Tapinoma
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Tapinoma
Intanto il Genere Tapinoma comprende anche da noi un certo numero di specie. Tu di quali stai parlando?
Comunque io a Milano, le ho viste uscire in pieno inverno a bottinare con un raggio di sole e 5 gradi di temperatura.
Quindi ne deduco che non facciano una vera e propria ibernazione, o che sono MOLTO resistenti al freddo.
Secondo me puoi mantenerle sveglie, e al massimo far sentire loro le temperature esterne, mantenendole in un luogo all'aperto (tipo balcone) ma riparato dal freddo diretto.
Comunque io a Milano, le ho viste uscire in pieno inverno a bottinare con un raggio di sole e 5 gradi di temperatura.
Quindi ne deduco che non facciano una vera e propria ibernazione, o che sono MOLTO resistenti al freddo.
Secondo me puoi mantenerle sveglie, e al massimo far sentire loro le temperature esterne, mantenendole in un luogo all'aperto (tipo balcone) ma riparato dal freddo diretto.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Tapinoma
se cerchi mi pare che ci siano un paio di discussioni su questa specie , però non parlavano dell'ibernazione , mi hai preceduto perchè le ho anche io e non sapevo se ibernarle o no , nel dubbio non l'ho ancora fatto dato che hanno moltissime larve
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tapinoma
anche le mie hanno larve e anche uova...
per ora sono in casa a circa 18-20°C...
per ora sono in casa a circa 18-20°C...
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: Tapinoma
Alle mie non farò fare l'ibernazione se ti può interessare;è una colonia piccola con una regina sciamata quest'anno..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Tapinoma
cava8484 ha scritto:è una colonia piccola con una regina sciamata quest'anno..
In che modo l'hai fatta fondare?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Tapinoma
è stata trovata in natura sotto un sassocon le prime opeaie,ora ha una decina di operaie..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Tapinoma
A ok, pensavo l'avessi fatta fondare te partendo dalla sola regina 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Tapinoma
cava8484 ha scritto:Alle mie non farò fare l'ibernazione se ti può interessare;è una colonia piccola con una regina sciamata quest'anno..
bene.. ma le terrai alla solita teemperatura o a qualchee grado meno?
io pensavo di metteerle in garage dove anche nei giorni più freddi non si scende mai sotto i 5°C...
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: Tapinoma
sono in un sottotetto dove la temperatura scende raramente sotto i 10 gradi
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Tapinoma
le mie sono in locale con microclima a 24 gradi e sono in piena espansione! solo non danno segno di voler mangiare proteine animali 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tapinoma
Rhebir94 ha scritto:A ok, pensavo l'avessi fatta fondare te partendo dalla sola regina
Tapinoma fonda per gemmazione: regine accompagnate da operaie che si allontanano dal nido-madre.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Tapinoma
GianniBert ha scritto:Rhebir94 ha scritto:A ok, pensavo l'avessi fatta fondare te partendo dalla sola regina
Tapinoma fonda per gemmazione: regine accompagnate da operaie che si allontanano dal nido-madre.
esatto... Proprio così ho trovato le mie due colonie...
Dorylus ha scritto:le mie sono in locale con microclima a 24 gradi e sono in piena espansione! solo non danno segno di voler mangiare proteine animali
una delle mie colonie mangia tranquillamente sia acqua e miele, latte e miele, Drosophile e zanzare..
invece l'altra non ne vuole sapere di "carne"... avrò beccato una colonia vegana?!

-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: Tapinoma
GianniBert ha scritto:Rhebir94 ha scritto:A ok, pensavo l'avessi fatta fondare te partendo dalla sola regina
Tapinoma fonda per gemmazione: regine accompagnate da operaie che si allontanano dal nido-madre.
Pensavo si trattasse di una di quelle regine che vanno a sostituirsi alla regina (uccidendola) di un'altro formicaio (di specie o sottospecie diversa).
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Tapinoma
le mie oggi hanno mangiato per la prima volta un ragnetto, ma fanno estremamente fatica a mangiare animali, praticamente vivono a miele e marmellata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti