Salve gente!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Salve gente!
Salve a tutti, mi presento, sono Valerio e vengo dalla provincia di Salerno.
Mi sono iscritto al vostro forum per conoscerne di più su questo fantastico mondo e le meravigliose creature che lo popolano, fin da bambino ho osservato le formiche nel mio giardino, tante specie che soltanto ultimamente sto imparando a conoscere nello specifico, fermo restando ancora qualche dubbio sulle varie famiglie che spero qui mi aiuterete a sciogliere
Al momento da quasi un anno e più ho una colonia di una specie di cui non conosco il nome, le ho inserite insieme a 3 presunte regine oramai lo scorso Settembre, abitano in un composto di sabbia, torba e radici ed hanno costruito un gran bel formicaio nel cilindro di plexiglas che ho adibito a formicaio, ho lasciato la libera costruzione in un ambiente simile a quello esterno, ho avuto pochissime morti (a parte una delle presunte regine), in ogni caso sto cercando di capire cosa sta avvenendo all'interno del formicaio, perché sono comparse delle specie di piccoli conglomerati di sfere bianche, non riesco a decifrare se sono uova o meno, in ogni caso proverò a fare delle foto nei prossimi giorni per cercare maggiori informazioni.
Vi ringrazio in anticipo
Mi sono iscritto al vostro forum per conoscerne di più su questo fantastico mondo e le meravigliose creature che lo popolano, fin da bambino ho osservato le formiche nel mio giardino, tante specie che soltanto ultimamente sto imparando a conoscere nello specifico, fermo restando ancora qualche dubbio sulle varie famiglie che spero qui mi aiuterete a sciogliere

Al momento da quasi un anno e più ho una colonia di una specie di cui non conosco il nome, le ho inserite insieme a 3 presunte regine oramai lo scorso Settembre, abitano in un composto di sabbia, torba e radici ed hanno costruito un gran bel formicaio nel cilindro di plexiglas che ho adibito a formicaio, ho lasciato la libera costruzione in un ambiente simile a quello esterno, ho avuto pochissime morti (a parte una delle presunte regine), in ogni caso sto cercando di capire cosa sta avvenendo all'interno del formicaio, perché sono comparse delle specie di piccoli conglomerati di sfere bianche, non riesco a decifrare se sono uova o meno, in ogni caso proverò a fare delle foto nei prossimi giorni per cercare maggiori informazioni.
Vi ringrazio in anticipo

- Judas
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 mag '17
Re: Salve gente!
Ciao e benvenuto,
per prima cosa devi sapere che su questo forum ci sono regole di base per la cattura delle regine e la cura della colonia, ti consiglio innanzitutto di leggere tutta la sezione ''Cura della colonia'', che puoi trovare in alto nella barra gialla.
Una delle regole principali da rispettare e' quella di non prelevare colonie gia' avviate in natura, perche' si condannerebbero le formiche a morte certa... ma bisogna attendere i periodi di sciamatura e catturare una regina feconda appena dealata, mettendola in provetta e seguendo le guide per la fondazione che troverai dove ti ho detto. E' buona norma anche leggersi il regolamento del forum
Infine e' molto importante anche conoscere le formiche che si ha intenzione di allevare, magari leggendo i diari di allevamento e chiedendo aiuto nella sezione ''identificazioni'' quando non si e' sicuri della specie a cui appartiene la regina catturata.
L'allevamento delle formiche, se condotto con criterio, pazienza e rispetto, puo' portare enormi soddisfazioni, al pari (se non di piu') dell'acquariologia o della terraristica. C'e' tanto da apprendere e studiare, ma credimi viene tutto ripagato dieci volte tanto
per prima cosa devi sapere che su questo forum ci sono regole di base per la cattura delle regine e la cura della colonia, ti consiglio innanzitutto di leggere tutta la sezione ''Cura della colonia'', che puoi trovare in alto nella barra gialla.
Una delle regole principali da rispettare e' quella di non prelevare colonie gia' avviate in natura, perche' si condannerebbero le formiche a morte certa... ma bisogna attendere i periodi di sciamatura e catturare una regina feconda appena dealata, mettendola in provetta e seguendo le guide per la fondazione che troverai dove ti ho detto. E' buona norma anche leggersi il regolamento del forum

Infine e' molto importante anche conoscere le formiche che si ha intenzione di allevare, magari leggendo i diari di allevamento e chiedendo aiuto nella sezione ''identificazioni'' quando non si e' sicuri della specie a cui appartiene la regina catturata.
L'allevamento delle formiche, se condotto con criterio, pazienza e rispetto, puo' portare enormi soddisfazioni, al pari (se non di piu') dell'acquariologia o della terraristica. C'e' tanto da apprendere e studiare, ma credimi viene tutto ripagato dieci volte tanto

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Salve gente!
Benvenuto tra Noi!
Ti sono già state date ottime indicazioni, comunque la cosa migliore che puoi fare è preparare un piccolo nido con arena, versare tutto il contenitore con terra e formiche nell'arena per farle trasferire nel nido rimuovendo anche pian piano tutta la terra. In questo modo potrai stabilire la popolazione, quantità di covata, stato della colonia ecc...
Inoltre foto delle operaie postate nella sezione d'identificazione ci permetterebbero di dirti la specie esatta in modo che tu possa proseguire al meglio nel loro allevamento.
Ti sono già state date ottime indicazioni, comunque la cosa migliore che puoi fare è preparare un piccolo nido con arena, versare tutto il contenitore con terra e formiche nell'arena per farle trasferire nel nido rimuovendo anche pian piano tutta la terra. In questo modo potrai stabilire la popolazione, quantità di covata, stato della colonia ecc...
Inoltre foto delle operaie postate nella sezione d'identificazione ci permetterebbero di dirti la specie esatta in modo che tu possa proseguire al meglio nel loro allevamento.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Salve gente!
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Salve gente!
Atramandes ha scritto:Ciao e benvenuto,
per prima cosa devi sapere che su questo forum ci sono regole di base per la cattura delle regine e la cura della colonia, ti consiglio innanzitutto di leggere tutta la sezione ''Cura della colonia'', che puoi trovare in alto nella barra gialla.
Una delle regole principali da rispettare e' quella di non prelevare colonie gia' avviate in natura, perche' si condannerebbero le formiche a morte certa... ma bisogna attendere i periodi di sciamatura e catturare una regina feconda appena dealata, mettendola in provetta e seguendo le guide per la fondazione che troverai dove ti ho detto. E' buona norma anche leggersi il regolamento del forum
Infine e' molto importante anche conoscere le formiche che si ha intenzione di allevare, magari leggendo i diari di allevamento e chiedendo aiuto nella sezione ''identificazioni'' quando non si e' sicuri della specie a cui appartiene la regina catturata.
L'allevamento delle formiche, se condotto con criterio, pazienza e rispetto, puo' portare enormi soddisfazioni, al pari (se non di piu') dell'acquariologia o della terraristica. C'e' tanto da apprendere e studiare, ma credimi viene tutto ripagato dieci volte tanto
Ciao Atramandes, prima di tutto mi scuso se non ho seguito alla lettera il regolamento.
Seconda cosa, mi permetto di far notare una cosa, seguo il vostro forum da molto tempo come lettore, ho seguito gran parte delle vostre dritte e guide su come creare una colonia.
Tornando alla mia colonia, ci terrei a spiegarne meglio la nascita, in sostanza durante lavori di restauro in giardino, uno dei pavimenti in cemento è stato rialzato per essere ricostruito e pavimentato, nello spostamento delle masse di cemento, fra le fratture è emerso un nido di questa specie (di cui chiederò presto l'identificazione) che è stato quindi distrutto, ho raccolto quante più operaie potevo per costituire una colonia abbastanza grande e fra loro 3 presunte regine, per un totale di circa 45/50 individui.
Lo so che si tratta di un comportamento sbagliato, ma l'ho trovata una soluzione fattibile in quel momento.
Tuttavia da quasi un anno la colonia si è adattata alla vita in cattività, pochissime morti, non più di 5 e se consideriamo che presumibilmente una delle due regine abbia anche deposto le uova, potremmo anche dire che in un'immensa botta di fortuna, il mio formicaio abbia prosperato contro ogni pronostico.
Questo chiaramente non vuole sostituire le vostre metodologie, che rispetto profondamente, essendo io un Signor nessuno per ribattere ciò che voi dalla vostra estrema esperienza mi scrivete, affermo soltanto che a volte caparbietà, passione e costanza possono farci arrivare oltre l'immaginabile.
In ogni caso prometto di seguire il regolamento alla lettera per qualsiasi azione futura xD la mia voleva soltanto essere un'opera di bene, la colonia si sarebbe dispersa e distrutta comunque a prescindere.
Comunque per il riconoscimento, nelle vostre schede ho trovato gran parte delle specie che popolano il mio giardino (sono più di 10), ma questa non riesco a decifrarla...
- Judas
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 mag '17
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti