Mi presento
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento
Ciao a tutti.
Mi chiamo Alessandro ho 28 anni e scrivo da Catania. Faccio parte della generazione che è cresciuta guardando film come "Z la formica" ed "A Bugs Life", tuttavia l'interesse per la struttura sociale di questi simpatici insetti non è mai andato oltre. Ultimamente, curiosando sul web, ho scoperto quest'altra faccia del mondo delle formiche, a me finora sconosciuta.
Dopo alcune settimane di consultazione del vostro forum e studio di video su canali youtube dedicati, mi sono deciso ad intraprendere la gestione di un formicaio.
Sono stato uno studente diligente ed ho appreso (per quanto sia possibile ad un neofita) l'abbiccì, o meglio le cose da non fare assolutamente con una colonia di formiche.
In modo particolare mi affascina il genere Messor, sapreste consigliarmi quale specie è più adatta per la prima esperienza?
Meglio una colonia monoginica di Messor barbarus/capitatus od una poliginica di Messor structor?
Grazie.
Mi chiamo Alessandro ho 28 anni e scrivo da Catania. Faccio parte della generazione che è cresciuta guardando film come "Z la formica" ed "A Bugs Life", tuttavia l'interesse per la struttura sociale di questi simpatici insetti non è mai andato oltre. Ultimamente, curiosando sul web, ho scoperto quest'altra faccia del mondo delle formiche, a me finora sconosciuta.
Dopo alcune settimane di consultazione del vostro forum e studio di video su canali youtube dedicati, mi sono deciso ad intraprendere la gestione di un formicaio.
Sono stato uno studente diligente ed ho appreso (per quanto sia possibile ad un neofita) l'abbiccì, o meglio le cose da non fare assolutamente con una colonia di formiche.
In modo particolare mi affascina il genere Messor, sapreste consigliarmi quale specie è più adatta per la prima esperienza?
Meglio una colonia monoginica di Messor barbarus/capitatus od una poliginica di Messor structor?
Grazie.
- aledico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20 nov '18
- Località: Catania
Re: Mi presento
Le specie migliori (tra le Messor ) sono M. barbarus e M. capitatus , quest’ultime sono molto piu diffuse delle altre che invece sono abbastanza rare in italia. Per un neofita penso vadano bene anche se l’alimentazione è particolare per queste specie (vedi scheda). Spero di esserti stato utile, e benvenuto nel forum!
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Mi presento
Davrin ha scritto:Le specie migliori (tra le Messor ) sono M. barbarus e M. capitatus
Grazie. Tra M. barbarus e M. capitatus quale consiglieresti?
A quanto ho letto dovrebbero sciamare fino a novembre. Ho ancora speranze di trovare qualche regina?
Grazie.
- aledico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20 nov '18
- Località: Catania
Re: Mi presento
Penso che ora le regine siano introvabili, ne potrai trovare l’anno prossimo ad aprile alla banca delle formiche di Entomodena. Le due specie sono simili, consiglio M. Capitatus in quanto sono più facili da trovare le regine ma in realtà non fa differenza l’allevamento.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Mi presento
Ciao,benvenuto!
Attualmente è praticamente impossibile trovare una regina a causa del freddo, ma magari questo è un bene:potrai studiare il sito al meglio con tutta calma. Le Messor sp. sono una specie molto interessante e facile da allevare. Sono una specie granivora, che si ciba prevalentemente di semi, ma necessitano come ogni specie di insetti e quindi proteine.Sono una specie che ama prevalentemente ambienti caldi e secchi e sciama in ottobre circa. In questo periodo le regine sono in ibernazione, e inizieranno a deporre solo la prossima primavera,perciò, se ti vuoi dedicare alle Messor dovrai aspettare un'anno (a eccezione di Messor structor, che è un caso a parte, essendo poliginica). Tuttavia la prossima primavera ti potrai imbattere prima in Camponotus sp. e più avanti in Lasius e Pheidole, specie molto semplici da allevare, eccetto per le Camponotus, più lente nello sviluppo. Ti sconsiglio di comprare regine su internet in questo periodo, ma anche tutto l'anno
perché possono essere dannose se liberate in natura e inoltre non hanno le stesse abitudini per quanto riguarda il clima, perciò l'allevamento sarà più difficile. Detto questo, studia per bene il sito e sii pronto ad allevare qualsiasi regina, perché una cosa è certa, per la legge dell'allevamento di formiche troverai sempre regine quando non le stai cercando, e le troverai sempre di una specie che hai già (testato sulla mia pelle)
A parte gli scherzi ti auguro un buono studio e un buon allevamento, ciao!
Attualmente è praticamente impossibile trovare una regina a causa del freddo, ma magari questo è un bene:potrai studiare il sito al meglio con tutta calma. Le Messor sp. sono una specie molto interessante e facile da allevare. Sono una specie granivora, che si ciba prevalentemente di semi, ma necessitano come ogni specie di insetti e quindi proteine.Sono una specie che ama prevalentemente ambienti caldi e secchi e sciama in ottobre circa. In questo periodo le regine sono in ibernazione, e inizieranno a deporre solo la prossima primavera,perciò, se ti vuoi dedicare alle Messor dovrai aspettare un'anno (a eccezione di Messor structor, che è un caso a parte, essendo poliginica). Tuttavia la prossima primavera ti potrai imbattere prima in Camponotus sp. e più avanti in Lasius e Pheidole, specie molto semplici da allevare, eccetto per le Camponotus, più lente nello sviluppo. Ti sconsiglio di comprare regine su internet in questo periodo, ma anche tutto l'anno


A parte gli scherzi ti auguro un buono studio e un buon allevamento, ciao!

Spoiler: mostra
-
FormicaLove - Messaggi: 458
- Iscritto il: 26 nov '17
- Località: Cosenza
Re: Mi presento
Benvenuto fra di Noi!
Guardati AntBully!

Guardati AntBully!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mi presento
Ciao e benvenuto anche da me!
Le ultime Messor a sciamare da noi sono le Messor minor, qui a Napoli sono sciamate fino a novembre. Se ti trovi a passare da Napoli, contattami che ho qualche regina in più che potrei regalarti
Le ultime Messor a sciamare da noi sono le Messor minor, qui a Napoli sono sciamate fino a novembre. Se ti trovi a passare da Napoli, contattami che ho qualche regina in più che potrei regalarti
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Mi presento
Benvenuto Alessandro!
In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
- Matteo Bell
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 26 set '16
- Località: Este in provincia di Padova
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti