diario su Tapinoma sp.

diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 20/06/2013, 17:46

Ciao a tutti, sono un appassionato di formiche ma uno che ancora deve imparare, io scrivo questo "diario" perchè molti miei amici mi hanno detto che è utilissimo del fatto che quelli che leggono di danno risposte interessanti e soprattutto molti consigli allora vi parlo un po' della storia ed altre cose di questa mia colonietta di Tapinoma sp.:
inanzi tutto questa colonia è una che ho trovato in un cantiere, il loro formicaio era appunto lungo un vialetto sterrato dove dovevano mettere il cemento e dato che io avevo capito che fine avrebbero fatto sono riuscito a catturare la regina 120 operaie 40 uova 20 larve e 30-40 pupe, io dopo di che ho portato questa colonietta e covata a casa ed ho ritenuto opportuno metterle in un mini formicaio dove loro adesso si sono assestate, io questo diario lo scrivo dopo tre settimane che le possengo e mi chiedo il motivo per cui loro la covata dopo tre settimane la tengono nel tubicino che collega il formicaio e l'arena eppure il formicaio e inumidito abbastanza bene infatti la maggior parte delle operaie sono dentro, poi una altra cosa che ultimamente che ci stanno essendo troppe vittime quasi 10-15 alla settimana :frown: :frown: anche vero che ci sono molte nascite :) , oggi un altra cosa che ho fatto e spero che vi interessi è che: ho preso un pezzettino di banana abbastanza matura e l' ho avvolta di zucchero e l' ho messa nell' arena e dopo un dieci minuti la banana ha iniziato al cacciare dell' liquido che adesso non so se è lo zucchero sciolto, la cosa interessante è che intorno c' erano quasi 20 operaie a nutrirsi e quindi si vede che era di loro gradimento, poi un altra cosa che gli piace molto cosa che però piace a quasi tutte le specie italiane è la dieta di bathkar.
Presto vi faro vedere delle foto non adesso perchè ho la macchina fotografica scarica e non trovo il caricatore.
ciao.
http://imageshack.us/g/197/icb.JPG/
Ultima modifica di Angio il 20/06/2013, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda filomeno » 20/06/2013, 18:11

Angio ha scritto:Ciao a tutti, sono un appassionato di formiche ma uno che ancora deve imparare, io scrivo questo "diario" perchè molti miei amici mi hanno detto che è utilissimo del fatto che quelli che leggono di danno risposte interessanti e soprattutto molti consigli allora vi parlo un po' della storia ed altre cose di questa mia colonietta di Tapinoma sp.:

E' vero ,hai fatto benissimo! ;)
Angio ha scritto: io questo diario lo scrivo dopo tre settimane che le possengo e mi chiedo il motivo per cui loro la covata dopo tre settimane la tengono nel tubicino che collega il formicaio e l'arena eppure il formicaio e inumidito abbastanza bene infatti la maggior parte delle operaie sono dentro, poi una altra cosa che ultimamente che ci stanno essendo troppe vittime quasi 10-15 alla settimana :frown: :frown: anche vero che ci sono molte nascite :)

Potrebbe essere che o è troppo umido o è troppo poco umido,quindi le operaie tengono la covata dove secondo loro è meglio,potresti fare una foto del formicaio e dirci come lo inumidisci ?Di che materiale è il formicaio? La regina sta deponendo?quante operaie ci sono ora?A che temperatura le tieni??
Comunque le Tapinoma sp. mangiano qualunque cosa te lo assicuro! :shock: e come hai potuto vedere adorano le sostanze zuccherine,ma non dare solo sostanze dolci,devi dare anche proteine con qualche insetto! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Dorylus » 20/06/2013, 18:14

Metti qualche foto almeno il diario sarà più completo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 20/06/2013, 19:05

Le foto cercherò di farle, quanto riguarda le informazioni, il formicaio lo inumidisco con il metodo della bacinella, il formicaio è in gasbeton , non so se la regina sta deponendo la vedo soltanto in mezzo le uova non so quali ha fatto perchè molte le ho preso quando ho catturato la colonia, ora ci sono quasi 120 operaie e la colonia la mantengo a 30- 35 gradi
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda filomeno » 20/06/2013, 19:13

35 gradi sono troppi! :shock: ,non hai un posto più fresco??
Quanto è grande il formicaio??
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 20/06/2013, 19:30

Infatti oggi la colonia l' ho spostata nel seminterrato a 25-30 gradi ho caricato le foto e ci sono pure le immagini del formicaio è un po' piccolo
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 21/06/2013, 18:49

Ciao
oggi alla mia colonia gli ho dato la solita dieta di Bathkar però stranamente non ho trovato molto interesse nei loro confronti, di solito subito vanno " all' attacco", in effetti io oggi ho annusato il bicchierino con dentro la dieta e puzzava un pochetto di lievito non so il motivo è cosi' eppure la mantengo in frigo a 3-4 gradi
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 24/06/2013, 16:11

Qualcuno mi potrebbe rispondere è urgente perfavore
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Bremen » 24/06/2013, 16:16

E' difficile rispondere, potrebbe essere quello(io penso di no), ma olto probabilmente non hanno fame, o non gli piace in generale, prova a uscire in giardino e a darlo ad altre formiche, se lo mangiano, non è problema di odore di lievito...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda winny88 » 24/06/2013, 16:18

L'odore di lievito evidentemente significa che sta ammuffendo. Per conservarla per lunghi periodi non dovresti metterla in frigo, ma congelarla in freezer, magari in piccole porzioni così ogni volta ne scongeli solo una. Nel frattempo puoi nutrire i tuoi Tapinoma normalmente con miele e insetti :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 24/06/2013, 21:46

Nemmeno il miele gli interessa una goccia gli dura due 2-3 settimane
io la dieta la tengo congelata in bicchierini di plastica da caffè e quando la scongelo gli piace tantissimo poi dopo una settimana non la toccano mi ricordo che quando l'avevo appena scongelata intorno la goccia di dieta cerano una ventina d'operaie quindi secondo me il motivo potrebbe essere questo poi oltre a questo non so che dire
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda manuel » 24/06/2013, 21:48

Sicuramente non hanno bisogno di nutrirsi!
Se hanno fame mangiano eccome, prova comunque con un insettino!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 24/06/2013, 22:04

Infatti glie la sto dando comunque una zanzarina al giorno
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda Angio » 24/06/2013, 22:13

Oggi però non so se è per lo scarso nutrimento o per qualcos'altro ma le vedevo un po mosce e avevano un comportamento strano, si sono messe tutte a scavare tra lo spazio tra il plexiglass e il gasbeton
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: diario su Tapinoma sp.

Messaggioda filomeno » 25/06/2013, 12:10

Per me il formicaio è troppo grande per loro e quindi vogliono un posto più appartato,potresti dire le misure(in cm) della stanza più grande e del formicaio?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri generi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti