Eccolo...
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Eccolo...
Buongiorno a tutti,
era un po' che giravo intorno al vostro forum, e al mondo delle formiche, così finalmente ho deciso di iscrivermi dopo avervi letto in segreto
Mi chiamo Christian, abito a Bracciano in provincia di Roma e dal 27 aprile 2021 ho una piccola, anzi minuscola, colonia di Messor barbarus composta da, circa, 10/15 esemplari inclusa la regina.
Mi sono arrivate in una provetta, a mio avviso piccolina, apparentemente in buona salute ma con pochissimi semi al suo interno.
Ho preparato un'arena di foraggiamento di circa 140x85x50mm, inserito dei semi e l'ho posizionata all'interno lasciandole libere di fare quello che volevano.
Ho notato dell'apatia generale, credo, dovuta ancora alla "bassa" temperatura in casa di circa 20/21°C e solo andandole a disturbare si creava del movimento.
Hanno apprezzato un ragno, di quelli lunghi e fini, inserito in arena e snobbato completamente un mini-pezzetto di mela.
La provetta con cui mi sono arrivate non mi convinceva così ho provveduto a prenderne una più grande (15cm di lunghezza con foro da 1,6), riempita per 2/3 di acqua, inseriti dei semi all'interno e collegata all'arena di foraggiamento con un tubicino trasparente. Come letto in vari diari ho puntato una luce sulla vecchia provetta nella speranza di farle muovere ma niente, non volevano schiodarsi da la...così le ho lasciate stare. Dopo 24 ore ho visto un po' di movimento e incuriosito mi sono messo ad osservarle. All'inizio avevo pensato che stessero usando la nuova provetta come discarica e invece avevano iniziato il trasloco! La pazienza è la virtù degli allevatori delle formiche, avevate ragione!
Ho notato un comportamento, a me, strano ma che per voi altri potrà essere normalissimo, di una formica che ha letteralmente preso di peso un suo simile molto più piccolo (di un colore marroncino/rossastro, sicuramente non nero) e portato nel nuovo nido
Il trasloco si è concluso nel giro di 45minuti. C'è stata una formica che ha continuato ad entrare nel vecchio nido senza fare nulla, entrava, rimaneva per qualche secondo e poi usciva! Mah...nostalgia?! Ovviamente la vecchia provetta l'ho tolta dall'arena lasciando solo la nuova.
La mattina successiva ho trovato l'ingresso del nuovo nido completamente tappato con dei granelli di sabbia che avevo usato per un sottile strato nell'arena.
Al momento non so cosa stia succedendo nel nuovo nido dato che l'ho avvolto con della carta stagnola per dare loro la giusta privacy!
era un po' che giravo intorno al vostro forum, e al mondo delle formiche, così finalmente ho deciso di iscrivermi dopo avervi letto in segreto

Mi chiamo Christian, abito a Bracciano in provincia di Roma e dal 27 aprile 2021 ho una piccola, anzi minuscola, colonia di Messor barbarus composta da, circa, 10/15 esemplari inclusa la regina.
Mi sono arrivate in una provetta, a mio avviso piccolina, apparentemente in buona salute ma con pochissimi semi al suo interno.
Ho preparato un'arena di foraggiamento di circa 140x85x50mm, inserito dei semi e l'ho posizionata all'interno lasciandole libere di fare quello che volevano.
Ho notato dell'apatia generale, credo, dovuta ancora alla "bassa" temperatura in casa di circa 20/21°C e solo andandole a disturbare si creava del movimento.
Hanno apprezzato un ragno, di quelli lunghi e fini, inserito in arena e snobbato completamente un mini-pezzetto di mela.
La provetta con cui mi sono arrivate non mi convinceva così ho provveduto a prenderne una più grande (15cm di lunghezza con foro da 1,6), riempita per 2/3 di acqua, inseriti dei semi all'interno e collegata all'arena di foraggiamento con un tubicino trasparente. Come letto in vari diari ho puntato una luce sulla vecchia provetta nella speranza di farle muovere ma niente, non volevano schiodarsi da la...così le ho lasciate stare. Dopo 24 ore ho visto un po' di movimento e incuriosito mi sono messo ad osservarle. All'inizio avevo pensato che stessero usando la nuova provetta come discarica e invece avevano iniziato il trasloco! La pazienza è la virtù degli allevatori delle formiche, avevate ragione!
Ho notato un comportamento, a me, strano ma che per voi altri potrà essere normalissimo, di una formica che ha letteralmente preso di peso un suo simile molto più piccolo (di un colore marroncino/rossastro, sicuramente non nero) e portato nel nuovo nido

Il trasloco si è concluso nel giro di 45minuti. C'è stata una formica che ha continuato ad entrare nel vecchio nido senza fare nulla, entrava, rimaneva per qualche secondo e poi usciva! Mah...nostalgia?! Ovviamente la vecchia provetta l'ho tolta dall'arena lasciando solo la nuova.
La mattina successiva ho trovato l'ingresso del nuovo nido completamente tappato con dei granelli di sabbia che avevo usato per un sottile strato nell'arena.
Al momento non so cosa stia succedendo nel nuovo nido dato che l'ho avvolto con della carta stagnola per dare loro la giusta privacy!
In mio possesso:
Spoiler: mostra
- Chris
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 28 apr '21
- Località: Bracciano (RM)
Re: Eccolo...
Ciao, Benvenuto sul forum!! Cerca di offrire spazi stretti alla colonia, si troveranno meglio! Inoltre, fornisci solo alcune volte proteine, niente zuccheri: le Messor prendono gia' i carboidrati dai semi! (che ti consiglio di rompere per loro a questi stadi). Infine, l'atto del "trasportare " le operaie, e' del tutto normale, l'ho notato sopratutto con le Messor pure io
Buon proseguimento!


Buon proseguimento!
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Eccolo...
dagli dei semi di tarassaco sono perfetti per una colonia appena fondata.
i semi selvatici sono molto più nutrienti di quelli comperi, hanno un valore proteico elevatissimo e soprattutto contengono il germe che è la parte ricca di aminoacidi e spesso nei semi comperi viene tolta
i semi selvatici sono molto più nutrienti di quelli comperi, hanno un valore proteico elevatissimo e soprattutto contengono il germe che è la parte ricca di aminoacidi e spesso nei semi comperi viene tolta
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: Eccolo...
Benvenuto 

- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Eccolo...
Benvenuto sul forum!!! Per quanto riguarda il trasporto sociale, potrai assisterai in futuro addiritttura a formiche che sposteranno di peso e con violenza persino la regina nel nuovo ambiente!!!
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Eccolo...
Concordo, infatti questo dimostra che la regina non comandi ma se le operaie decidono che un posto è migliore lei non può dire di no.
Ps: benvenuto!!
Ps: benvenuto!!

Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: Eccolo...
Ale-X ha scritto:Cerca di offrire spazi stretti alla colonia, si troveranno meglio!
Quindi mi suggerisci di staccare la provetta/nido dall'arena di foraggiamento? Visto che si sono chiuse dentro con dei granelli di sabbia ed ora mi rimarrebbe anche scomodo alimentarle potrebbe essere una buona idea

Riccardo ha scritto:dagli dei semi di tarassaco sono perfetti per una colonia appena fondata.
Si, ho provveduto ad inserire nella provetta, quando ho fatto il cambio, anche i semi di tarassaco ma non so se siano stati graditi!
ŠpidĖrman ha scritto:Per quanto riguarda il trasporto sociale, potrai assisterai in futuro addiritttura a formiche che sposteranno di peso e con violenza persino la regina nel nuovo ambiente!!!
Bene, questo mi rincuora

In mio possesso:
Spoiler: mostra
- Chris
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 28 apr '21
- Località: Bracciano (RM)
Re: Eccolo...
Avendo solo 15 operaie, non servirebbe. Dipende dalla provetta. Io ne tengo una della stessa specie in una da 19ml con 1/3 di acqua ed e' composta da 30 operaie di tutte le dimensioni. Mi trovo benissimo, anzi, lo spazio e' quasi troppo



Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti