Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Sara75 » 15/06/2014, 22:02

Non hanno caste ma presentano un marcato polimorfismo tra le operaie. Le colonie che ho osservato hanno sia operaie minute che operaie decisamente più grandi, tutte però con le stesse proporzioni corporee. Quindi non si definiscono caste.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 15/06/2014, 22:06

UN COMMENTOOO
*hem
Si infatti è questo che mi ingannava...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Sara75 » 15/06/2014, 22:09

Devid ha scritto:UN COMMENTOOO
*hem


In effetti mi sembrava troppo solo soletto questo diario!! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 15/06/2014, 22:12

Grazie :yellow:
hai altri consigli? Che cibo mi consigli di dargli quando nascono le nuove operaie?

Comunque è inammissibile che per le Tapinoma si deve andare in altri generi su Formiche Italiane :ugeek:

Anche per il formicaio sono messo abbastanza male...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 15/06/2014, 22:31

Vi regalo le migliori foto che son riuscito a fare :-D


Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine


Qua ho cercato di fotografare la regina che fa la trofallassi!!!


Immagine
Immagine



Spero vi piacciano :)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda filomeno » 16/06/2014, 0:01

In quella goccia di miele ci potrebbe annegare una regina di Camponotus gigas...secondo me potresti aprire la provetta in una piccola arena dopotutto credo che per la colonia sara' meno pericoloso se somministri il cibo lontano dalla covata e dalla regina e poi quel cotone e' troppo spesso!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 16/06/2014, 14:31

filomeno ha scritto:In quella goccia di miele ci potrebbe annegare una regina di Camponotus gigas...secondo me potresti aprire la provetta in una piccola arena dopotutto credo che per la colonia sara' meno pericoloso se somministri il cibo lontano dalla covata e dalla regina e poi quel cotone e' troppo spesso!!!




eeeheheheh una regina di Camponotus gigas affogherebbe solo nell'oceano(dopotutto penso sia in senso ironico XD)
No la gocciolina è più piccola di quel che sembra, è grande quanto un'operaia ed è molto piatta tanto che ho visto alcune operaie camminarci sopra senza problemi...


Comunque...
AGGIORNAMENTO
la colonia stà spostando la covata dividendola in 3 gruppi:le uova, le larve e le pupe!
Questo avviene quando le colonie sono numerose e cioè quando stanno uscendo dalla fase di fondazione, quindi tra poco uscirà dalla fase di fondazione! :yellow: :love1: :love1:
Oggi sono anche andato a fare la spesa e ne ho aproffittato per organizzarmi: ho comprato 3 kili di gesso(almeno non finiranno subito) e ho cercato un contenitore per fare il formicaio in gesso variante 3(quello con il formicaio dentro il contenitore in plastica alto), ma non ho trovato niente... Solo contenitori perfette per arene a chiusura ermetica...
Ma preferisco aspettare per trovare un contenitore adatto :happy:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Bremen » 16/06/2014, 16:04

Come mi hanno detto anni fa proprio qua sul forum, non c'è una vera e propria fine della fondazione...quando non riuscirai più a contarle con certezza allora si...non sarà più in fondazione ahahha. Il fatto di suddividere la covata a volte può essere fatto anche dalla regina da sola!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 16/06/2014, 16:05

Bremen ha scritto:Come mi hanno detto anni fa proprio qua sul forum, non c'è una vera e propria fine della fondazione...quando non riuscirai più a contarle con certezza allora si...non sarà più in fondazione ahahha. Il fatto di suddividere la covata a volte può essere fatto anche dalla regina da sola!




dai non mi volete proprio far realizzare :lolz:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 16/06/2014, 16:55

Ragazzi mi sorge un'altro dubbio: Le Tapinoma hanno particolari esigenze di umidità?
E se nell'arena per tenerla più pulita mettessi degli onischi pensate che li ucciderebbero?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda luca321 » 18/06/2014, 2:09

Mettere ora onischi creerebbe solo fastidio alla colonia. Quando ci sarà un nido, con un'entrata "difficile" per gli onischi, allora andranno bene.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 18/06/2014, 10:13

Ok, comunque li ho già messi nella mia colonia di Linephitema humile e per ora sono raggruppati in un punto, non sò se stanno mangiando...
Per l'umidità invece?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 18/06/2014, 23:38

Ri-somministrato la soluzione latte-miele-zucchero di canna, ma adesso è stato un disaastro aprire la provetta, pulirla dalle vecchie scorie e mettere la nuova sostanza... Le operaie sono energicissime! Per fortuna cercavano di uscire ma si bloccavano proprio all'imboccatura e non è scappata nemmeno una...
Ogni tanto si avvicinano al cibo, lo fiutano, qualcuna ci resta qualche secondo ma poi se ne vanno... Dovrei variare? Se non per qualcune il gastro è ritornato normale...(Mangiano mooolto di più di quanto mi aspettassi! Adesso anche mio padre che si stà incuriosendo un pò sul mondo delle formiche si stà un pò convertendo all'allevamento delle camole della farina... se accetta, ho una bella riserva di cibo! :D
La covata comunque è abbondante... Sarà circa in tutto 60-70 ouva-larve-pupe...E una pupa da poco fà si stà iniziando a pigmentare! Finalmente la nuova generazione! E questa non si fermerà come la prima... :-?



Comunque cosa gli posso dare ora da mangiare per variare un pò?

_________________________________________________________________________________
10 minuti dopo questo messaggio

Ahah, a quanto pare la mia dieta Bahtkar ha colpito ancora! per ora stanno gradendo quella :D
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda Devid » 20/06/2014, 23:44

Ecco la 14 operaia!è decisamente più grande... di pupe è pieno però nessuna pigmentata :P
Forse domani vado a prendere il contenitore per fare il formicaio :D
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid

Messaggioda luca321 » 21/06/2014, 19:57

Lasciale crescere ancora. 14 operaie non sono nulla. Al centinaio potrei pensare al formicaio
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri generi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti