Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda Tea89 » 07/07/2014, 22:37

Ciao ragazzi! Sono Tea e sono una studentessa di medicina da sempre appassionata di animali! Negli ultimi anni ho letto il libro "le formiche" di holldobler e Wilson e mi sono innamorata di queste creature! Recentemente mi hanno regalato una di quelle teche dove poter far crescere una colonia (2 lastre di plexiglas distenziate da un cm), e adesso ho notato che ci sono molte regine in giro. Per caso ne ho raccolta una che si era posata sul mio balcone, aveva ancora le ali. L'ho presa e messa nella teca con la terra che ti forniscono i venditori, lei si è staccata le ali ma non sta dentro un buco. Non so cosa fare se raccoglierla di nuovo o no, darle da mangiare e che cosa. Non riesco a riconoscere la specie perché non so dove trovare un libro o file con la descrizione delle diverse specie. Grazie per l'aiuto!
Tea89
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 7 lug '14
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Priscus » 07/07/2014, 22:40

Benvenuta :smile:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda feyd » 07/07/2014, 22:52

Benvenuta :-D
Di dove sei?

Beh per tutte le tue domande ci sono le fantastiche guide nella barra alta del sito ;) con anche le descrizioni delle specie piu comuni :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Tea89 » 07/07/2014, 22:59

Di Torino, ma ho sbagliato a mettere la regina direttamente nella terra? Necessariamente devo metterla in provetta? Grazie!
Tea89
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 7 lug '14
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda feyd » 07/07/2014, 23:05

Si decisamente meglio la provetta.
Oltretutto senza sapere la specie è difficile dire qualcosa, alcune specie sono arboricole ed in terra non ci stanno.

La provetta è il modo piu sicuro e veloce per la fondazione.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Tea89 » 07/07/2014, 23:09

Ok allora la prendo e la sposto in provetta, al buio, mi è parso di capire :)
Tea89
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 7 lug '14
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda lorenzo87 » 07/07/2014, 23:41

Non è fondamentale, ma se hai una specie facilmente stressabile può aiutare.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dani93 » 08/07/2014, 0:22

Benvenuta anche da parte mia!!
Colonie in Allevamento:
1 Pheidole pallidula (300 operaie)
1 Lasius emarginatus (50 operaie)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 517
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda BurstAngel00 » 08/07/2014, 0:28

Benvenuta, leggi tutto ciò che c'é nella barra dorata in alto :) ti sarà d'aiuto, comunque per qualsiasi dubbio od identificazione basta aprire post nelle sezioni giuste e ti aiuteremo.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dorylus » 08/07/2014, 10:01

Benvenuta , valuta anche formicai in gesso per il futuro dato che sono molto più comodi e sicuri :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Sara75 » 08/07/2014, 10:44

Benvenuta! :smile:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda filomeno » 08/07/2014, 12:49

Benvenuta!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda rmontaruli » 08/07/2014, 13:15

Tea89 ha scritto:Ok allora la prendo e la sposto in provetta, al buio, mi è parso di capire :)


Si è già dealata per caso?
Se sì, potrebbe anche aver deposto, e se la sposti a mano perdi le uova.

Al buio non è necessario. Sta benissimo anche in penombra, purché non sotto luce solare diretta.
Quello che è da evitare nei primi giorni sono gli scossoni. Più la provetta è immobile e meglio sta.

Aspettiamo le foto.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Tea89 » 08/07/2014, 14:45

Sì, si è già dealata ma non si è ancora rintanata. Tu dici che forse è meglio non spostarla? Grazie
Tea89
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 7 lug '14
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda MietitorPlus » 08/07/2014, 15:30

Benvenuta

La regina inizierà a deporre solo quando si sentirà al sicuro, quindi se non trova un piccolo posticino "claustrofobico" e al buio (come dentro ad una provetta) non fonderà. ;) ( non è necessario metterla completamente al buio, ma è consigliato)

ps: Anchio sono di Torino ed ho trovato giusto oggi un' altra regina :lol:
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti