Termini "tecnici"
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Termini "tecnici"
Ciao,
sono mesi che leggo e credo di aver capito i vari passaggi per la nascita delle formiche.
Ho cercato i singoli termini ma non ho la certezza di due passaggi.
Riassumendo:
Uova > larve > bozzoli > pupe > formiche depigmentate > formiche pigmentate.
E' corretto?
Quando dite che sono "sfarfallate" si intende il passaggio da pupa a formica?
Queste fasi sono comuni a tutte le specie oppure c'è qualche variante?
Grazie per la pazienza.
sono mesi che leggo e credo di aver capito i vari passaggi per la nascita delle formiche.
Ho cercato i singoli termini ma non ho la certezza di due passaggi.
Riassumendo:
Uova > larve > bozzoli > pupe > formiche depigmentate > formiche pigmentate.
E' corretto?
Quando dite che sono "sfarfallate" si intende il passaggio da pupa a formica?
Queste fasi sono comuni a tutte le specie oppure c'è qualche variante?
Grazie per la pazienza.
Lasius niger + 800 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
- Giacomo Ferraro
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 25 nov '16
- Località: Varese
Re: Termini "tecnici"
Le formiche sono insetti a metamorfosi completa ( Holometabola), dalle uova nascono larve vermiformi che vengono accudite dalle operaie. A seconda della specie, del nutrimento ricevuto e della temperatura le larve terminano il loro accrescimento ed entrano in fase di quiescenza trasformando completamente la loro struttura corporea per divenire insetti adulti. Questa fase si chiama fase pupale, che sempre a seconda della specie, può essere con o senza bozzolo.
Generalmente, ma ci sono eccezioni, la sotto-famiglia Formicinae presenta larve che producono la seta con cui si proteggono durante la fase pupale, mentre le Myrmicinae presentano pupe nude.
Le pupe, quando visibili, manifestano una graduale pigmentazione fino a raggiungere la colorazione della propria specie: all'inizio sono bianco lattiginose, in seguito gli occhi sono i primi a pigmentarsi, a seguire il resto del corpo.
Il termine "sfarfallare" è usato per indicare il termine della fase pupale, della metamorfosi per intenderci, quando la formica adulta abbandona la fase pupale/esce dal bozzolo e inizia a muoversi autonomamente.
Generalmente, ma ci sono eccezioni, la sotto-famiglia Formicinae presenta larve che producono la seta con cui si proteggono durante la fase pupale, mentre le Myrmicinae presentano pupe nude.
Le pupe, quando visibili, manifestano una graduale pigmentazione fino a raggiungere la colorazione della propria specie: all'inizio sono bianco lattiginose, in seguito gli occhi sono i primi a pigmentarsi, a seguire il resto del corpo.
Il termine "sfarfallare" è usato per indicare il termine della fase pupale, della metamorfosi per intenderci, quando la formica adulta abbandona la fase pupale/esce dal bozzolo e inizia a muoversi autonomamente.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Termini "tecnici"
Chiarissimo.
Grazie.
Grazie.
Lasius niger + 800 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
Lasius emarginatus + 300 operaie
Camponotus herculeanus + 9 operaie
- Giacomo Ferraro
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 25 nov '16
- Località: Varese
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti