consigli allevamento formica cinerea
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
consigli allevamento formica cinerea
salve vorrei avere dei consigli su come allevare formica cinerea grazie !!!! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: consigli allevamento formica cinerea
sto allevando una colonia di formica cinerea : regina + larve e uova con sette operaie ora me la cavo con miele e zanzare ma volevo saperne di piu 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: consigli allevamento formica cinerea
Ciao Manuel!
La Formica cinerea è una interessante formicina molto combattiva che crea grandi colonie estese preferibilmente negli argini sabbiosi dei fiumi.
In realtà è l'unico sistema che ho per riconoscerla dalla similissima Formica cunicolaria, che domina invece generalmente prati e giardini di città e campagne, spingendosi fino alle colline a una certa altezza.
Insieme alla F. fusca viene indicata generalmente come serviformica, per fare di tutt'erba un fascio, perché è difficilissimo per un profano distinguere l'una dalle altre.
Per quel che riguarda il suo allevamento puoi seguire la stessa scheda riportata in http://www.formicarium.it/index.php/for ... unicolaria.
Il comportamento è lo stesso in linea generale, e anche l'alimentazione, per cui puoi anche andare a leggere la mia cronaca di allevamento in viewtopic.php?f=11&t=138, così ti renderai conto di cosa puoi aspettarti. A tutt'oggi la mia colonia di F. cunicolaria conta più di 2000 operaie e una covata abbondante...
Sappiamo che cinerea è ancor più prolifica di cunicolaria, ma lo scoprirai presto!
La Formica cinerea è una interessante formicina molto combattiva che crea grandi colonie estese preferibilmente negli argini sabbiosi dei fiumi.
In realtà è l'unico sistema che ho per riconoscerla dalla similissima Formica cunicolaria, che domina invece generalmente prati e giardini di città e campagne, spingendosi fino alle colline a una certa altezza.
Insieme alla F. fusca viene indicata generalmente come serviformica, per fare di tutt'erba un fascio, perché è difficilissimo per un profano distinguere l'una dalle altre.
Per quel che riguarda il suo allevamento puoi seguire la stessa scheda riportata in http://www.formicarium.it/index.php/for ... unicolaria.
Il comportamento è lo stesso in linea generale, e anche l'alimentazione, per cui puoi anche andare a leggere la mia cronaca di allevamento in viewtopic.php?f=11&t=138, così ti renderai conto di cosa puoi aspettarti. A tutt'oggi la mia colonia di F. cunicolaria conta più di 2000 operaie e una covata abbondante...
Sappiamo che cinerea è ancor più prolifica di cunicolaria, ma lo scoprirai presto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: consigli allevamento formica cinerea
grazie per i consigli
devo dire che questa specie è molto reattiva combattiva e affamata,solo oggi gli ho dato 3 zanzare vive, e le hanno catturate e divorate tutte e tre, nonostante la mia piccola colonia è ancora in fase di sviluppo iniziale,sono a quasi di dieci operaie!!!
purtroppo pero prima di mettere la provetta in una piccola arena ne contavo 7 ma dopo due giorni sono calate a 5, poi ho scoperto che nella piccola arena ospitava un ragno, l'ho tolto circa 5 giorni fa quando l'ho scovato nella tela dove giacevano i due cadaveri
ma ora la colonia si è ripresa e ha dinuovo ripreso lo sviluppo
!!!!!!! e oggi ha gia raggiunto le 7 operaie di varie dimensioni !!!


purtroppo pero prima di mettere la provetta in una piccola arena ne contavo 7 ma dopo due giorni sono calate a 5, poi ho scoperto che nella piccola arena ospitava un ragno, l'ho tolto circa 5 giorni fa quando l'ho scovato nella tela dove giacevano i due cadaveri


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: consigli allevamento formica cinerea
Sono toste. vedrai che dopo il primo periodo magari più lento, poi esploderanno la primavera prossima!
Sicuramente meglio delle volgari Lasius niger che tutti consigliano per iniziare!
Tienici informati sui progressi.
Sicuramente meglio delle volgari Lasius niger che tutti consigliano per iniziare!
Tienici informati sui progressi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: consigli allevamento formica cinerea
Anch'io sto allevando una colonia di F. cinerea molto giovane, ha 10 operaie 2 pupe moltissime larve di varie dimensioni e qualche uovo, le sto tenendo in un nido in gesso tipo 2 che si trova in una scatola di ferrero rocher, temperatura media attuale 29-30 C° con punte di 32 C° in pieno giorno.
L'attività è quasi frenetica, le larve danno un grosso da fare alle povere operaie che devono accontentare le numerose richieste di cibo delle affamatissime larve che riescono a far sparire una preda di 5mm in meno di 2 giorni.
Ho notato che un'umidità interna elevata rende l'ambiente maggiormente gradevole, e ciò che ha detto Gianni mi ha fatto capire anche il probabile motivo.
Comunque anche un'umidità bassa non sembra dare problemi alla colonia.
Credo di aver detto tutto riguardo alle mie osservazioni, spero possano esserti d'aiuto.
L'attività è quasi frenetica, le larve danno un grosso da fare alle povere operaie che devono accontentare le numerose richieste di cibo delle affamatissime larve che riescono a far sparire una preda di 5mm in meno di 2 giorni.
Ho notato che un'umidità interna elevata rende l'ambiente maggiormente gradevole, e ciò che ha detto Gianni mi ha fatto capire anche il probabile motivo.
GianniBert ha scritto:La Formica cinerea è una interessante formicina molto combattiva che crea grandi colonie estese preferibilmente negli argini sabbiosi dei fiumi.
Comunque anche un'umidità bassa non sembra dare problemi alla colonia.
Credo di aver detto tutto riguardo alle mie osservazioni, spero possano esserti d'aiuto.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: consigli allevamento formica cinerea
le lasius e le tetramorium le ho avute prima di venire in questo forum splendido ma poi ... sono morte alle prime operaie non so il perche ma ora le cinerea mi soddisfano molto di più.
mi puoi dare consigli su ibernazione ?
dove le posso mettere, in frigo? e è megli trasferirle in un formicaio o lasciarle in provetta per quest'anno?
grazie in anticipo!!!!!!!!!
mi puoi dare consigli su ibernazione ?
dove le posso mettere, in frigo? e è megli trasferirle in un formicaio o lasciarle in provetta per quest'anno?
grazie in anticipo!!!!!!!!!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: consigli allevamento formica cinerea
Il primo anno, con poche operaie e in provetta, le ho tenute in frigorifero, ma al secondo anno le ho lasciate in garage in un nido di Ytong, con temperature scese sotto lo zero alcuni giorni, e non ne hanno minimamente risentito, anzi, non si sono mai davvero immobilizzate, come invece è successo con le Messor.
Per prudenza avevo schermato i vetri del nido con lastre di polistirolo.
Verso fine settembre, inizi ottobre dovrebbero cominciare ad entrare in una fase di stasi, smettendo di alimentarsi e di sviluppare la covata.
Per prudenza avevo schermato i vetri del nido con lastre di polistirolo.
Verso fine settembre, inizi ottobre dovrebbero cominciare ad entrare in una fase di stasi, smettendo di alimentarsi e di sviluppare la covata.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: consigli allevamento formica cinerea
per loro ho riservato un formicaio in legno ben fatto e con un buon sistema di umidificazione, spero che per le cinerea vadi bene anche il legno.
!!!!!!!!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: consigli allevamento formica cinerea


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: consigli allevamento formica cinerea
manuel ha scritto:per loro ho riservato un formicaio in legno ben fatto e con un buon sistema di umidificazione, spero che per le cinerea vadi bene anche il legno.!!!!!!!!
No, le cinerea devono nidificare nel terreno, quindi vanno bene tutti i nidi che imitano o sostituiscono questa sostanza: Ytong o gesso, ma legno temo che non sia indicato, perché hanno bisogno di umidità e il legno si imbarca e si scolla, ti troveresti con evasioni continue.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: consigli allevamento formica cinerea
manuel ha scritto::domanda: vorrei chiedervi una spiegazione, è normale che la regina continua a far schiudere le pupe al posto delle 7 operaie disponibili ? ?
Non ho capito la domanda. Che significa "far schiudere le pupe?”
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: consigli allevamento formica cinerea
aiutare la formica appena nata ad uscire dalla pupa scusa ma non mi ricordo il termine corretto 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: consigli allevamento formica cinerea
Quindi, diciamo, è la regina che aiuta le operaie a uscire dal bozzolo e non le operaie già adulte.
Questo può dipendere dal fatto che le operaie giovani possono accudire le giovani larve, ma forse non hanno abbastanza esperienza da riconoscere anche quando devono aprire dei bozzoli.
Non ho fatto caso a questo particolare nelle precedenti colonie che ho tirato su, vedrò di starci attento per le prossime, ma la spiegazione dovrebbe essere quella.
Questo può dipendere dal fatto che le operaie giovani possono accudire le giovani larve, ma forse non hanno abbastanza esperienza da riconoscere anche quando devono aprire dei bozzoli.
Non ho fatto caso a questo particolare nelle precedenti colonie che ho tirato su, vedrò di starci attento per le prossime, ma la spiegazione dovrebbe essere quella.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: consigli allevamento formica cinerea
per il formicaio in legno posso tentare di riempirlo di sassolini o sabbia per rientrare nel fatto che debbano scavare !!! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti