Dolichoderus quadripunctatus
52 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Ho pulito un poco l'arena e ne ho approfittato per fare due foto del nido con uova, larve, pupe e nutrici:

Spoiler: mostra

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Stupende!
Dire che sono in forma è un eufemismo... Pensa che io queste formiche nemmeno mai le vedo in giro...
Dire che sono in forma è un eufemismo... Pensa che io queste formiche nemmeno mai le vedo in giro...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Grazie dei complimenti ma il merito di questo cambio di qualità nelle foto è di una reflex digitale con tanto di obbiettivo macro su cui sono inciampato...per quanto riguarda il sopramanico (cioè io) è ancora li che la studia
.
La colonia si è bene ambientata alla cattività e la covata ne è la dimostrazione, i tempi di sviluppo da uovo a larva ci vogliono circa 8-10 gg., da larva a pupa 10-12 gg. e 10-12 gg. da pupa ad adulto, prendete questi dati con il beneficio di inventario dato le temperature ballerine di questa primavera, tengono più o meno i tempi delle Crematogaster scutellaris quindi nulla di nuovo.
La covata le fà diventare avide di proteine e mangiano di tutto prediligono comunque insetti volanti dal corpo molle (e a chi non piacciono?) tipo mosche, zanzare, falene e similari ma comunque anche le camole vengono accettate di buon grado naturalmente miele sempre a disposizione.
La regina partecipa con le nutrici alla cura della covata (la mia colonia però è piccola e non so se succede anche in colonie grandi ma non credo), è prolifica e non tutte le uova vengono portate allo sviluppo credo che facciano parte della dieta delle larve a prescindere se c'è cibo disponibile oppure no (altrimenti sarei già arrivato a qualche centinaio di operaie).
Facilissime da allevare, l' unico dubbio rimane il modo o meglio i modi in cui le regine fondano o si formano nuove colonie.


La colonia si è bene ambientata alla cattività e la covata ne è la dimostrazione, i tempi di sviluppo da uovo a larva ci vogliono circa 8-10 gg., da larva a pupa 10-12 gg. e 10-12 gg. da pupa ad adulto, prendete questi dati con il beneficio di inventario dato le temperature ballerine di questa primavera, tengono più o meno i tempi delle Crematogaster scutellaris quindi nulla di nuovo.
La covata le fà diventare avide di proteine e mangiano di tutto prediligono comunque insetti volanti dal corpo molle (e a chi non piacciono?) tipo mosche, zanzare, falene e similari ma comunque anche le camole vengono accettate di buon grado naturalmente miele sempre a disposizione.
La regina partecipa con le nutrici alla cura della covata (la mia colonia però è piccola e non so se succede anche in colonie grandi ma non credo), è prolifica e non tutte le uova vengono portate allo sviluppo credo che facciano parte della dieta delle larve a prescindere se c'è cibo disponibile oppure no (altrimenti sarei già arrivato a qualche centinaio di operaie).
Facilissime da allevare, l' unico dubbio rimane il modo o meglio i modi in cui le regine fondano o si formano nuove colonie.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Tieni con cura questi appunti.
Fra te, Luca e quanti altri ne hanno l'occasione, cercate di raccogliere dati e confrontateli: serviranno certamente a preparare una scheda di allevamento per questa specie, arricchendola di foto e particolari.
Fra te, Luca e quanti altri ne hanno l'occasione, cercate di raccogliere dati e confrontateli: serviranno certamente a preparare una scheda di allevamento per questa specie, arricchendola di foto e particolari.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Dolichoderus quadripunctatus
wow, stupende davvero complimenti! ma come mai quel cambio totale di qualità fotografica? 

-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Dolichoderus quadripunctatus
BELLISSIME formiche... un'eleganza come poche!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
52 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti