Dolichoderus quadripunctatus (fondazione)
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Feci una cosa simile per le Temnothorax unifasciatus.
Ecco il formicaio "aperto":

Formicaio "chiuso" dalla lastra superiore:

Il pregio fu che le formiche si trovavano benissimo ed era molto estetico...
Il difetto fu che usai un tipo di legno molto morbido e poco stagionato, quindi iniziarono a scavarlo e a nascondersi. Infine dovetti romperlo per estrarle e collocarle in un altro posto.
Capita quando gli si riproduce un ambiente fin troppo perfetti....
Quindi ti consiglio di usare un tipo di legno molto molto duro e stagionato.
Ecco il formicaio "aperto":

Formicaio "chiuso" dalla lastra superiore:

Il pregio fu che le formiche si trovavano benissimo ed era molto estetico...
Il difetto fu che usai un tipo di legno molto morbido e poco stagionato, quindi iniziarono a scavarlo e a nascondersi. Infine dovetti romperlo per estrarle e collocarle in un altro posto.

Capita quando gli si riproduce un ambiente fin troppo perfetti....

Quindi ti consiglio di usare un tipo di legno molto molto duro e stagionato.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Dolichoderus quadripunctatus
scusate forse sono un pò OT ma qualcuno sa dirmi l'areale della Dolichoderus?perchè non ne ho mai vista una e forse potrebbe non dipendere da me...



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Dolichoderus quadripunctatus



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus

Per il legno io avevo pensato a tre opzioni
-legno di bosso, bello duro soprattutto se ben stagionato (nei tempi antichi si usava per fara gli ingranaggi di macchinari principalmente agricoli perchè e molto duro e pesante)
-legno di rose, pensavo a quei bei noduli che fanno le rose rampicanti vecchie.
-i legni per gli acquari, ultima opzione perchè molto difficile da lavorare
Vedendo le tue foto sono ancora più convinto




Questa sera provo a fere delle foto ma di solito mi vengono...

Ciao
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus
feci io quello scavo...poi loro fecero diversi buchini dentro cui si rintavavano.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Dolichoderus quadripunctatus
zambon ha scritto::clap:Sì Luca B. Proprio quello che intendevo, ma l'interno era già così scavato o sono state le formiche? io volevo scavare molto poco.
Per il legno io avevo pensato a tre opzioni
-legno di bosso, bello duro soprattutto se ben stagionato (nei tempi antichi si usava per fara gli ingranaggi di macchinari principalmente agricoli perchè e molto duro e pesante)
-legno di rose, pensavo a quei bei noduli che fanno le rose rampicanti vecchie.
-i legni per gli acquari, ultima opzione perchè molto difficile da lavorare
Vedendo le tue foto sono ancora più convinto![]()
![]()
peccato davvero per il legno tenero
.
Questa sera provo a fere delle foto ma di solito mi vengono...![]()
Ciao
Come procede? Si sono trasferite?
-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Da quello che ho visto non si trasferiranno mai
, un formicaio scavato in un ramo di legno duro l'ho fatto ma non mi convince e non mi soddisfa
.
Ho comunque un vecchio albero di gelso dove c'era fino all'anno scorso una colonia di Crematogaster scutellaris, e quest'anno è "libero", al massimo una casa c'è già, in fin dei conti mi interessa più come si relazionano con l'esterno e con le altre colonie.
Mi prendo questo fine settimana per decidere perchè spaccare un nido non mi è mai piaciuto
.


Ho comunque un vecchio albero di gelso dove c'era fino all'anno scorso una colonia di Crematogaster scutellaris, e quest'anno è "libero", al massimo una casa c'è già, in fin dei conti mi interessa più come si relazionano con l'esterno e con le altre colonie.
Mi prendo questo fine settimana per decidere perchè spaccare un nido non mi è mai piaciuto

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus
La mia regina, invece, è morta qualche giornof a senza fondare...sig.
Purtroppo già era strano averla trovata così fuori dal periodo di riproduzione...avere la fortuna di imbroccare subito il modo giusto per farla fondare, poi, sarebbe stato troppo!!!
Terrò gli occhi aperti...magari ho la fortuna di trovare una colonietta come è successo a te in qualche ramo secco. Ho scoperto che in oasi è più comune di quanto non pensassi...semplicemente è una formica discreta che evita di dare nell'occhio.

Purtroppo già era strano averla trovata così fuori dal periodo di riproduzione...avere la fortuna di imbroccare subito il modo giusto per farla fondare, poi, sarebbe stato troppo!!!

Terrò gli occhi aperti...magari ho la fortuna di trovare una colonietta come è successo a te in qualche ramo secco. Ho scoperto che in oasi è più comune di quanto non pensassi...semplicemente è una formica discreta che evita di dare nell'occhio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Peccato per la tua regina
, ma è vero, sono molto più diffusa di quello che si immagina, naturalmente nelle zone boscose di pianura, discreta, molto discreta, mi ero già accorto della sua presenza e le volte che l'ho vista era sempre associata ad altre formiche o meglio l'ho vista sempre bazzicare alberi dove le Camponotus o Crematogaster allevano gli afidi.
Penso che formi piccole colonie sui rami vecchi e vadano a mungere a tradimento gli afidi altrui, nel ramo che ho sul davanzale, una volta sazie spariscono e non si fanno più vedere, escono solo un po quando vaporizzo acqua sul rametto, danno l'idea di un manipolo di ladri predoni che sfruttano la loro discrezione e la loro velocità, per mungere all'insaputa dei "pastori guardiani" per poi sparire più velocemente possibile, non mi sembrano attrezzate per possedere una mandria, sono solo intuizioni che mi sono venute in mente, tutte da verificare perchè in merito non si trova molto ne sul web ne tantomeno di pubblicato.
Bel lavoro Luca con le Myrmica, lavori in una oasi naturalistica?

Penso che formi piccole colonie sui rami vecchi e vadano a mungere a tradimento gli afidi altrui, nel ramo che ho sul davanzale, una volta sazie spariscono e non si fanno più vedere, escono solo un po quando vaporizzo acqua sul rametto, danno l'idea di un manipolo di ladri predoni che sfruttano la loro discrezione e la loro velocità, per mungere all'insaputa dei "pastori guardiani" per poi sparire più velocemente possibile, non mi sembrano attrezzate per possedere una mandria, sono solo intuizioni che mi sono venute in mente, tutte da verificare perchè in merito non si trova molto ne sul web ne tantomeno di pubblicato.
Bel lavoro Luca con le Myrmica, lavori in una oasi naturalistica?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus
zambon ha scritto:Bel lavoro Luca con le Myrmica, lavori in una oasi naturalistica?
Sono volontario presso un'Oasi.

Coordino il comitato scientifico.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Dolichoderus quadripunctatus
zambon per curiosità come procede l'allevamento di questa specie?
puoi postare gentilmente qualche foto del nido in legno e della regina?
ciao
puoi postare gentilmente qualche foto del nido in legno e della regina?
ciao

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Miccca tanto bene
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=1449
Sarà per il prossimo anno ma la vedo dura.

http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=1449
Sarà per il prossimo anno ma la vedo dura.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Ho amici giardinieri e ho fatto un giro con loro, in zona ci sono molte ville antiche con parchi e alberi secolari e ho colto la palla al balzo.
Sotto una grande quercia ho raccolto tre pezzi di un ramo che era caduto in questi ultimi mesi, dovrebbero essere dello stesso ramo che poi si è spezzato, il ramo era molto tarlato e fiabile tanto che si sfaldava a mani nude, ho portato a casa il tutto (tanto andavano tritati e mandati al compostaggio).
Nel primo 30ina di operaie e una regina, nel secondo una 20ina ma nel terzo una 20ina più regina?
Può essere una variabile frequente, magari la fondazione di nuove regine avviene in depandance di altri nidi più grandi, cioè assistita?
Dimenticavo: un operaia prelevata dal gruppo con regina viene accettata nell'altro gruppo e viceversa.
Sotto una grande quercia ho raccolto tre pezzi di un ramo che era caduto in questi ultimi mesi, dovrebbero essere dello stesso ramo che poi si è spezzato, il ramo era molto tarlato e fiabile tanto che si sfaldava a mani nude, ho portato a casa il tutto (tanto andavano tritati e mandati al compostaggio).
Nel primo 30ina di operaie e una regina, nel secondo una 20ina ma nel terzo una 20ina più regina?
Può essere una variabile frequente, magari la fondazione di nuove regine avviene in depandance di altri nidi più grandi, cioè assistita?

Dimenticavo: un operaia prelevata dal gruppo con regina viene accettata nell'altro gruppo e viceversa.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dolichoderus quadripunctatus
interessante e complimenti per il ritrovamento.


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Rettifico quanto scritto ieri, le colonie sono due distinte e separate, tutte sullo stesso ramo e, sempre sullo stesso ramo una regina solitaria o con una mini colonia che è andata dispersa perchè non avrei mai immaginato tanto affollamento in un solo ramo e tutte della stessa specie.
In conclusione una 2 colonie e una regina.
In conclusione una 2 colonie e una regina.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti