutrire basta del miele.
Altrimenti piccoli insetti come drosophile o zanzare sono perfette.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 30/09/2014, 8:45

dopo 4 giorni di assenza e di calma assolouta per la colonia sono ritornato a casa e le operaie erano sempre meno,ho provato ieri sera a dare una goccia di miele,ma non sembra siano uscite.
è la mia prima colonia,quindi non so quale dovrebbe essere la routine i ritmi e i movimenti normali di una colonia.
come faccio a capire se la colonia si sta lasciando morire?
dovrebbe esserci continuo fermento nel nido o calma?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 30/09/2014, 9:13

In questo periodo le colonie, sopratutto se poco numerose, iniziano a percepire il cambiamento climatico di luce e temperatura.
Quindi generalmente, anche quelle che tengo comodamente sugli scaffali della libreria in casa, tendono a diminuire l'attività sia esterna di foraggiamento, sia interna di cura del nido e della covata.
Si preparano alla stasi invernale iniziando a rallentare il metabolismo.

Non so con certezza se è solo per questo motivo che la tua colonia rifiuti di uscire, essendo di cattura, però potrebbe essere solo un rallentamento fisiologico.
Anche se le morti delle operaie, se troppo numerose e ravvicinate nel tempo, non sono mai un buon segnale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 30/09/2014, 14:08

grazie mille per le risposte sara!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 01/10/2014, 21:27

le operaie ormai sono 24,ci sono una decina di cadaveri,sono ammassati un po sulle uova e un po su del cotone che ostruisce un passaggio.quelle vive,la maggior parte sono immobili e 3 o 4 sono che si contorgono.
devo provare a rimetterle in provetta?oppure ormai faccio solo peggio?

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


A parte questo oggi mentre parcheggiavo l'auto questa regina è atterrata sul mio parabrezza,speriamo sia fecondata,dopo 10 min che era nella provetta si è tolta un'ala.
riuscite a capire la specie?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 02/10/2014, 11:08

parlo ai moderatori..se credete sia da spostare questa discussione fatelo pure.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 02/10/2014, 13:07

Dalla foto non mi sembra che la situazione della colonia sia rosea... :unsure:
I cadaveri non li abbandonano nel nido in cui vivono, meno che mai sulla covata. Il fatto che alcune operaie si contorcano non è nemmeno questo un buon segnale...
Forse è meglio estrarre il nido e farle rientrare in una provetta, per farle svernare li dentro come ti era stato consigliato.

La foto è inadeguata per determinare la specie della regina. Il fatto che abbia perso un'ala è sicuramente un buon segnale di avvenuto accoppiamento. Ma solo la futura nascita di operaie può confermarlo con certezza. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 02/10/2014, 21:29

rimesso tutto in provetta,povera colonia che tormento..
queste sono le foto della regina,che ha perso anche l'altra ala.
camponotus?
[/spoiler]Immagine
Immagine
Immagine[spoiler]
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 02/10/2014, 22:20

Purtroppo il lato ventrale è il peggiore per identificarla... :-D ma mi sento di supporre, con poco margine di dubbio, che sia una Cematogaster scutellaris , per la stagione del ritrovamento e per alcuni particolari anatomici.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 03/10/2014, 8:48

nelle prime due foto se non ricordo male era appoggiata sul coto,quindi dovrebbe essere "di schiena",
per essere quello che dici non dovrebbe avere la testa rossa?
provero a guardarla con una lente.
grazie comunque!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 03/10/2014, 9:41

Purtroppo le prime due foto sono inservibili per identificare la specie.
Puoi misurarla con un righello o su un foglio quadrettato e riportare la lunghezza precisa. È un dato molto importante per l'identificazione.

La testa sembra presentare, in alcune foto, una sfumatura rossastra.
La forma generale della formica mi ricorda quella di una regina di Crematogaster, sia per le proporzioni del torace (anche se visto ventralmente), sia per il gastro.
Il periodo è quello giusto, anche da me stanno sciamando, e le trovo spesso dealate in questi giorni.

L'unica Camponotus che sciama in questo periodo, che io sappia, è molto diversa da questa regina e con un areale di diffusione piuttosto limitato.
Per questo ho escluso questo genere.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 03/10/2014, 10:30

benissimo,cerchero di fare delle foto migliori,per la misura dopo te la dico.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti