ciao
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
ciao
Ciao a tutti, ho 47 anni e scrivo dall'Abruzzo, da Avezzano (AQ).Sin da piccolo sono stato sempre affascinato dalle formiche,i pomeriggi interi, passati in giardino ad osservarle,ancora me li ricordo. Allevarle è stato sempre un sogno nel cassetto. Ci voglio provare, è l'occasione giusta,con il vostro aiuto forse ce la faccio.
E' già un mesetto che sto leggendo tutti i vostri post, sto cercando di informarmi il più possibile. Sto tentando anche di cercare qualche regina in giro facendo qualche passeggiata, ma ancora niente. Cercherò meglio ancora un pò ma la vedo dura, ricorrerò alla sezione scambi al limite. Anzi se già qualcuno mi può aiutare qui ne sarei felice.
In casa gìa ci sono 2 voliere con 15 diamantini, una acquario con 2 pleurodeles waltl, un aquaterrario con un cynops,e altri 2 acquari uno da 200lt(misto) e l'altro da 100lt per un betta e infine due contenitori di camole della farina.Temo tanto che con questa novità sarò defenestrato definitivamente da mia moglie:-D .
E in questo quadretto ci sono pure le mie due figlie di 5 e 4 anni, le più impegnative e terribili da gestire
,
Ciao a tutti e non esiterò a domandare per qualsiasi dubbio che avrò.
Emiliano
E' già un mesetto che sto leggendo tutti i vostri post, sto cercando di informarmi il più possibile. Sto tentando anche di cercare qualche regina in giro facendo qualche passeggiata, ma ancora niente. Cercherò meglio ancora un pò ma la vedo dura, ricorrerò alla sezione scambi al limite. Anzi se già qualcuno mi può aiutare qui ne sarei felice.
In casa gìa ci sono 2 voliere con 15 diamantini, una acquario con 2 pleurodeles waltl, un aquaterrario con un cynops,e altri 2 acquari uno da 200lt(misto) e l'altro da 100lt per un betta e infine due contenitori di camole della farina.Temo tanto che con questa novità sarò defenestrato definitivamente da mia moglie:-D .
E in questo quadretto ci sono pure le mie due figlie di 5 e 4 anni, le più impegnative e terribili da gestire

Ciao a tutti e non esiterò a domandare per qualsiasi dubbio che avrò.
Emiliano
- pleurodeles
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 lug '16
Re: ciao
Ciao Emiliano, e benvenuto nella colonia!
Non ti preoccupare nel trovare ua Regina, è più facile di quanto sembri.. o almeno facile quando meno te lo aspetti ahah. Quindi non mollare e tieni duro, la magia del ritrovo è molto più appagante di uno scambio.
Comunque hai già in mente una formica che ti piacerebbe "raggiungere"?
Non ti preoccupare nel trovare ua Regina, è più facile di quanto sembri.. o almeno facile quando meno te lo aspetti ahah. Quindi non mollare e tieni duro, la magia del ritrovo è molto più appagante di uno scambio.
Comunque hai già in mente una formica che ti piacerebbe "raggiungere"?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: ciao
Ciao,
per il momento cerco una formica facile da allevare essendo inesperto. Non so, da quanto ho capito finora, andrebbero bene le Tetramorium caespitum o le Lasius niger(come si scrive in corsivo
?scusate ma non sono pratico) , ma in verità accetto qualsiasi consiglio, mi fido più di voi.
per il momento cerco una formica facile da allevare essendo inesperto. Non so, da quanto ho capito finora, andrebbero bene le Tetramorium caespitum o le Lasius niger(come si scrive in corsivo

- pleurodeles
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 lug '16
Re: ciao
Un benvenuto particolare da un tuo quasi coetaneo e quasi compaesano...
Se non trovi regine fammi un fischio che no ho qualcuna in più.

Se non trovi regine fammi un fischio che no ho qualcuna in più.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: ciao
ciao che bello
.
speravo ardentemente in qualcuno delle mie parti. Guarda che se hai una specie facile, vengo a prenderla pure domani(è pure domenica), ti tempesterò pure di domande però. In caso mandami un mp.
ciao

speravo ardentemente in qualcuno delle mie parti. Guarda che se hai una specie facile, vengo a prenderla pure domani(è pure domenica), ti tempesterò pure di domande però. In caso mandami un mp.
ciao
- pleurodeles
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 lug '16
Re: ciao
Sarò fuori casa ancora per qualche giorno. .. ci organizziamo appena rientro. Da poterti cedere ho regine in fondazione di Lasius emarginatus e Pheidole pallidula che per iniziare vanno più che bene. Purtroppo però di consigli posso dartene pochi visto che sono poco più di un neofita... 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: ciao
Emanuele, se ti interessa vedere anche un polimorfismo (differenziazione tra le formiche nei ruoli tramite il cambio della morfologia -aspetto-) le Pheidole palliluda sono molto carine da osservare.. assieme al loro colorito giallognolo. L'unica pecca è la velocità nel popolarsi e la capacità di bucare i materiali in maggior modo rispetto alla classica Lasius sp.. Certo è che anche quest'ultima, sebbene senza individui diversi, sia molto carina e vivace.
Inoltre ti consiglio di leggerti i vari diari di queste due specie e trovare la più adatta alla tua curiosità ed esigenze e poter scegliere tra le due. (offerte gentilmente da Luke
)
Inoltre ti consiglio di leggerti i vari diari di queste due specie e trovare la più adatta alla tua curiosità ed esigenze e poter scegliere tra le due. (offerte gentilmente da Luke

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: ciao
ciao,
Ok, fammi sapere
ho letto le due schede e concordo con te, e proprio i problemini che tu hai evidenziato per le Pheidole palliluda che mi frenano. Essendo un neofita, anche se sto leggendo e guardando di tutto in rete io alla fine non ho mai fatto un formicaio,neppure minuscolo,e quindi non ho la più pallida idea della difficoltà che incontrerò dopo per realizzarlo, per renderlo sicuro,funzionale e idoneo per me e le formiche.
Adesso andro a leggere un pò dei diari come mi hai consigliato, mi aiuteranno sicuramente.
Grazie
Emiliano
Luke ha scritto:Sarò fuori casa ancora per qualche giorno. .. ci organizziamo appena rientro........
Ok, fammi sapere


Formandrea ha scritto:Emanuele, se ti interessa vedere anche un polimorfismo (differenziazione tra le formiche nei ruoli tramite il cambio della morfologia -aspetto-) le Pheidole palliluda sono molto carine da osservare.. assieme al loro colorito giallognolo. L'unica pecca è la velocità nel popolarsi e la capacità di bucare i materiali in maggior modo rispetto alla classica Lasius sp.. Certo è che anche quest'ultima, sebbene senza individui diversi, sia molto carina e vivace.
Inoltre ti consiglio di leggerti i vari diari di queste due specie e trovare la più adatta alla tua curiosità ed esigenze e poter scegliere tra le due. (offerte gentilmente da Luke)
ho letto le due schede e concordo con te, e proprio i problemini che tu hai evidenziato per le Pheidole palliluda che mi frenano. Essendo un neofita, anche se sto leggendo e guardando di tutto in rete io alla fine non ho mai fatto un formicaio,neppure minuscolo,e quindi non ho la più pallida idea della difficoltà che incontrerò dopo per realizzarlo, per renderlo sicuro,funzionale e idoneo per me e le formiche.
Adesso andro a leggere un pò dei diari come mi hai consigliato, mi aiuteranno sicuramente.
Grazie
Emiliano
- pleurodeles
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 lug '16
Re: ciao
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: ciao
Benvenuto tra Noi!
Se hai la possibilità le Lasius emarginatus sono ottime per iniziare; belle prolifiche e resistenti.
Se puoi non mancare a Entomodena a fine settembre dove ci sarà il banco del forum con i raccolti di regine di tutta l'estate!
Se hai la possibilità le Lasius emarginatus sono ottime per iniziare; belle prolifiche e resistenti.
Se puoi non mancare a Entomodena a fine settembre dove ci sarà il banco del forum con i raccolti di regine di tutta l'estate!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: ciao
Benvenuto nel forum 

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti