Ciao, mi presento.
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ciao, mi presento.
Ciao a tutti.
Sono Christopher, ho 22 anni e vivo a Torino.
Per passione studio le piante, e ne coltivo qualcuna, e da un mesetto studio le migali ( ragni giganti ).
Da qualche giorno ho intrapreso lo studio delle formiche, non ne so ancora molto, ma le trovo a dir poco magnifiche da quel pò di informazioni che ho trovato.
Sono piccoli e numerosi quanto straordinari e affascinanti.
Più mi documento sul loro conto e più lo stupore aumenta!
Appena ne saprò abbastanza vorrei prendere un piccolo formicaio, però la difficoltà maggiore sta nel convincere i miei genitori ( dato che le formiche proprio non gli piacciono ). Sono sicuro che un giorno, mostrando loro la maestosità di questi piccoli esserini, si lasceranno convincere.
Bene, vi ringrazio per il vostro tempo e vi saluto.
Ci leggiamo sul forum. Ciao!!!
Christopher

Sono Christopher, ho 22 anni e vivo a Torino.
Per passione studio le piante, e ne coltivo qualcuna, e da un mesetto studio le migali ( ragni giganti ).
Da qualche giorno ho intrapreso lo studio delle formiche, non ne so ancora molto, ma le trovo a dir poco magnifiche da quel pò di informazioni che ho trovato.
Sono piccoli e numerosi quanto straordinari e affascinanti.
Più mi documento sul loro conto e più lo stupore aumenta!
Appena ne saprò abbastanza vorrei prendere un piccolo formicaio, però la difficoltà maggiore sta nel convincere i miei genitori ( dato che le formiche proprio non gli piacciono ). Sono sicuro che un giorno, mostrando loro la maestosità di questi piccoli esserini, si lasceranno convincere.

Bene, vi ringrazio per il vostro tempo e vi saluto.
Ci leggiamo sul forum. Ciao!!!

Christopher
-
Formica-Operaia - Messaggi: 1
- Iscritto il: 22 mar '14
Re: Ciao, mi presento.
Benvenuto nel forum!! 

Ultima modifica di Dani93 il 22/03/2014, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Colonie in Allevamento:
1 Pheidole pallidula (300 operaie)
1 Lasius emarginatus (50 operaie)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Pheidole pallidula (300 operaie)
1 Lasius emarginatus (50 operaie)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 517
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Ciao, mi presento.
Benvenuto
Buona permanenza nel forum.
Solo una cosa:non pensare neanche lontanamente al formicaio, se vuoi partire dalla fondazione (cosa che consiglio vivamente) al formicaio dovrai pensare almeno almeno fra un anno abbondante o per certe specie anche più di due.

Buona permanenza nel forum.
Solo una cosa:non pensare neanche lontanamente al formicaio, se vuoi partire dalla fondazione (cosa che consiglio vivamente) al formicaio dovrai pensare almeno almeno fra un anno abbondante o per certe specie anche più di due.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Ciao, mi presento.
Bemvenuto anche da parte mia !!!!



-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Ciao, mi presento.
Benvenuto , condivido con te la passione per gli aracnidi !
Come ti hanno suggerito per iniziare è consigliabile partire dalla regina sola appena sciamata per poter osservare con calma tutte le fasi vitali e di sviluppo della colonia , quindi come leggerai nelle guide del forum la fondazione e la prima fase di vita della colonia avvengono in una provetta , quindi pochissimo spazio e rischio fughe bassissimi , forse basta questo a convincere i tuoi genitori
se poi ti permettono di allevare migali le formiche dovrebbero essere il meno dei mali
.
Come ti hanno suggerito per iniziare è consigliabile partire dalla regina sola appena sciamata per poter osservare con calma tutte le fasi vitali e di sviluppo della colonia , quindi come leggerai nelle guide del forum la fondazione e la prima fase di vita della colonia avvengono in una provetta , quindi pochissimo spazio e rischio fughe bassissimi , forse basta questo a convincere i tuoi genitori


In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ciao, mi presento.
benvenuto! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Ciao, mi presento.
Benvenuto Christopher. Un altro piemontese, bene bene...
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti